- 351
- 87
- CPU
- AMD Ryzen 5900x
- Dissipatore
- BeQuiet! SilentLoop 2 360mm
- Scheda Madre
- Gigabyte X470 AORUS Gaming 7 WIFI AMD X470
- HDD
- Crucial P5 Plus 2 TB PCIe M.2 2280SS
- RAM
- Patriot Viper Steel RAM DDR4 3600 Mhz 64GB (2x32GB) C18
- GPU
- MSI GeForce RTX 2080 Gaming X Trio
- Audio
- SteelSeries Arctis 9
- Monitor
- Alienware AW3423DWF
- PSU
- EVGA SuperNOVA 650 G3, 80 Plus GOLD 650W
- Case
- Sharkoon TG5
- OS
- Windows 11, Fedora 36
Ciao a tutti,
dopo aver comprato una tastiera meccanica, il primissimo problema che ho riscontrato è, ovviamente, la sua rumorosità (switch blu, in particolare). Qualsiasi tastiera in realtà che non sia a basso profilo avrà quanto meno un rumore di plastica contro plastica. In questa guida desidero aiutarvi a diminuire questi rumori indesiderati. Il software richiesto è 100% gratuito.
Note iniziali
Non tutto è oro ciò che luccica. Andando ad applicare questi filtri la qualità del registrato potrebbe, dipendentemente dall'aggressività delle impostazioni, deteriorare la qualità della voce registrata. Lo scopo principale di questo approcio è invece quello di ridurre la quantità di rumore percepita in audio chat. Vedi allegato "sample audio.zip"
Prerequisiti
- Equalizer APO, un Audio Processing Object in grado di applicare filtri ai canali audio (sia in entrata, sia in uscita)
- ReaPlugs VST FX Suite, una suite di plugin VST (Virtual Studio Technology), o filtri, utilizzati dal software qui sopra
- Spectralissime, un visualizzatore di spettro audio (utile per cercare le giuste frequenze)
Cominciamo con l'installazione dei tre software.
ReaPlugs e Spectralissime si installano senza particolari note. Per quanto riguarda Equalizer APO vi verrà chiesto su quali dispositivi installare l'APO: dovrete selezionare il microfono che utilizzate per chattare (o registrare). Attenzione: alla fine dell'installazione di Equalizer APO vi verrà richiesto di riavviare il sistema operativo. Se vorrete un domani applicare dei filtri ad altri sorgenti di input o di output (tipo gli altoparlanti), dovrete eseguire il programma "Configurator" (ringraziamo gli sviluppatori che non hanno anteposto "Equalizer APO" al nome del programma).
Finestra di configurazione di Equalizer APO con selezionato il microfono di mio interesse
Preparazione ai filtri
Una volta riavviato andiamo nel Pannello di Controllo > Hardware e suoni > Audio, selezioniamo il tab "registrazione" e quindi il microfono bersaglio (nel mio caso il microfono USB). Apriamo le sue proprietà e nella tab "Ascolto" spuntiamo l'opzione "Ascolta il dispositivo" (suggerisco l'uso delle cuffie per evitare fastidiosi feedback speaker / microfono). Questo ci permetterà di ascoltare le modifiche che andremo ad apporre ad esso. Alla fine del processo andremo a togliere la spunta di ascolto.
Finestra delle proprietà del microfono bersaglio
Ora possiamo aprire Spectralissime. È uno strumento grafico di facile interpretazione, quindi non spaventarti. All'interno di questa applicazione effettueremo quattro processi:
Sulle ascisse troviamo le frequenze (da 0 Hz a 20 Mhz), sulle ordinate l'ampiezza del segnale (ossia il volume). Vi starete chiedendo perché, stando in silenzio, non abbiate un grafico piatto... ebbene, questo è il famoso "rumore di fondo". Ci torneremo in un attimo, ora è tempo, lasciando aperto Spectralissime, di avviare Equalizer APO, eseguendo il programma "Configuration Editor" (non smettiamo di ringraziare i programmatori per il nome dell'applicazione...).
Rimozione del rumore di fondo tramite Equalizer APO
Una volta aperto il programma troveremo già una serie di "plugin" nella parte principale dell'applicazione. Andremo a rimuoverli tutti, utilizzando il pulsante alla sinistra di ognuno di essi a forma di meno ("-"). Non dovesse vedersi, si deve selezionare il pulsante con le freccine che puntano verso il basso sotto il simbolo "+" del plugin per espandere il menu e quindi selezionare il pulsante di eliminazione. Dovremmo quindi avere una finestra del genere:
