Sondaggio: SSD contro Pen Drive USB3 come UNICO disco di sistema

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

tirannosaurorex

Utente Attivo
Messaggi
120
Reazioni
3
Punteggio
38
SSD contro Pen Drive USB3

come UNICO disco di sistema interno o esterno

esponete la vostra opinione e considerazioni a 360 gradi

grazie a tutti per le risposte :ok:
 
la mia unica opinione è:

che senso ha?

installare il so su unità esterna è sempre svantaggioso
 
Le chiavette usb non hanno certo i controller degli SSD e non sono studiate per fungere da disco di sistema!
 
Le chiavette usb non hanno certo i controller degli SSD e non sono studiate per fungere da disco di sistema!

Non sono studiate per fungere da disco di sistema, però fungono da disco di sistema lo stesso e magari vanno anche meglio degli SSD (ovvio non come prestazioni velocistiche) perché da quanto leggo in giro sono parecchi gli utenti che hanno problemi con gli SSD che invece sono studiati per fungere da disco di sistema :D
 
Non sono studiate per fungere da disco di sistema, però fungono da disco di sistema lo stesso e magari vanno anche meglio degli SSD (ovvio non come prestazioni velocistiche) perché da quanto leggo in giro sono parecchi gli utenti che hanno problemi con gli SSD che invece sono studiati per fungere da disco di sistema :D



qui stiamo per rasentare il ridicolo :doh:. Può essere un divertimento mettere il sistema su usb, ma li si ferma la cosa. Per il fatto che dici tu che molti utenti hanno problemi con gli ssd, bè li dipende se sono in grado "loro" di farlo funzionare oppure ci sono dei problemi di compatibilità con le "vecchie"schede madri(magari basta solo un aggiornamento bios che magari non tutti sanno fare e da li nascono i problemi).
Quindi il tuo sondaggio mi sembra al quanto campato in aria. Solo perchè è uscito un nuovo bus di interfacciamento allora deve andare meglio di altre cose ben più rodate e che fanno quello per cui sono state progettate(le chiavette usb non servono per installare il sistema operativo)

ciaooo :)
 
Non sono studiate per fungere da disco di sistema, però fungono da disco di sistema lo stesso e magari vanno anche meglio degli SSD (ovvio non come prestazioni velocistiche) perché da quanto leggo in giro sono parecchi gli utenti che hanno problemi con gli SSD che invece sono studiati per fungere da disco di sistema :D
Guarda, convinto tu siamo tutti sereni, metti pure il tuo sistema operativo su USB3 :sisi:
 
Ragazzi confrontiamoci con serenità, sono d' accordo con voi riguardo alle prestazioni inferiori che una pennetta USB3 potrebbe avere rispetto ad un SSD ma non ad un hard disk da 2.5", sto soltanto chiedendo un parere a chi ha avuto modo di fare questa prova, d' altronde è noto che con unità esterne come unico disco di sistema, tipo hard disk esterni da 2.5" o SSD esterni con interfacia usb2 o usb3 il pc funzia bene lo stesso.

La miniaturizzazione porterà a breve ad avere SSD piccoli come pennette USB, già si trovano quelli da 1.8" sia hard disk che SSD oppure SSD su slot PCI anche quelli già si trovano.

L' hard disk o SSD interni sono scomodi da togliere e quelli esterni USB3 a volte non ricevono sufficiente alimentazione, quelli esterni USB2, stesso problema con in più la limitazione dei 30MB/s di trasferimento dati propria della USB2.
 
Ragazzi confrontiamoci con serenità, sono d' accordo con voi riguardo alle prestazioni inferiori che una pennetta USB3 potrebbe avere rispetto ad un SSD ma non ad un hard disk da 2.5", sto soltanto chiedendo un parere a chi ha avuto modo di fare questa prova, d' altronde è noto che con unità esterne come unico disco di sistema, tipo hard disk esterni da 2.5" o SSD esterni con interfacia usb2 o usb3 il pc funzia bene lo stesso.

La miniaturizzazione porterà a breve ad avere SSD piccoli come pennette USB, già si trovano quelli da 1.8" sia hard disk che SSD oppure SSD su slot PCI anche quelli già si trovano.

