• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Upgrade PC (solo blocco CPU-mobo-RAM) - meno di 400 euro [gaming/OC/editing video]

Pubblicità

Sergio94

Utente Èlite
Messaggi
3,970
Reazioni
354
Punteggio
70
Ciao ragazzi,
dopo 6 anni di onorato servizio, mi sa che il mio caro Q9550 sta iniziando a morire, ultimamente ho riavvii spontanei sia sotto carico sia in idle e non c'è verso di risolvere la situazione. :party:
Ho anche provato a togliere l'OC (l'avevo portato da più di 4 anni @3.4Ghz con 1.2625 di Vcore, e le RAM erano @800Mhz, 4-4-4-12 a 2.1V), ma comunque dà lo stesso problema, credo proprio che sia arrivato al capolinea (o sia prossimo alla morte comunque) :lol:

Ad ogni modo, ormai era tempo di fare un aggiornamento, sia per sfruttare del tutto la scheda video (mi hanno detto in molti che per una GTX480 occata non bastava la mia CPU per non fare da collo di bottiglia), sia per fare prima quando faccio editing video, al momento il rendering era un po' leeeeeeento... :asd:

Il mio sistema dovrebbe essere scritto sotto il mio avatar, comunque lo posto qui sotto per sicurezza:

• Q9550 (da sostituire)
• ASUS P5Q-E (da sostituire)
• 2*2GB RAM CORSAIR XMS2 (da sostituire)
• GTX480 @ (800-1600-1920, 1080mV di Vcore)
• SSD Vertex II da 60GB come primario
• 2 HDD da storage/programmi e giochi (uno da 1TB e l'altro da 500GB, entrambi a 7200rpm, 32MB di cache)
• CORSAIR HX1000W modulare
• HAF932

Ho guardato un po' (due-tre anni fa stavo anche io qua a consigliare configurazioni tutti i giorni (se ci stanno ancora andy84 (che 6 anni fa mi consigliò proprio questo PC :)), DjToffy, Rese, Mr6600, mr.frizz, e altri magari si ricordano di me :D), ultimamente ho un po' perso il filo) e pensavo di andare su AMD, che da quanto vedo, ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore (sì, ho generalizzato, facciamo a capirci :) )

La mia idea era questa (intendo fare OC, magari non da subito però perché non ho altri soldi per un dissi, lo prenderò dopo, e mi serve sia per giocare sia per fare editing video):

• AMD FX-8350 ---> 178 euro
• ASRock AM3+ 990FX Extreme3 ---> 83 euro
• 2* DDR PC1600 4GB CL9 Crucial OC ---> 70 euro

Totale: 331 sbleuri :blah:

Suggerimenti? Qualcosa da cambiare o qualche componente che pensate sia più indicato, o che non ho visto e voi invece conoscete? :blush:

Fatemi sapere, grazie mille :)

Sergio
 
Ciao, grazie mille della risposta ad entrambi :)

Allora, qualche domanda :D

• La mobo della Gigabyte mi piace, quali sono le differenze principali rispetto alla ASRock? (che come marca non piace neanche a me). Il chipset è lo stesso, la gigabyte ha componentistica migliore o ha proprio alcune caratteristiche in più in particolare?

• Il kit di RAM identico al tuo non l'ho trovato, ma c'è quello dopo, il PC15000 a 1866Mhz, CL9 a 73 euro, per 5 euro in più prendo quello, va bene uguale, giusto? Magari la frequenza un po' più alta di default mi torna più comoda anche in OC o no?
Cioè, come esperienza pratica sono rimasto a quando dovevi smanettare per ore fra FSB del processore e della RAM per trovare il rapporto giusto e poi pistolare col voltaggio (quando ho occato il mio Q9550), ora con un processore col moltiplicatore sbloccato so che è molto più facile finché si fanno OC moderati, ma comunque chiedo, non si sa mai :)

Come dissi quello non è che mi ispiri molto, stavo pensando di restare per un po' con quello stock e il processore @ default e poi puntare direttamente su uno come il Corsair H110, che da quello che ho visto non è niente male (l'ho montato su un pc di un mio amico e ha temp bassissime a rumorosità quasi assente), oppure di prendere direttamente quello.

Che dite? :)
 
Ciao, grazie mille della risposta ad entrambi :)

Allora, qualche domanda :D

• La mobo della Gigabyte mi piace, quali sono le differenze principali rispetto alla ASRock? (che come marca non piace neanche a me). Il chipset è lo stesso, la gigabyte ha componentistica migliore o ha proprio alcune caratteristiche in più in particolare?