A questo punto andiamo a creare un file di configurazione, in modo da raggruppare questa serie di filtri sotto un'unico file di configurazione. Selezioniamo il pulsante "+" e selezioniamo Control > Include (Include configuration file). Comparirà un nuovo filtro, selezioniamo la sua icona a forma di cartella e nel dialogo successivo creiamo un nuovo file, selezionandolo (nel mio caso l'ho chiamato mic_keyboard_click.txt). A questo punto nel campo di testo dovremmo vedere il nome del nostro nuovo file: clickiamo sull'icona del plugin a forma di freccia verde verso l'alto, in modo da aprire quel file di configurazione in particolare. Si aprirà un nuovo tab (dopo quello chiamato "config.txt"), del tutto identico al primo se non che non avremo nessun plugin caricato.
A questo punto possiamo finalmente andare a caricare il nostro primo filtro. Aggiungiamo a questa configurazione un Plugins > VST plugin. Clickiamo sull'icona a forma di cartella: andremo ad applicare un filtro FIR, in particolare quello installato tramite i ReaPlugs. La cartella da raggiungere nel dialogo di selezione dovrebbe essere la seguente (se avete installato i ReaPlugs nella cartella predefinita): C:\Program Files\VSTPlugins\ReaPlugs, mentre il file da caricare è il seguente: reafir_standalone.dll. Clicchiamo sul pulsante "Open panel" e ci ritroveremo con un pannello come il seguente:
Ora andremo a sfruttare una capacità intrinseca del plugin di cancellazione del rumore. Per farlo dovremo impostarlo come segue:
Ora clichiamo su Apply e quindi Ok. Già adesso nelle cuffie dovremmo sentire tutto un altro sound (più pulito). In Spectralissime lo spettro dovrebbe aver assunto una forma molto più pulita.
Ora dobbiamo procedere con il penultimo step: andare ad individuare le frequenze della propria voce e quelle della tastiera, utilizzando Spectralissime. Guardando lo spettro audio, giocate con la voce: noterete che alcune frequenze rimarranno bene o male ferme: sono le frequenze della vostra voce. Questo è lo spettro della mia (tono medio):
Come vedete la mia voce ha delle componenti sui 100, 240, 600, 2000, 4000 Hz.
Ora andiamo ad analizzare il rumore dei tasti. Se avete dei tasti clicky (es. i blue) dovrete fare due analisi: del click e del fondo tasto. In caso contrario soltanto dell'ultimo. Per il primo test basta non andare a fondo con il tasto, ma soltanto arrivando a far clickare il pulsante. Affondando il dito fortemente ho notato che la componente "plastica contro plastica" è nei dintorni dei 120 Hz, mentre quella del click sugli 8000 Hz.
Il mio click ha una forte componente nel range degli 8000 Hz
Una volta presi questi valori, siamo giunti quasi alla fine.
Applicazione dei filtri "anti-click"
Se siete arrivati fin qui non demordete, ci siamo quasi. Torniamo in Equalizer APO (Configuration Editor per gli amici) ed applichiamo un secondo plugin. Di per sé il plugin sarà lo stesso (reafir_standalone.dll), ma lo andremo a configurare diversamente.
SOLO PER LE TASTIERE CLICKY: la parte alta, per me che ho una voce bassa, è relativamente semplice. La base di funzionamento è la seguente: se la mia voce forma dei suoni fino ad una frequenza di 4000 Hz (diciamo 5500 Hz guardando il grafico di Spectrissime), mi basterà utilizzare il filtro FIR come filtro passa-bassi, andando a tagliare le frequenze superiori a 5500 Hz circa. Per fare ciò apriamo il pannello del secondo filtro, spuntiamo "Apply automatically" per avere una preview in tempo reale ed andiamo ad agire sui due punti del grafico. Posizioniamo il secondo temporaneamente in fondo, mentre il primo mettiamolo su una frequenza inferiore a quella del click e superiore a quella della voce (nel mio caso appunto sui 5000 hz), quindi portiamo il secondo punto a zero sulle ordinate e posizioniamolo subito dopo al primo. Ora andiamo a regolare i due punti del grafico guardando lo spettro audio fino a quando al premere dei tasti non si vedrà più lo spike superiore. Proviamo a parlare e sentiremo la voce un po' ovattata: questo è dovuto al fatto che stiamo tagliando le frequenze armoniche alte: dobbiamo trovare un compromesso tra click e voce che più ci aggrada (fattore personale). Questo è il risultato del mio filtro FIR passa bassi (anti click):
