• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Valutazione configurazione PC Gaming [900€]

Pubblicità

MarbaL

Nuovo Utente
Messaggi
55
Reazioni
11
Punteggio
26
Ciao e buon anno,

In questi giorni ho buttato giù la configurazione di un nuovo pc. Prima di partire con l'acquisto dei componenti, volevo un parere da chi sicuramente è più esperto di me.
Il pc mi servirà sia per lavoro che per gaming (non troppo spinto, basta che riesca a raggiungere almeno i requisiti minimi anche degli ultimi titoli).
Avrà inoltre 2 s.o. in dual boot.

Il budget è di circa 900€. Questa è la configurazione che ho pensato:

Thermaltake Core V21 (https://www.amazon.it/dp/B00PN4WWH2/?tag=tomsforum-21)
Corsair TX550M (https://www.amazon.it/dp/B06WV7Z1ZW/?tag=tomsforum-21)
Samsung EVO SSD 500GB (https://www.amazon.it/dp/B078WQT6S6/?tag=tomsforum-21)
GeForce GTX 1050 Ti 4GB (Zotac) (https://www.amazon.it/dp/B01M27X994/?tag=tomsforum-21)
Asus Prime B360M-A (https://www.amazon.it/dp/B07BR8676R/?tag=tomsforum-21)
Corsair Vengeance 2x8 GB DDR4 2226 MHz (https://www.amazon.it/dp/B0123ZC44Y/?tag=tomsforum-21)
Intel Core i5 8600 (https://www.amazon.it/dp/B07C1YTYN8/?tag=tomsforum-21)

Per quanto riguarda la CPU, vista la differenza di prezzo, sono combattuto se prendere la 8600 o se andare sulla 9th gen con questa:
Intel Core i5 9600k (https://www.amazon.it/dp/B07HHLX1R8/?tag=tomsforum-21)

Possiedo già:
Philips 278E8QJAB Gaming Monitor Curvo LED da 27'' (https://www.amazon.it/gp/product/B06VV5Q3F4/?tag=tomsforum-21)
Samsung T5 MU-PA250B/EU SSD Portatile da 250GB, USB 3.1 Type-C (https://www.amazon.it/gp/product/B074MCKLHJ/?tag=tomsforum-21)
HDD USB 3.0 da 500GB

Accetto qualsiasi tipo di consiglio, anche e soprattuto se mi farà risparmiare qualcosa!

Grazie in anticipo.
 
Ultima modifica:
Ciao e buon anno,

In questi giorni ho buttato giù la configurazione di un nuovo pc. Prima di partire con l'acquisto dei componenti, volevo un parere da chi sicuramente è più esperto di me.
Il pc mi servirà sia per lavoro che per gaming (non troppo spinto, basta che riesca a raggiungere almeno i requisiti minimi anche degli ultimi titoli).
Avrà inoltre 2 s.o. in dual boot.

Il budget è di circa 900€. Questa è la configurazione che ho pensato:

Thermaltake Core V21 (https://www.amazon.it/dp/B00PN4WWH2/)
Corsair TX550M (https://www.amazon.it/dp/B06WV7Z1ZW/)
Samsung EVO SSD 500GB (https://www.amazon.it/dp/B078WQT6S6/)
GeForce GTX 1050 Ti 4GB (Zotac) (https://www.amazon.it/dp/B01M27X994/)
Asus Prime B360M-A (https://www.amazon.it/dp/B07BR8676R/)
Corsair Vengeance 2x8 GB DDR4 2226 MHz (https://www.amazon.it/dp/B0123ZC44Y/)
Intel Core i5 8600 (https://www.amazon.it/dp/B07C1YTYN8/)

Per quanto riguarda la CPU, vista la differenza di prezzo, sono combattuto se prendere la 8600 o se andare sulla 9th gen con questa:
Intel Core i5 9600k (https://www.amazon.it/dp/B07HHLX1R8/)

Accetto qualsiasi tipo di consiglio, anche e soprattuto se mi farà risparmiare qualcosa!

