Un nuovo portatile da affiancare al fisso

Attilius

Nuovo Utente
4
0
Salve a tutti.
Sto cercando un (ultra)portatile da affiancare al mio fisso, i5-3450 con 8GB DDR3, 2,5 TB di HDD/SSD e una GeForce GTS450: ho stupidamente rotto lo schermo del mio vecchio portatile di 8 anni (un Aspire 5670) che svolgeva ancora egregiamente il suo lavoro, e ora non ho più un computer per lavorare fuori casa, dato che l'altro mio portatile, un netbook Samsung N220 non è adatto allo scopo.

Ero indirizzato verso un 13'' ma mi sto accorgendo che nel mio budget, vorrei mantenermi sui 700-800€, sono introvabili con caratteristiche decenti.

Mi interesserebbe avere:
- schermo opaco;
- tastiera retroilluminata (non è obbligatoria, ma mi tornerebbe utile ogni tanto);
- un portatile il più leggero e sottile possibile;
- un portatile affidabile e relativamente prestante (non devo giocarci, ma voglio poterci fare tutto il resto, dalla programmazione, all'editing fotografico, passando per qualche macchina virtualizzata);
- una buona autonomia (il netbook con le sue 6 ore anche ora dopo 3 anni di uso quotidiano mi ha abituato troppo bene);

Per capirci, mi sono innamorato dei Samsung serie 9, ma sono fuori budget: circa il doppio di quello che vorrei spendere. Ho visto il Samsung Ativ Book 9 Lite che sarebbe perfetto: leggerissimo, piccolissimo, schermo opaco da 13'' ma ha un processore AMD e ho avuto BRUTTISSIME esperienze con AMD su portatili (scarse prestazioni e scarsa autonomia), e onestamente non mi fido.

Ho poi visto il Dell Inspiron 14 7000, perfetto per quanto riguarda l'estetica e la leggerezza, ma temo sia troppo grande (14'' con una cornice enorme...) e soprattutto, ha uno schermo lucido e i riflessi che fa sono tremendi.

Insomma, sono allo sbando. Qualche anima pia ha la soluzione al mio dilemma? Qualche anno fa esistevano per esempio degli Acer TravelMate da 13'' in quella fascia di prezzo che erano perfetti per me: spariti? Non capisco, ci sono 15'' molto potenti a 500 euro, mentre con schermo più piccolo non c'è nulla.

E scusate se sono stato prolisso :(
 

St1ll9

Nuovo Utente
15
1
CPU
AMD FX 8120 @4.00 GHz 1.28v
Scheda Madre
Asus M5A99X Evo
HDD
1.5Tb HDD + 1 Tb HDD
RAM
8 Gb Corsair Vengeance 1866 MHz 1.5v
GPU
Gigabyte AMD R9 270X 2Gb
Audio
Integrato
Monitor
acer 233h (sta cedendo sotto il peso degli anni)
PSU
Cooler Master 750W GX
Case
Aerocool Strike X
OS
Win8 Pro 64 / Win7 Ultimate 64
Nessun aiuto a riguardo purtroppo, ma ti uopo la discussione perché sarei molto interessato anche io all'argomento e se sei riuscito a trovare il modello son tutto orecchi ;)
 

Attilius

Nuovo Utente
4
0
Ciao!
Sì, ho trovato esattamente il portatile che fa per me, un Fujitsu Lifebook UH552. Ha un i5 (sebbene non di ultima generazione), 4 GB di RAM, schermo opaco da 13,3'', è fatto in alluminio e plastica con un ottimo feeling al tatto, e la tastiera è la migliore che ho provato su un portatile fino ad ora (benchè non retroilluminata). La batteria mi dura fra le 4 e le 6 ore, in base all'uso, e si carica davvero in poco tempo: ieri con un quarto d'ora di carica ho guadagnato quasi 1:30 di lavoro in più.
Il processore è davvero grandioso, resta sempre sotto il 50% di utilizzo, per ora l'unico collo di bottiglia che ho trovato è la poca RAM (ma espandibile fino a 16 GB).
Di contro ci sono l'audio pessimo (le casse sono davvero tremende) e... basta? :P Ah sì, la ventolina quando parte è rumorosa, ma succede davvero poco spesso: giusto all'avvio fa il check e parte a razzo, allora lì spaventa un po', ma con un uso normale non si sente quasi mai.
Se vuoi altre info mi trovi qua. L'ho pagato circa 650 euri, più le spedizioni, a meno non ho trovato davvero niente con le stesse caratteristiche.
 