• Il kit di RAM identico al tuo non l'ho trovato, ma c'è quello dopo, il PC15000 a 1866Mhz, CL9 a 73 euro, per 5 euro in più prendo quello, va bene uguale, giusto? Magari la frequenza un po' più alta di default mi torna più comoda anche in OC o no?
Cioè, come esperienza pratica sono rimasto a quando dovevi smanettare per ore fra FSB del processore e della RAM per trovare il rapporto giusto e poi pistolare col voltaggio (quando ho occato il mio Q9550), ora con un processore col moltiplicatore sbloccato so che è molto più facile finché si fanno OC moderati, ma comunque chiedo, non si sa mai :)

Come dissi quello non è che mi ispiri molto, stavo pensando di restare per un po' con quello stock e il processore @ default e poi puntare direttamente su uno come il Corsair H110, che da quello che ho visto non è niente male (l'ho montato su un pc di un mio amico e ha temp bassissime a rumorosità quasi assente), oppure di prendere direttamente quello.

Che dite? :)
La Gigabyte ha 8+2 fasi di alimentazione e non ha dato problemi con le CPU FX-8300 al contrario della Asrock che per AMD non fa MoBo così buone come quelle che fa per Intel.

Le RAM vanno bene, nessun problema :ok:

I dissipatori a liquido AIO non mi piacciono ma se piacciono a te ben venga ;)
 
La Gigabyte ha 8+2 fasi di alimentazione e non ha dato problemi con le CPU FX-8300 al contrario della Asrock che per AMD non fa MoBo così buone come quelle che fa per Intel.

Le RAM vanno bene, nessun problema :ok:

I dissipatori a liquido AIO non mi piacciono ma se piacciono a te ben venga ;)

Apposto, allora la Gigabyte è aggiudicata, magari quelle fasi di alimentazione migliore mi danno anche più stabilità andando a fare OC :)

Per le RAM ok :ok:

Il dissi allora ok, vedo se riesco a farlo entrare nel budget da subito, altrimenti per un po' resto con quello stock.

Una domanda: con l'FX-8350 a quanto si riesce ad arrivare in daily senza salire troppo di Vcore, per ottenere una configurazione stabile anche per anni? Perché già so che così com'è stato per il mio Q9550, questo nuovo blocco cpu-mobo-ram lavorerà minimo 5 anni faticando non poco :lol:
Sui 4.5Ghz lo posso tenere, o calcolando un tempo così lungo mi conviene lasciarlo proprio a default?

Grazie ancora :)
 
Apposto, allora la Gigabyte è aggiudicata, magari quelle fasi di alimentazione migliore mi danno anche più stabilità andando a fare OC :)

Per le RAM ok :ok:

Il dissi allora ok, vedo se riesco a farlo entrare nel budget da subito, altrimenti per un po' resto con quello stock.

Una domanda: con l'FX-8350 a quanto si riesce ad arrivare in daily senza salire troppo di Vcore, per ottenere una configurazione stabile anche per anni? Perché già so che così com'è stato per il mio Q9550, questo nuovo blocco cpu-mobo-ram lavorerà minimo 5 anni faticando non poco :lol:
Sui 4.5Ghz lo posso tenere, o calcolando un tempo così lungo mi conviene lasciarlo proprio a default?

Grazie ancora :)
Sui 3,5GHz lo tieni senza patemi d'animo se ci metti un buon dissipatore... cmq potresti sempre prendere il FX-8320 e portarlo più o meno alle stesse frequenze spendendo sensibilmente meno :sisi:
 
Sui 3,5GHz lo tieni senza patemi d'animo se ci metti un buon dissipatore... cmq potresti sempre prendere il FX-8320 e portarlo più o meno alle stesse frequenze spendendo sensibilmente meno :sisi:

Intendi 4,5Ghz e hai scritto male no? :D
Per l'8320, più che altro non mi va di stare a lesinare sui 30-40 euro in meno dovendo fare un investimento di minimo 5 anni, come si dice, chi più spende meno spende :lol:
Mi sa che allora resto col dissi stock per un po', almeno posso prendere direttamente una buona mobo come quella che mi avete consigliato, e stare comunque sui 4Ghz della frequenza di default (che non sono pochi, calcolando che ora con un quad core di 6 anni fa sto a 2.8Ghz perché non regge più l'OC :asd: :lol:), e fra un annetto investo su un buon dissi e salgo a 4.5Ghz.

Ultime 2 domandine:
1) Il dissi stock va bene per il processore a default, anche se con uso abbastanza pesante? (giochi e editing/rendering video) Considerando che ho un case abbastanza fresco (HAF932 con un bel po' di ventole). Mi ricordo che il Q9550 anche alla frequenza stock, col dissi boxato saliva a più di 60° in full load :vv:

2) Come mobo basta quella Gigabyte? Perché sempre pensando al fatto che dovrò tenerla per anni, ho adocchiato la Gigabyte GA-990FXA-UD5 e non mi sembrava affatto male :love:

Grazie ragazzi, mi avete aiutato un sacco, davvero :)
 
Intendi 4,5Ghz e hai scritto male no? :D
Per l'8320, più che altro non mi va di stare a lesinare sui 30-40 euro in meno dovendo fare un investimento di minimo 5 anni, come si dice, chi più spende meno spende :lol:
Mi sa che allora resto col dissi stock per un po', almeno posso prendere direttamente una buona mobo come quella che mi avete consigliato, e stare comunque sui 4Ghz della frequenza di default (che non sono pochi, calcolando che ora con un quad core di 6 anni fa sto a 2.8Ghz perché non regge più l'OC :asd: :lol:), e fra un annetto investo su un buon dissi e salgo a 4.5Ghz.