Grazie in anticipo.

Ciao a te.

Manca il modello del tuo monitor.
Manca l' hard disk da affiancare all' ssd.
Quella scheda video costa troppo per essere una gtx 1050 TI 4gb. Non la prendere.

L' i5 8600 non ha senso al momento visto il prezzo che ha.
Solo le schede madri Z390 supportano fin dalla prima versione del bios le cpu Intel di 9a generazione.

Quell' alimentatore a quel prezzo no, dato che non li vale.
Ad es. ci sono questi:

https://www.amazon.it/dp/B0118FG7AM/?tag=tomsforum-21

https://www.amazon.it/dp/B073GY89G5/?tag=tomsforum-21

Quale lavoro? Quali programmi?
 
Grazie per la risposta.
Ho aggiunto il modello del monitor al primo post. Inoltre al momento ho deciso di non aggiungere un hdd interno (per motivi di budget) in quanto dispongo già di due unità di archiviazione esterne (1 hdd e 1 ssd)

Se ho capito bene mi stai sconsigliando sia l'i5 8600 che la 9600k? Su cosa mi potrei orientare allora?

Grazie ancora
 
Grazie per la risposta.
Ho aggiunto il modello del monitor al primo post. Inoltre al momento ho deciso di non aggiungere un hdd interno (per motivi di budget) in quanto dispongo già di due unità di archiviazione esterne (1 hdd e 1 ssd)

Se ho capito bene mi stai sconsigliando sia l'i5 8600 che la 9600k? Su cosa mi potrei orientare allora?

Grazie ancora
Se vuoi il 9600k ti serve una z390.
Se non vuoi fare overlclock e rimanere un po' budget puoi prendere un i5 8400.
Se vuoi fare overlclock ti serve una z370 o z390.
 
Se vuoi il 9600k ti serve una z390.
Se non vuoi fare overlclock e rimanere un po' budget puoi prendere un i5 8400.
Se vuoi fare overlclock ti serve una z370 o z390.

Ma ha senso investire in una motherboard con chipset z390 + i5 9th gen o sarebbe meglio spendere soldi per una scheda grafica migliore?
 
il problema è che i prezzi delle cpu intel hanno subito un rincaro troppo elevato

i5 9600k è un 6 core da 300€ con amd ryzen prendi un 2600x a 220€ e investi i soldi per una scheda video migliore
rx570 4gb a 150€
rx580 8gb nitro a 243€
scheda madre asrock b450 pro4 85€
ram 2x8 da 3000mhz 135€
alimentatore o corsair cx550 o seasonic focus plus 550w a 92€ venduto amazon pero' non da terzi.
 
ciao,
buon anno!
Posso consigliarti anche una rx 570 8gb a 190, costa come la gtx 1050 ti che hai postato ma ha almeno il 50% in più di prestazioni, personalmente ti consiglio di spendere anche solo 50 euro in più sulla scheda video, la rx 580 8gb pulse la trovi a 223 al momento, ma tienila d'occhio qualche giorno fa è scesa a 208, una rx580 va il doppio di una 1050ti.
Mi associo a Sirio nel dire che i processori intel al momento costano davvero troppo inoltre trovo sia sbilanciato prendere un 8600k con una 1050ti, se non hai intenzione di overcloccare puoi prendere un ryzen 2600 che su amazon costa 200 mentre su diginet lo trovi a 166.
A causa dei rincari di intel anche i processori AMD su amazon hanno un po' alzato il tiro, di una 20ina di euro.
 
Ciao e buon anno,

In questi giorni ho buttato giù la configurazione di un nuovo pc. Prima di partire con l'acquisto dei componenti, volevo un parere da chi sicuramente è più esperto di me.
Il pc mi servirà sia per lavoro che per gaming (non troppo spinto, basta che riesca a raggiungere almeno i requisiti minimi anche degli ultimi titoli).
Avrà inoltre 2 s.o. in dual boot.

