Buongiorno a tutti,
ho un grosso problema, ho usato per mesi senza problemi un disco SSD come disco primario con windows 7 x64. Non ho mai avuto avvisaglie di nessun tipo ne nessun particolare malfunzionamento se non che recentemente (sarà successo 2 volte) che lo schermo si bloccava un secondo, il monitor si spegneva e riaccendeva e windows mi dava un errore di drivers di scheda video, ma la cosa finiva li, diceva che i driver erano stati ripristinati e continuavo a lavorare senza problemi.
Adesso pero e' successo questo: ho spento il pc venerdi con lo shut down normale e oggi faccio per riaccenderlo e mi dice, bootmgr missing press ctrl+alt+canc to reebot.
Riavvio, vedo che e' parecchio lento a rilevare il primo hard disk (ne ho altri 4 sata ma il primo nel canale SATA1 e' proprio l' SSD), quindi entro nel BIOS e vedo che li rileva tutti tranne il disco ssd appunto.
Quindi che ho fatto, ho dato un occhio ai settaggi e ho visto che i sata venivano trattati come IDE, ho provato a mettere come AHCI e riavvio. Niente da fare, al rilevamento del disco ssd su porta SATA 1 si blocca un attimo e poi rileva gli altri 4 senza problemi, entro nel bios e vede solo gli altri 4 sata non ssd.
Ora sono abbastanza disperato perché ho un sacco di mail importanti che ho solo sul disco e molti altri dati che dovrei recuperare, perché sebbene abbia il grosso archiviato su gli altri dischi, sarei proprio nei guai.
Leggevo da qualche parte che il disco potrebbe essere in modalità' freeze (ma forse dico una cazzata, non lo so bene) e che lo stesso andrebbe staccato e riattaccato a pc acceso, ma prima di fare qualcosa che non so ho pensato di chiedere qui se e' verosimile questa cosa.
Non so davvero piu che cosa tentare.
Mi e' anche venuto in mente che una volta, qualche mese fa, mi aveva fatto uno scherzo simile ma avevo dato poco peso alla cosa in quanto mi sembrava fosse solo stato attaccato male e staccandolo e riattaccandolo era poi ripartito senza problemi e da allora ho sempre riavviato acceso e spento il pc senza problemi.
Fra l'altro stavo giusto valutando di fare un bel backup di tutto in questa settimana ma ho paura di essere in ritardo ora... e quindi chiedo, nella peggiore delle ipotesi che il disco sia morto, c'è' qualche sistema per recuperare i dati? non era ne in configurazione raid ne aveva i dati criptati per cui in teoria dovrebbero essere tutti li.
Vi ringrazio dell'attenzione e spero mi possiate aiutare in qualche modo.
PS: il disco e' un corsair 64gb comprato l'anno scorso, ha meno di un anno di vita mi sembra. la scheda madre e' una asus p6t deluxe v2, e se serve posso elencare anche il resto dei componenti ma non penso sia particolarmente utile alla discussione.
ho un grosso problema, ho usato per mesi senza problemi un disco SSD come disco primario con windows 7 x64. Non ho mai avuto avvisaglie di nessun tipo ne nessun particolare malfunzionamento se non che recentemente (sarà successo 2 volte) che lo schermo si bloccava un secondo, il monitor si spegneva e riaccendeva e windows mi dava un errore di drivers di scheda video, ma la cosa finiva li, diceva che i driver erano stati ripristinati e continuavo a lavorare senza problemi.
Adesso pero e' successo questo: ho spento il pc venerdi con lo shut down normale e oggi faccio per riaccenderlo e mi dice, bootmgr missing press ctrl+alt+canc to reebot.
Riavvio, vedo che e' parecchio lento a rilevare il primo hard disk (ne ho altri 4 sata ma il primo nel canale SATA1 e' proprio l' SSD), quindi entro nel BIOS e vedo che li rileva tutti tranne il disco ssd appunto.
Quindi che ho fatto, ho dato un occhio ai settaggi e ho visto che i sata venivano trattati come IDE, ho provato a mettere come AHCI e riavvio. Niente da fare, al rilevamento del disco ssd su porta SATA 1 si blocca un attimo e poi rileva gli altri 4 senza problemi, entro nel bios e vede solo gli altri 4 sata non ssd.
Ora sono abbastanza disperato perché ho un sacco di mail importanti che ho solo sul disco e molti altri dati che dovrei recuperare, perché sebbene abbia il grosso archiviato su gli altri dischi, sarei proprio nei guai.
Leggevo da qualche parte che il disco potrebbe essere in modalità' freeze (ma forse dico una cazzata, non lo so bene) e che lo stesso andrebbe staccato e riattaccato a pc acceso, ma prima di fare qualcosa che non so ho pensato di chiedere qui se e' verosimile questa cosa.
Non so davvero piu che cosa tentare.
Mi e' anche venuto in mente che una volta, qualche mese fa, mi aveva fatto uno scherzo simile ma avevo dato poco peso alla cosa in quanto mi sembrava fosse solo stato attaccato male e staccandolo e riattaccandolo era poi ripartito senza problemi e da allora ho sempre riavviato acceso e spento il pc senza problemi.
Fra l'altro stavo giusto valutando di fare un bel backup di tutto in questa settimana ma ho paura di essere in ritardo ora... e quindi chiedo, nella peggiore delle ipotesi che il disco sia morto, c'è' qualche sistema per recuperare i dati? non era ne in configurazione raid ne aveva i dati criptati per cui in teoria dovrebbero essere tutti li.
Vi ringrazio dell'attenzione e spero mi possiate aiutare in qualche modo.
PS: il disco e' un corsair 64gb comprato l'anno scorso, ha meno di un anno di vita mi sembra. la scheda madre e' una asus p6t deluxe v2, e se serve posso elencare anche il resto dei componenti ma non penso sia particolarmente utile alla discussione.