St1ll9

Nuovo Utente
15
1
CPU
AMD FX 8120 @4.00 GHz 1.28v
Scheda Madre
Asus M5A99X Evo
HDD
1.5Tb HDD + 1 Tb HDD
RAM
8 Gb Corsair Vengeance 1866 MHz 1.5v
GPU
Gigabyte AMD R9 270X 2Gb
Audio
Integrato
Monitor
acer 233h (sta cedendo sotto il peso degli anni)
PSU
Cooler Master 750W GX
Case
Aerocool Strike X
OS
Win8 Pro 64 / Win7 Ultimate 64
Grazie della risposta dettagliata e sono contento che sei riuscito a trovare il modello che cercavi ;) sembra veramente buono e la lunga durata della batteria è sicuramente un punto a favore non da poco considerando la necessità di utilizzo fuori casa, mentre per quanto riguarda il processore è l'i5 3317u? quello del link che hai messo?
Per quanto riguarda invece la risposta di gronag è molto buono anche questo, ma si aggira sugli 800 euro e per me sinceramente è troppo, ma grazie della segnalazione ;)
 
U

Utente 16812

Ospite
Di nulla, St1ll9 :ok:
Il Lifebook U554 alla Me***star di Roma costa 730€, spedizione esclusa, e se fai l'ordine online tramite Bestshopping avrai un cashback di 11.23€ (più 10€ alla registrazione) :asd:
L'U554 ha lo schermo anti-riflesso ma non è Full-HD e ha un disco rigido "tradizionale" :sisilui:
 

Attilius

Nuovo Utente
4
0
Grazie della risposta dettagliata e sono contento che sei riuscito a trovare il modello che cercavi ;) sembra veramente buono e la lunga durata della batteria è sicuramente un punto a favore non da poco considerando la necessità di utilizzo fuori casa, mentre per quanto riguarda il processore è l'i5 3317u? quello del link che hai messo?

Scusa il ritardo nella risposta. Sì, il processore è l'i5 3317u. Ti posto uno screenshot del task manager, in quel momento stavo sincronizzando un account di posta elettronica, installando degli aggiornamenti di Windows e scaricando la cartella di Box dal cloud.

Cattura.JPG

Rispetto al modello postato da Gronag non vedo differenze sostanziali, anche il 554 non ha un display full HD (e comunque ho avuto modo di provare un portatile da 13'' con un display 1920x1080, e sebbene fosse incredibile avere un tale spazio di lavoro, risultava difficile leggere alcuni dettagli).
In più ha solo uno slot di RAM (il mio 552 ne ha 2 di cui uno libero) per cui non puoi aggiungere memoria ma sei costretto a comprare un nuovo modulo più grande.
Certo, è un modello più recente e quindi forse ha un i5 di ultima generazione, ma dal datasheet non sono riuscito a capire che modello monti!
 

St1ll9

Nuovo Utente
15
1
CPU
AMD FX 8120 @4.00 GHz 1.28v
Scheda Madre
Asus M5A99X Evo
HDD
1.5Tb HDD + 1 Tb HDD
RAM
8 Gb Corsair Vengeance 1866 MHz 1.5v
GPU
Gigabyte AMD R9 270X 2Gb
Audio
Integrato
Monitor
acer 233h (sta cedendo sotto il peso degli anni)
PSU
Cooler Master 750W GX
Case
Aerocool Strike X
OS
Win8 Pro 64 / Win7 Ultimate 64
Beh dallo screen non sembra sforzarsi più di tanto eheh, come reattività come ti sembra? Nell'apertura di programmi/cambio repentino da un'app all'altra? Mentre per quanto riguarda la differenza prestazionale quanto si guadagna tra la 3a generazione e la 4a di i5? Sapevo all'incirca a parità di clock un 10% ... Inoltre rispetto alla serie m rispetto che la u? Ovviamente la m è più performante, ma a livello di consumi saliamo di tanto? se qualcuno sa darmi qualche esempio pratico ne sarei felice ;) .. ho letto diversi comparatori e su carta è tutto giusto quello che ho detto, ma non so quantificare quanto possa consumare una 3^ o 4^ generazione della serie M rispetto che la serie U , nel senso riuscirei comunque a fare 6 ore di lavoro blando con una cpu serie M? o dovrei comunque rivolgermi alle cpu Ulv?
 