Il budget è di circa 900€. Questa è la configurazione che ho pensato:

Thermaltake Core V21 (https://www.amazon.it/dp/B00PN4WWH2/?tag=tomsforum-21)
Corsair TX550M (https://www.amazon.it/dp/B06WV7Z1ZW/?tag=tomsforum-21)
Samsung EVO SSD 500GB (https://www.amazon.it/dp/B078WQT6S6/?tag=tomsforum-21)
GeForce GTX 1050 Ti 4GB (Zotac) (https://www.amazon.it/dp/B01M27X994/?tag=tomsforum-21)
Asus Prime B360M-A (https://www.amazon.it/dp/B07BR8676R/?tag=tomsforum-21)
Corsair Vengeance 2x8 GB DDR4 2226 MHz (https://www.amazon.it/dp/B0123ZC44Y/?tag=tomsforum-21)
Intel Core i5 8600 (https://www.amazon.it/dp/B07C1YTYN8/?tag=tomsforum-21)

Per quanto riguarda la CPU, vista la differenza di prezzo, sono combattuto se prendere la 8600 o se andare sulla 9th gen con questa:
Intel Core i5 9600k (https://www.amazon.it/dp/B07HHLX1R8/?tag=tomsforum-21)

Possiedo già:
Philips 278E8QJAB Gaming Monitor Curvo LED da 27'' (https://www.amazon.it/gp/product/B06VV5Q3F4/?tag=tomsforum-21)
Samsung T5 MU-PA250B/EU SSD Portatile da 250GB, USB 3.1 Type-C (https://www.amazon.it/gp/product/B074MCKLHJ/?tag=tomsforum-21)
HDD USB 3.0 da 500GB

Accetto qualsiasi tipo di consiglio, anche e soprattuto se mi farà risparmiare qualcosa!

Grazie in anticipo.
manca una cosa fondamentale, che lavoro ci devi fare?
hai un monitor con freesync, una rx570 costa meno della 1050TI e rende di più
 
Ringrazio tutti quanti.
Per chi mi chiede l'utilizzo, ribadisco che la parte windows sarà utilizzata prevalentemente per un gaming non troppo spinto (vorrei poter far girare tutti i giochi anche se non a risoluzione 'ultra'), mentre la parte linux per lavoro, con programmi di virtualizzazione, ide, compilatori, etc. niente che richieda particolari requisiti hardware comunque.

Effettivamente non avevo pensato alla soluzione amd, che si è rivelata molto interessante. Dopo aver combinato quello che mi avete suggerito, ho tirato fuori la seguente configurazione (microATX):

Thermaltake Core V21 (https://www.amazon.it/dp/B00PN4WWH2/?tag=tomsforum-21) 59,99 €
Seasonic Focus+ Gold 550W (https://www.amazon.it/dp/B073GY89G5/?tag=tomsforum-21) 89,10€
Samsung EVO SSD 500GB (https://www.amazon.it/dp/B078WQT6S6/?tag=tomsforum-21) 75,96 €
Sapphire Pulse Radeon RX580 8GB (https://www.amazon.it/dp/B071CQ5LRV/?tag=tomsforum-21) 224.99 €
Corsair Vengeance 2x8 GB DDR4 3000 MHz (https://www.amazon.it/dp/B0134EW7G8/?tag=tomsforum-21) 131,07 €
ASRock B450M Pro 4 (https://www.amazon.it/dp/B07FVYKFXF/?tag=tomsforum-21) 81,99 €
AMD Ryzen 5 2600 (https://www.amazon.it/dp/B07B41WS48/?tag=tomsforum-21) 182,27 €

Per un totale di 845 € che è quindi più economico della configurazione iniziale ma allo stesso tempo dovrebbe avere prestazioni superiori. Confermate?
 
