sostituzione hard disk ide con SSD

Pubblicità

GULLUWING

Utente Attivo
Messaggi
46
Reazioni
2
Punteggio
36
posseggo un vecchio pc desktop del 2000 con win xp, hd IDE, ram 1 gb che è diventato molto molto lento: per es. quando premo il tasto dx l'hd comincia a girRe come un matto emil menù contestuale appare anche dopo 30 sec.
Poichè ho letto l'opinione di molti utenti che affermano di aver resuscitato vecchi pc con un hd ssd, vorrei sostituire il mio hd con un SSD SATA 3 Sandisk SDSSDP-128G- G25 (lo troverei a 57 €).
Non pretendo miracoli, poiché uso prevalentemente il tablet il pc mi servirebbe per un utilizzo più pratico su pc di alcuni software.
Che ne pensate? Avrei dei vantaggi?
 
Piccoli vantaggi che secondo me non valgono il costo del disco perchè quel tuo pc avrà una porta SATA, che farà andare il SSD ad 1/3 delle sue potenzialità.
 
Piccoli vantaggi che secondo me non valgono il costo del disco perchè quel tuo pc avrà una porta SATA, che farà andare il SSD ad 1/3 delle sue potenzialità.
Non sono d'accordo.
Un SSD raggiunge i 500 MB/s solo nel caso di letture sequenziali, ovvero una cosa che generalmente non succede se i dati su quell'SSD sono OS e programmi.
Quello che è più indicativo sono invece le letture casuali.
Nel caso la sua mobo abbia una porta SATA avrebbe comunque dei vantaggi notevoli, anche se si tratta di una SATA1.

Più che altro il problema sarebbe XP che non supporta nativamente il TRIM, e senza TRIM il problema è che l'SSD tenderà a durare di meno e a mantenere meno le prestazioni costanti nel tempo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top