- 17,262
- 8,024
- CPU
- Intel i7 12700K
- Dissipatore
- Arctic Freezer II 360
- Scheda Madre
- Asus ROG Strix Z690-A Gaming
- HDD
- Samsung 970EVO + 970 EVO Plus + WD Blue SSD
- RAM
- G.Skill Trident Z RGB 3600CL16 32 Gb
- GPU
- EVGA RTX 3080 FTW3 Ultra
- Monitor
- Asus TUF VG27AQ1A + Samsung 24RG50
- PSU
- EVGA G3 750W
- Case
- Corsair 5000D Airflow
- OS
- WIndows 11
Purtroppo è vero, ma non è affatto sicuro che la situazione tornerà mai allo status pre-2020.Concordo, nel 2022 è molto elevato quel prezzo lì per una 6600, seppur come dici te ragionevole visto il periodo ben peggiore di pochi mesi fa.
Però è giusto fare due conti e mettere le cose in chiaro, giusto per spiegare meglio la situazione e rendersi più consapevoli al riguardo.
Mettiamo che ora una 6600 (liscia, non xt) la trovi a 400-420€, con quei soldi lì sai che gpu acquistavi fino a 2 anni fa, cioè fino alla prima metà del 2020? Una 5700xt, che tra l'altro ricordo benissimo che l'ottima versione Pulse (in mio possesso fino ad ottobre 2021) era addirittura arrivata a costare sui 370-380€.
Quindi la cruda realtà ci dice che oggi con 400-420€ compri una rx 6600 che andrà poco meno - nella maggior parte dei giochi - di una 5700xt (scheda uscita nel 2019 e che costava minimo 370€ e massimo 450€, parlo sempre della Pulse come riferimento).
Questo è il mercato delle gpu oggi: totalmente diverso rispetto al mercato "normale" cui eravamo abituati fino a un paio di anni fa, ancora intriso di sovrapprezzi di un buon 25-30% nella fascia bassa, che sale anche fino al 50% e più nelle fascia medio-alta.
Oggi costa di più produrre le schede (crisi semiconduttori) e costa di più distrbuirle (situazione geopolitica e COVID). A questo aggiungi che i produttori hanno visto che anche A TRE VOLTE il prezzo di listino, vendevano TUTTO quello che producevano. Tutto.
Questa unione di fattori ha fatto si che i prezzi siano effettivamente scesi rispetto alla follia di 6 mesi fa, ma che sotto ad una certa soglia non ci andranno mai.