Ultima modifica:
mentre la parte linux per lavoro, con programmi di virtualizzazione, ide, compilatori, etc. niente che richieda particolari requisiti hardware comunque.
:lol: al contrario, le macchine virtuali hanno bisogno di core e ram, la compilazione viene fatta in parallelo su tutti i core/thread (anche un ssd aiuta)
è il gaming che non richiede grosse pretese hardware oltre una buona gpu, qualsiasi cpu odierna è in grado di gestire il fullHD
 
:lol: al contrario, le macchine virtuali hanno bisogno di core e ram, la compilazione viene fatta in parallelo su tutti i core/thread (anche un ssd aiuta)
è il gaming che non richiede grosse pretese hardware oltre una buona gpu, qualsiasi cpu odierna è in grado di gestire il fullHD

fino ad oggi ho lavorato più che tranquillamente con 2x8gb ddr3 1600 mhz e con un 4 core da 2,2 GHz.. quindi intendevo dire che posso stare tranquillo con la configurazione scelta adesso visto che è nettamente superiore alla mia attuale :)

per il gaming sono invece ignorante, quindi buono a sapersi che serve solo puntare sulla gpu.

La RAM sono passato dai 2226 che avevo scelto per il processore intel ai 3000 che dovrebbe gestire l'amd. Corretto?
 
fino ad oggi ho lavorato più che tranquillamente con 2x8gb ddr3 1600 mhz e con un 4 core da 2,2 GHz.. quindi intendevo dire che posso stare tranquillo con la configurazione scelta adesso visto che è nettamente superiore alla mia attuale :)
comunque hai 16gb di ram, io passando da un 4 core ad un 16 thread sulle macchine virtuali dedicando 2-4 thread a macchina riesco a giocarci contemporaneamente
per il gaming sono invece ignorante, quindi buono a sapersi che serve solo puntare sulla gpu.
conta più la gpu della cpu, non significa che puoi metterci un dual core con una RTX2080, però in fascia medio/alta sono tutti in grado di gestirla
La RAM sono passato dai 2226 che avevo scelto per il processore intel ai 3000 che dovrebbe gestire l'amd. Corretto?
esatto, puoi anche salire sui 3200, di solito in offerta trovi delle gskill o corsair 3200Mhz CL16
 
prendi quello da 92€ VENDUTO AMAZON, seasonic da 10 anni di garanzia su questi alimentatori, ma richiede che venga comprato di rivenditori ufficiali, in passato abbiamo scritto a seasonic ed è stato risposto che solo amazon è considerato venditore ufficiale, preso da terzi su amazon NO!
il resto è giusto ma se riesci, per la cpu ti consiglio o di prendere un dissipatore migliore per il 2600 liscio o il 2600x
tra le 2 cpu oltre alle frequenze più spinte cambia proprio il dissipatore in dotazione, e la tecnologia di turbo dei ryzen è molto sensibile alle temperature, sopra i 60 gradi non entra in funzione
per la scheda video invece prendi la nitro costa 20€ in più ma come modello li vale, se presa su eprice entro il 9 febbraio ti danno 2 giochi omaggio, su amazon no, stesso prezzo. 243€
 
fino ad oggi ho lavorato più che tranquillamente con 2x8gb ddr3 1600 mhz e con un 4 core da 2,2 GHz.. quindi intendevo dire che posso stare tranquillo con la configurazione scelta adesso visto che è nettamente superiore alla mia attuale :)

per il gaming sono invece ignorante, quindi buono a sapersi che serve solo puntare sulla gpu.

La RAM sono passato dai 2226 che avevo scelto per il processore intel ai 3000 che dovrebbe gestire l'amd. Corretto?
sarebbe meglio 3200mhz per sfruttare bene il profilo amp. non dovrebbe cambiare troppo il prezzo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top