FIR passa-bassi
SOLO SE SIETE DEI PIGIA TASTI NEVROTICI (tanto rumore fine corsa): premiamo su OK ed ora procediamo con il terzo (ed ultimo) filtro: il filtro FIR passa-alti, che andrà ad eliminare, o quanto meno attenuare, le frequenze del fine corsa dei tasti. Nota che rimarranno, perché non sono solo frequenze basse, ma anzi coincidono anche con le frequenze della nostra voce. Andremo quindi ad effettuare una mitigazione, non propriamente un'eliminazione. Creiamo quindi il terzo plugin, esattamente come i primi due, ed apriamo il suo pannello. A questo punto dovremo fare un processo inverso: impostare a "high" il secondo punto ed a "low" il primo. La frequenza per me è un po' problematica, ma sono riuscito a trovare un buon compromesso:
FIR passa-alti
Da notare come una curva più morbida può rappresentare un buon compromesso per non tagliare le formanti della mia voce, ma allo stesso tempo diminuire il rumore dei tasti.
Come dovrebbe apparire la configurazione alla fine (LEGGI ERRATA CORRIGE!)
NON DIMENTICATEVI DI SALVARE!!! File > Save :P
Ora possiamo tornare nel pannello di controllo audio e deselezionare l'opzione di "Ascolta" del microfono e chiudere le applicazioni!
Errata corrige: nella configurazione "mic_keyoard_click.txt" (o come l'avete chiamata) dovete aggiungere un plugin Control > Device (Select device) e selezionare il microfono target, quindi lo posizionate primo fra i plugin della configurazione, altrimenti, doveste aver installato l'APO su più dispositivi, verrà applicato sia agli input sia agli output.
dopo aver comprato una tastiera meccanica, il primissimo problema che ho riscontrato è, ovviamente, la sua rumorosità (switch blu, in particolare). Qualsiasi tastiera in realtà che non sia a basso profilo avrà quanto meno un rumore di plastica contro plastica. In questa guida desidero aiutarvi a diminuire questi rumori indesiderati. Il software richiesto è 100% gratuito.
Note iniziali
Non tutto è oro ciò che luccica. Andando ad applicare questi filtri la qualità del registrato potrebbe, dipendentemente dall'aggressività delle impostazioni, deteriorare la qualità della voce registrata. Lo scopo principale di questo approcio è invece quello di ridurre la quantità di rumore percepita in audio chat. Vedi allegato "sample audio.zip"
Prerequisiti
- Equalizer APO, un Audio Processing Object in grado di applicare filtri ai canali audio (sia in entrata, sia in uscita)
- ReaPlugs VST FX Suite, una suite di plugin VST (Virtual Studio Technology), o filtri, utilizzati dal software qui sopra
- Spectralissime, un visualizzatore di spettro audio (utile per cercare le giuste frequenze)
Cominciamo con l'installazione dei tre software.
ReaPlugs e Spectralissime si installano senza particolari note. Per quanto riguarda Equalizer APO vi verrà chiesto su quali dispositivi installare l'APO: dovrete selezionare il microfono che utilizzate per chattare (o registrare). Attenzione: alla fine dell'installazione di Equalizer APO vi verrà richiesto di riavviare il sistema operativo. Se vorrete un domani applicare dei filtri ad altri sorgenti di input o di output (tipo gli altoparlanti), dovrete eseguire il programma "Configurator" (ringraziamo gli sviluppatori che non hanno anteposto "Equalizer APO" al nome del programma).