Tony_x

Utente Èlite
24,318
10,694
CPU
i5 11400F
Dissipatore
Cooler Master 212 Evo "by Noctua"
Scheda Madre
Msi MAG B560M Bazooka
HDD
Samsung 970 Evo Plus 1Tb + Corsair MX500 500gb + WD Blue 1Tb 7200rpm
RAM
Corsair Vengeance 2x16 GB 3200
GPU
Sapphire Radeon RX 6700 XT
Monitor
HP X24ih
PSU
Seasonic M12II Evo 520w Bronze
Case
Corsair Carbide SPEC 03
OS
Windows 10 Pro
Beh dallo screen non sembra sforzarsi più di tanto eheh
ma io ho un uso cpu 10 volte inferiore con 30 schede di chrome aperte:asd:
Inoltre rispetto alla serie m rispetto che la u?
circa proporzionale alla frequenza maggiore, cioè se invece di 1,7 è 2,5ghz la differenza di prestazioni sarà circa del 45%
Ovviamente la m è più performante, ma a livello di consumi saliamo di tanto?
più che consumi direi che cambia il tdp, ovvero quanto la cpu è "autorizzata" a consumare, diciamo però che a parità di lavoro, cioè per fare la stessa cosa, metti per decomprimere 1gb di file il consumo è simile, ovviamente le cpu ulv avranno un consumi di picco e di minimo inferiore
nel senso riuscirei comunque a fare 6 ore di lavoro blando con una cpu serie M? o dovrei comunque rivolgermi alle cpu Ulv?
dipende tutto dalla batteria più che dalla cpu, 6 ore di uso leggero non sono certo alla portata di una cpu di 4 generazione ulv se poi ci abbinano una cpu vergognosa:asd:
Sapevo all'incirca a parità di clock un 10%
si, 10% non di più
la quarta generazione ha posto un attenzione ancora maggiore al efficienza energetica più che alle prestazioni, il contrario di quanto avvenuto invece tra prima e seconda generazione, quando le prestazioni sono aumentata in maniera apprezzabile mentre i consumi sono rimasti circa uguali
 

Attilius

Nuovo Utente
4
0
Ti ha già risposto a tutto thetonyxx, io posso solo risponderti alla domanda sulla reattività: il collo di bottiglia è dato dall'hard disk meccanico, per il resto è ottimo, secondo me. Si accende un 6-7 secondi, il passaggio dal login al desktop è praticamente istantaneo. Uso Firefox come browser web e tengo la riapertura immediata di tutte le schede all'apertura, con una 50ina di schede si apre in una decina di secondi. :)
La differenza con il fisso, su cui ho un i5-3450 (sempre terza generazione), si sente solo con compiti pesanti, tipo macchine virtuali, ma lì è dovuta solo alla poca memoria (in una sessione di lavoro normale arrivo tranquillamente ad occupare il 95% della RAM disponibile, indovina quale sarà il primo upgrade che farò?).
Anche elaborazioni di immagini pesanti non mi hanno dato problemi, non ho ancora fatto test di videoditing. :)

Ah, per quanto riguarda il passare da un applicazione all'altra, mi risulta fluidissimo, anche con applicazioni pesanti. Se la RAM si satura, ovviamente, il trashing è come su tutti i portatili con HDD magnetico tragico: il computer rallenta terribilmente.
 

Tony_x

Utente Èlite
24,318
10,694
CPU
i5 11400F
Dissipatore
Cooler Master 212 Evo "by Noctua"
Scheda Madre
Msi MAG B560M Bazooka
HDD
Samsung 970 Evo Plus 1Tb + Corsair MX500 500gb + WD Blue 1Tb 7200rpm
RAM
Corsair Vengeance 2x16 GB 3200
GPU
Sapphire Radeon RX 6700 XT
Monitor
HP X24ih
PSU
Seasonic M12II Evo 520w Bronze
Case
Corsair Carbide SPEC 03
OS
Windows 10 Pro
tranquillamente ad occupare il 95% della RAM disponibile
la finiresti proprio se non fosse per la swap o file di paging...
 
