- 197
- 56
- CPU
- Ryzen 5 3600
- Dissipatore
- Deepcool Gammaxx L240 V2
- Scheda Madre
- Aorus B450i pro WiFi
- HDD
- Sabrent 1TB Rocket NVMe PCIe M.2 / WD Caviar Blue 1tb
- RAM
- Corsair Vengeance LPX 2x8gb 3200mhz
- GPU
- Zotac RTX 3070
- Audio
- Sound BlasterX G5
- Monitor
- LG 27GL850
- PSU
- Antec HCG 750 gold
- Case
- Thermaltake Core P1
- Periferiche
- Logitech Pro X, Logitech G403, Beyerdynamic DT770 Pro, Neewer NW-800
- Net
- Eolo 100 Mega
- OS
- Win10
Buondì, l'arrivo delle nuove schede video Nvidia ha portato un generale e diffuso vento di cambiamento nelle configurazioni PC di moltissimi di noi; così, fantasticando sui possibili cambiamenti da apportare alla mia configurazione (in firma), mi è balenato in mente un dilemma: ma perché 2 anni fa scelsi l'accoppiata SSD M2 (da 250gb) per il sistema operativo e per qualche gioco che mi interessava maggiormente assieme ad un HDD da 1tb per immagazzinare altri dati di maggior volume e non un altro SSD sata (giusto?)? Non ne faccio una questione pecuniaria, ma se volessi cambiare l'HDD con un SSD i vantaggi che ne potrei trarre varrebbero la spesa o farei meglio a rimanere con la configurazione attuale? Ringrazio in anticipo per la consulenza.