Ultime 2 domandine:
1) Il dissi stock va bene per il processore a default, anche se con uso abbastanza pesante? (giochi e editing/rendering video) Considerando che ho un case abbastanza fresco (HAF932 con un bel po' di ventole). Mi ricordo che il Q9550 anche alla frequenza stock, col dissi boxato saliva a più di 60° in full load :vv:

2) Come mobo basta quella Gigabyte? Perché sempre pensando al fatto che dovrò tenerla per anni, ho adocchiato la Gigabyte GA-990FXA-UD5 e non mi sembrava affatto male :love:

Grazie ragazzi, mi avete aiutato un sacco, davvero :)
Yes, sto scrivendo quasi al buio e ho schiacciato il 3 al posto del 4 :lol:

Mah... io non so se abbia senso spendere 30~40 euro in più per il FX8350... piuttosto metto davvero un bel dissipatore e via...

Per la MoBo tutto dipende dal livello di OC che vuoi raggiungere... se googoli trovi qualche recensione interessante sulle MoBo in questione :ok:
 
Va bene, allora vedo un po' di valutare bene il budget e poi procedo :)

Grazie mille, buona serata, poi vi faccio sapere com'è andata :D

Sergio

- - - Updated - - -

Buona sera :)
Il mio pc stasera si è riavviato da solo un altro paio di volte mentre stavo lavorando (fortuna che programmando si salva ogni volta che si prova il codice, quindi non ho perso nulla :lol:), quindi mi sono deciso a fare questo aggiornamento in tempi brevi.

Mi chiedevo, per risparmiare un pochino sul budget e riuscire a far entrare il dissi fin da subito:
quanta differenza c'è fra la GIGABYTE AM3+ GA-990XA-UD3 (990X/ATX) e la GIGABYTE AM3+ GA-990FXA-UD3 (990FX/ATX)?
I 30 euro di differenza valgono la pena?
Calcolando che non mi serve un chipset in grado di sfruttare 2 linee a 16x in Sli o Xfire, perché tanto non lo farò mai, semmai dovessi cambiare la mia GTX480, la sostituirò con un'altra VGA singola.

Perché se hanno le stesse caratteristiche e in OC vanno bene uguale, quasi quasi opterei per la 990XA, a meno che non stia dimenticando qualcosa di importante che non ho notato.

Fatemi sapere, grazie mille :)

Sergio
 
Ho fatto un po' di ricerche in rete e ho visto che effettivamente apparte il chipset che supporta lo Sli/Xfire con 2 linee a 16x, e un controller in più per gestire il Raid0, le due mobo sono esattamente identiche, anche per quanto riguarda le caratteristiche per l'OC che kmi servirebbero (settaggi del BIOS, alimentazione 8+2 e altro), quindi alla fine ho fatto l'ordine così:

• AMD FX-8350 ---> 178 euro
DDR3 1866Mhz PC15000 8GB G.Skill ARES 8GAB 1.5V CL9 (2x4GB) ---> 73 euro
GIGABYTE AM3+ GA-990XA-UD3 ---> 82 euro
Corsair Hydro Series H100i ---> 95 euro

Totale: 428 euro

Dovrebbe arrivarmi tutto entro mercoledì, poi vi faccio sapere ad assemblaggio concluso com'è andata e come va il sistema aggiornato :D

Grazie ancora dell'aiuto ragazzi, buona giornata :)

Sergio
 
ciao a tutti,

scusate se mi intrometto, visto che anche io devo fare l'upgrade mobo-processore-ram su due pc x giocare ( livello medio , giochi single player rpg, mmorpg, dettagli settati su medio, non siamo fanatici) e vorrei spenderci il meno possibile mi chiedevo una cosa: visto che non vorrei fare oc posso prendere questa configurazione omettendo il dissipatore e tenendo quello boxed o è indispensabile?

quanti watt di alimentatore sono consigliati? (io a casa ho dei 550 w 80+ di buona marca, uno è enermax e l'altro è un cooler master , la scheda video è una 560 ti di un paio di anni fa, l'altra è una )

qualche consiglio per limare qualche eurino e stare sui 300 con un buon rapporto qualità prezzo (magari il processore, prendendo un 8320, una scheda madre meno costosa....) ?

grazie in anticipo :)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top