U

Utente 16812

Ospite
Beh dallo screen non sembra sforzarsi più di tanto eheh, come reattività come ti sembra? Nell'apertura di programmi/cambio repentino da un'app all'altra? Mentre per quanto riguarda la differenza prestazionale quanto si guadagna tra la 3a generazione e la 4a di i5? Sapevo all'incirca a parità di clock un 10% ... Inoltre rispetto alla serie m rispetto che la u? Ovviamente la m è più performante, ma a livello di consumi saliamo di tanto? se qualcuno sa darmi qualche esempio pratico ne sarei felice ;) .. ho letto diversi comparatori e su carta è tutto giusto quello che ho detto, ma non so quantificare quanto possa consumare una 3^ o 4^ generazione della serie M rispetto che la serie U , nel senso riuscirei comunque a fare 6 ore di lavoro blando con una cpu serie M? o dovrei comunque rivolgermi alle cpu Ulv?

In che senso "non sembra sforzarsi più di tanto" ? :asd:
Nel senso che è un "polmone" fiacco oppure che è, sportivamente parlando, un "polmone" atletico ? :hihi:
 

St1ll9

Nuovo Utente
15
1
CPU
AMD FX 8120 @4.00 GHz 1.28v
Scheda Madre
Asus M5A99X Evo
HDD
1.5Tb HDD + 1 Tb HDD
RAM
8 Gb Corsair Vengeance 1866 MHz 1.5v
GPU
Gigabyte AMD R9 270X 2Gb
Audio
Integrato
Monitor
acer 233h (sta cedendo sotto il peso degli anni)
PSU
Cooler Master 750W GX
Case
Aerocool Strike X
OS
Win8 Pro 64 / Win7 Ultimate 64
Polmone atletico ovviamente :lol: scherzi a parte lasciamo perdere questa frase detta alla leggera e blastata appena fatta :D comunque sono quasi certo di passare ad una soluzione da 15.6" per avere prestazioni e longevità più adeguate... Dovrei comprare un portatile dopo l'estate (più o meno) e sto iniziando a tastare il terreno e vedere le offerte che si trovano o per lo meno a capire come si comportano un po' le varie componenti per capire ciò di cui ho bisogno. L'uso sarebbe per per l'università, forse un po' di 3d con autocad successivamente (o programmi simili come Catia v5), un po' di matlab e se dovesse scapparci qualche gioco sarebbe sempre e comunque a dettagli medio-bassi e non impegnativi (per queste cose ho il fisso), mentre per quanto riguarda la portabilità avrei sicuramente preferito qualcosa di sottile e leggero (mi piace molto la serie f550 di asus), ma se questo dovesse comportare compromessi da tutte le altre parti allora rivaluterei la situazione ... al massimo vorrei arrivare sui 600 euro e meno si spende meglio è ;) se va troppo offtopic la mia richiesta creo direttamente un altro post in caso .
 
Ultima modifica:
U

Utente 16812

Ospite
Beh, sul fatto che una CPU ULV come l'i5-4200U possa essere un "polmone atletico" ho i miei dubbi ma, tralasciando tali CPU a basso consumo, sui 600€ il Toshiba L50-A (quello bianco, con l'i5-4200M e la GT740M "castrata" a 64-bit) è il migliore sulla piazza, credo :sisilui:
unboxing pc notebook TOSHIBA L50A19M - YouTube
Ti suggerisco anche l'F550DP con l'A10-5750M da 2.5GHz e la 8670M, si acquista dalla Germania:
https://sites.google.com/site/dgijr...ram-1000gb-hdd-radeon-8670m-dvd-win-8-schwarz
A ottobre dell'anno scorso ho preso il V5-552G "crucco", con l'A8-5557M e la 8750M ed è un gioiellino: pannello opaco, tastiera retroilluminata, parte interna in alluminio, due ventole di raffreddamento, 4 speaker, ecc. :asd:
E' un modello fuori produzione ma su Ebay se ne trovano ancora alcuni col touch-screen (V5-552PG), con l'A10-5757M e 8GB di Ram (1TB di HDD) "refurbished" (ricondizionati dal produttore) a circa 540€ :shock:
http://www.tomshw.it/forum/portatil...-apu-richland-a8-post3521110.html#post3521110
Ciao :ciaociao:
 
  • Mi piace
Reazioni: St1ll9

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!