Finestra di configurazione di Equalizer APO con selezionato il microfono di mio interesse
Preparazione ai filtri
Una volta riavviato andiamo nel Pannello di Controllo > Hardware e suoni > Audio, selezioniamo il tab "registrazione" e quindi il microfono bersaglio (nel mio caso il microfono USB). Apriamo le sue proprietà e nella tab "Ascolto" spuntiamo l'opzione "Ascolta il dispositivo" (suggerisco l'uso delle cuffie per evitare fastidiosi feedback speaker / microfono). Questo ci permetterà di ascoltare le modifiche che andremo ad apporre ad esso. Alla fine del processo andremo a togliere la spunta di ascolto.

Finestra delle proprietà del microfono bersaglio
Ora possiamo aprire Spectralissime. È uno strumento grafico di facile interpretazione, quindi non spaventarti. All'interno di questa applicazione effettueremo quattro processi:
- Analisi del rumore di fondo
- Analisi delle frequenze della propria voce
- Analisi delle frequenze della pressione dei tasti
- Controllo della qualità dei filtri applicati

Sulle ascisse troviamo le frequenze (da 0 Hz a 20 Mhz), sulle ordinate l'ampiezza del segnale (ossia il volume). Vi starete chiedendo perché, stando in silenzio, non abbiate un grafico piatto... ebbene, questo è il famoso "rumore di fondo". Ci torneremo in un attimo, ora è tempo, lasciando aperto Spectralissime, di avviare Equalizer APO, eseguendo il programma "Configuration Editor" (non smettiamo di ringraziare i programmatori per il nome dell'applicazione...).
Rimozione del rumore di fondo tramite Equalizer APO
Una volta aperto il programma troveremo già una serie di "plugin" nella parte principale dell'applicazione. Andremo a rimuoverli tutti, utilizzando il pulsante alla sinistra di ognuno di essi a forma di meno ("-"). Non dovesse vedersi, si deve selezionare il pulsante con le freccine che puntano verso il basso sotto il simbolo "+" del plugin per espandere il menu e quindi selezionare il pulsante di eliminazione. Dovremmo quindi avere una finestra del genere:

A questo punto andiamo a creare un file di configurazione, in modo da raggruppare questa serie di filtri sotto un'unico file di configurazione. Selezioniamo il pulsante "+" e selezioniamo Control > Include (Include configuration file). Comparirà un nuovo filtro, selezioniamo la sua icona a forma di cartella e nel dialogo successivo creiamo un nuovo file, selezionandolo (nel mio caso l'ho chiamato mic_keyboard_click.txt). A questo punto nel campo di testo dovremmo vedere il nome del nostro nuovo file: clickiamo sull'icona del plugin a forma di freccia verde verso l'alto, in modo da aprire quel file di configurazione in particolare. Si aprirà un nuovo tab (dopo quello chiamato "config.txt"), del tutto identico al primo se non che non avremo nessun plugin caricato.
A questo punto possiamo finalmente andare a caricare il nostro primo filtro. Aggiungiamo a questa configurazione un Plugins > VST plugin. Clickiamo sull'icona a forma di cartella: andremo ad applicare un filtro FIR, in particolare quello installato tramite i ReaPlugs. La cartella da raggiungere nel dialogo di selezione dovrebbe essere la seguente (se avete installato i ReaPlugs nella cartella predefinita): C:\Program Files\VSTPlugins\ReaPlugs, mentre il file da caricare è il seguente: reafir_standalone.dll. Clicchiamo sul pulsante "Open panel" e ci ritroveremo con un pannello come il seguente:

Ora andremo a sfruttare una capacità intrinseca del plugin di cancellazione del rumore. Per farlo dovremo impostarlo come segue:
- Edit mode: Points (smooth)
- Mode: Subtract

Ora clichiamo su Apply e quindi Ok. Già adesso nelle cuffie dovremmo sentire tutto un altro sound (più pulito). In Spectralissime lo spettro dovrebbe aver assunto una forma molto più pulita.