L' hard disk o SSD interni sono scomodi da togliere e quelli esterni USB3 a volte non ricevono sufficiente alimentazione, quelli esterni USB2, stesso problema con in più la limitazione dei 30MB/s di trasferimento dati propria della USB2.

scusa ma tu stai solo facendo un minestrone di cose e facendo ipotesi(sbagliate) su cosa avverrà nel futuro. poi, chi lo dice che sono scomodi gli hdd ed ssd interni. Esistono(se proprio si vuole) delle cose che si chiamano"cassettini estraibili" e così risolvi il problema, che poi non è un problema.


ps: al lavoro abbiamo fatto una chiavetta con su windows xp sp3 (embedded) usb 2.0, un pò per gioco e per cercare di recuperare i file su ssd in caso di guasto o perdita mbr.

ciao :)
 
poi, chi lo dice che sono scomodi gli hdd ed ssd interni. Esistono(se proprio si vuole) delle cose che si chiamano"cassettini estraibili" e così risolvi il problema, che poi non è un problema.

E come li alimenti una volta tirati fuori dai cassettini? :D
sono scomodi :ok:


ps: al lavoro abbiamo fatto una chiavetta con su windows xp sp3 (embedded) usb 2.0, un pò per gioco e per cercare di recuperare i file su ssd in caso di guasto o perdita mbr.

Beh come va ? Dimmi qualcosa :)
 
perchè devi alimentarli esternamente ce bisogno c'è?:doh:

non sono scomodi.

la penna usb con sistema operativo fa pena come velocità come è logico che sia, idem se si usa l'usb3.0

ciao
 
SSD contro Pen Drive USB3

come UNICO disco di sistema interno o esterno

esponete la vostra opinione e considerazioni a 360 gradi

grazie a tutti per le risposte :ok:

sinceramente non c'è neanche da prenderlo come paragone dato l'enormità di differenze prestazionali che otterresti con un ssd o con una pen drive usb 3 per metterci sopra un O.S. :skept:.

Considerando inoltre che le pen drive non nascano affatto per l'uso che vorresti farne (anche se poi in pratica si può fare) dato che sono studiate per il 99% come "periferica di archiviazione di massa", mentre gli ssd possiedono altre caratteristiche che gli permettono di essere sfruttate come un vero HD sul quale far girare il sistema operativo (controller, trim).

Le prestazioni di una pen drive come ti hanno detto farebbero parecchio pena, e dopo poco tempo le prestazioni si degraderebbero ancora di più rendendola inutilizzabile o controproducente, un buon hd meccanico (anche esterno con esata se vuoi rimanere nel campo di periferiche esterne) sarebbe nettamente migliore...
 
pendrive usb 3 = 572 mb/s (banda teorica usb 3)
ssd sata 2 = 3 gb/s (banda teorica)

sotto questo punto di vista vince l'ssd
poi nella realtà, la memoria che compone i due componenti è la stessa, quindi la velocità è la stessa.

l'ssd nasce per essere un disco di sistema, quindi il suo controller fornisce tutta una serie di tecnologie che permettono sicuramente un'utilizzo più adatto. il controller usb non dispone di queste caratteristiche la banda reale si attesta sui 60 mb/s inferiore cioè ad un hd meccanico da portatile :)
 
pendrive usb 3 = 572 mb/s (banda teorica usb 3)
ssd sata 2 = 3 gb/s (banda teorica)

sotto questo punto di vista vince l'ssd
poi nella realtà, la memoria che compone i due componenti è la stessa, quindi la velocità è la stessa.

l'ssd nasce per essere un disco di sistema, quindi il suo controller fornisce tutta una serie di tecnologie che permettono sicuramente un'utilizzo più adatto. il controller usb non dispone di queste caratteristiche la banda reale si attesta sui 60 mb/s inferiore cioè ad un hd meccanico da portatile :)


giusto per essere precisi:

usb 3.0 Banda teorica: 4.8 Gbit/s cioè circa 600 Mb/s
sata 2 Banda teorica: 3 Gbit/s cioè circa 375 Mb/s
sata 3 Banda teorica: 6 Gbit/s cioè circa 750 Mb/s

ovviamente sono sempre valori teorici però era giusto fare un po di chiarezza con le cifre ;)

ciao :)
 
Okkey la pendrive funge anche da disco di sistema ma funge meglio un SSD o un hard disk classico.

Che voi sappiate si trovano in commercio attualmente degli SSD fatti tipo pendrive USB3 anche con soli 40GB di capienza? O magari che stanno per uscire?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top