- 547
- 33
- CPU
- AMD Ryzen 5 3600 (6 core - 12 thread - 4,2 GHz Max Boost)
- Dissipatore
- Gelid Solutions Phantom TDP 200W (n.2 ventole pwm 120x120)
- Scheda Madre
- MSI B450 Tomahawk Max
- HDD
- SSD Samsung 860 EVO V-NAND 500GB + HDD Wenstern Digital Blue 1TB 7200 rpm
- RAM
- 2x 8GB Crucial Ballistix Elite BLE2K8G4D40BEEAK 3600 MHz CL16
- GPU
- Sapphire Nitro+ Radeon RX 5700 XT 8GB GDDR6 PCIe 4.0
- Audio
- Integrata della MSI B450 Tomahawk Max
- Monitor
- Asus MX299q 28.75" 21:9 2:351 AH-IPS Ultra-wide QHD 2560x1080 5ms 300cd/m2 1.000:1/80.000.000:1
- PSU
- Deep Cool DQ850-M-V2L - 850w - 80 Plus Gold
- Case
- Thermaltake Commander MS-I
- Periferiche
- Mouse Logitech G203 + Tastiera Trust Classicline Multimedia #20600 + Cuffie Sony MDR-XB500 Extra Bass
- Net
- Tim Connect Gold 100 Mbps (Ricezione Down: 81 Mbps - Up 32 Mbps - Ping: 15)
- OS
- Windows 11 Pro x64
Ciao, secondo voi è meglio optare per un SSD economico più interfaccia SATA/USB 3.0, oppure una nuova Pendrive 3.0? (60/64 - 120/128 GB)
Utilizzo:
1) Spostamento file grandi. (di solito 15/20/30 GB per volta)
2) Riproduzione file multimediali e registrazione canali televisivi collegandola a TV o Decoder. (sempre con l'interfaccia SATA/USB 3.0)
Per quanto riguarda il discorso sul budget è ovvio che non essendo in possesso di un'interfaccia Sata/USB 3.0 o Box in cui inserire l'SSD, dovendo quindi acquistare entrambi, la spesa iniziale è ovviamente superiore all'acquisto di una semplice Pendrive, volendo in seguito acquistare ulteriori SSD, beh in quel caso avrei già l'interfaccia.
SSD pensavo a qualcosa di veramente economico, di marchi poco conosciuti ma allo stesso tempo ben recensiti, tipo Asenno, KingDian o PNY ecc..
Se invece la scelta ricadesse su di una Pendrive, fino a 64GB costano poco, invece da 128GB come un SSD da 120GB, in questo caso è quale Pendrive acquistare, possiedo una Kingston tra le top di gamma che mi ha smesso di funzionare da un momento all'altro.
Sulla comodità di trasporto una Pendrive ci sta comodamente in tasca, un SSD invece no, anche per via del fatto che bisogna portarsi dietro l'interfaccia.
Per quanto riguarda la questione di compatibilità, prestazioni ed affidabilità qual è la scelta migliore?
Più che altro un SSD è compatibile come una Pendrive con le porte USB di TV e Decoder?
Utilizzo:
1) Spostamento file grandi. (di solito 15/20/30 GB per volta)
2) Riproduzione file multimediali e registrazione canali televisivi collegandola a TV o Decoder. (sempre con l'interfaccia SATA/USB 3.0)
Per quanto riguarda il discorso sul budget è ovvio che non essendo in possesso di un'interfaccia Sata/USB 3.0 o Box in cui inserire l'SSD, dovendo quindi acquistare entrambi, la spesa iniziale è ovviamente superiore all'acquisto di una semplice Pendrive, volendo in seguito acquistare ulteriori SSD, beh in quel caso avrei già l'interfaccia.
SSD pensavo a qualcosa di veramente economico, di marchi poco conosciuti ma allo stesso tempo ben recensiti, tipo Asenno, KingDian o PNY ecc..
Se invece la scelta ricadesse su di una Pendrive, fino a 64GB costano poco, invece da 128GB come un SSD da 120GB, in questo caso è quale Pendrive acquistare, possiedo una Kingston tra le top di gamma che mi ha smesso di funzionare da un momento all'altro.
Sulla comodità di trasporto una Pendrive ci sta comodamente in tasca, un SSD invece no, anche per via del fatto che bisogna portarsi dietro l'interfaccia.
Per quanto riguarda la questione di compatibilità, prestazioni ed affidabilità qual è la scelta migliore?
Più che altro un SSD è compatibile come una Pendrive con le porte USB di TV e Decoder?