GIURO SIAMO A BUON PUNTO
Analisi della voce e del rumore dei tastiOra dobbiamo procedere con il penultimo step: andare ad individuare le frequenze della propria voce e quelle della tastiera, utilizzando Spectralissime. Guardando lo spettro audio, giocate con la voce: noterete che alcune frequenze rimarranno bene o male ferme: sono le frequenze della vostra voce. Questo è lo spettro della mia (tono medio):

Come vedete la mia voce ha delle componenti sui 100, 240, 600, 2000, 4000 Hz.
Ora andiamo ad analizzare il rumore dei tasti. Se avete dei tasti clicky (es. i blue) dovrete fare due analisi: del click e del fondo tasto. In caso contrario soltanto dell'ultimo. Per il primo test basta non andare a fondo con il tasto, ma soltanto arrivando a far clickare il pulsante. Affondando il dito fortemente ho notato che la componente "plastica contro plastica" è nei dintorni dei 120 Hz, mentre quella del click sugli 8000 Hz.

Il mio click ha una forte componente nel range degli 8000 Hz
Una volta presi questi valori, siamo giunti quasi alla fine.
Applicazione dei filtri "anti-click"
Se siete arrivati fin qui non demordete, ci siamo quasi. Torniamo in Equalizer APO (Configuration Editor per gli amici) ed applichiamo un secondo plugin. Di per sé il plugin sarà lo stesso (reafir_standalone.dll), ma lo andremo a configurare diversamente.
SOLO PER LE TASTIERE CLICKY: la parte alta, per me che ho una voce bassa, è relativamente semplice. La base di funzionamento è la seguente: se la mia voce forma dei suoni fino ad una frequenza di 4000 Hz (diciamo 5500 Hz guardando il grafico di Spectrissime), mi basterà utilizzare il filtro FIR come filtro passa-bassi, andando a tagliare le frequenze superiori a 5500 Hz circa. Per fare ciò apriamo il pannello del secondo filtro, spuntiamo "Apply automatically" per avere una preview in tempo reale ed andiamo ad agire sui due punti del grafico. Posizioniamo il secondo temporaneamente in fondo, mentre il primo mettiamolo su una frequenza inferiore a quella del click e superiore a quella della voce (nel mio caso appunto sui 5000 hz), quindi portiamo il secondo punto a zero sulle ordinate e posizioniamolo subito dopo al primo. Ora andiamo a regolare i due punti del grafico guardando lo spettro audio fino a quando al premere dei tasti non si vedrà più lo spike superiore. Proviamo a parlare e sentiremo la voce un po' ovattata: questo è dovuto al fatto che stiamo tagliando le frequenze armoniche alte: dobbiamo trovare un compromesso tra click e voce che più ci aggrada (fattore personale). Questo è il risultato del mio filtro FIR passa bassi (anti click):

FIR passa-bassi
SOLO SE SIETE DEI PIGIA TASTI NEVROTICI (tanto rumore fine corsa): premiamo su OK ed ora procediamo con il terzo (ed ultimo) filtro: il filtro FIR passa-alti, che andrà ad eliminare, o quanto meno attenuare, le frequenze del fine corsa dei tasti. Nota che rimarranno, perché non sono solo frequenze basse, ma anzi coincidono anche con le frequenze della nostra voce. Andremo quindi ad effettuare una mitigazione, non propriamente un'eliminazione. Creiamo quindi il terzo plugin, esattamente come i primi due, ed apriamo il suo pannello. A questo punto dovremo fare un processo inverso: impostare a "high" il secondo punto ed a "low" il primo. La frequenza per me è un po' problematica, ma sono riuscito a trovare un buon compromesso:

FIR passa-alti
Da notare come una curva più morbida può rappresentare un buon compromesso per non tagliare le formanti della mia voce, ma allo stesso tempo diminuire il rumore dei tasti.
Come dovrebbe apparire la configurazione alla fine (LEGGI ERRATA CORRIGE!)

NON DIMENTICATEVI DI SALVARE!!! File > Save :P
Ora possiamo tornare nel pannello di controllo audio e deselezionare l'opzione di "Ascolta" del microfono e chiudere le applicazioni!
Errata corrige: nella configurazione "mic_keyoard_click.txt" (o come l'avete chiamata) dovete aggiungere un plugin Control > Device (Select device) e selezionare il microfono target, quindi lo posizionate primo fra i plugin della configurazione, altrimenti, doveste aver installato l'APO su più dispositivi, verrà applicato sia agli input sia agli output.
Allegati
Ultima modifica: