Socket AM2 e socket 754, e se fossero compatibili?

Pubblicità

FranceBB

Utente Attivo
Messaggi
123
Reazioni
1
Punteggio
49
Come ben sapete, AMD ha evoluto il suo socket di cpu ed è passata dal classico socket 754 a quello AM2, AM2+ ecc... Però, fatta eccezione per i bulldozer, gli altri socket sembrano uguali in quanto dimensione e ingresso dei piedini tanto da poter inserire una cpu athlon 64 (per il socket 754) in uno AM2 senza forzarla. Il mio dubbio però è, se viene inserita, si accende? :boh: ... L' unica cosa che cambia nel metodo di trasmissione dall' AM2 al socket 754 riguarda il fatto di gestire 2 o più trasmissioni (per dual o più core) contemporaneamente, cosa che i vecchi 754 non potevano fare. In teoria quindi un Athlon 64 girerebbe su socket AM2 mentre un Athlon 64 x2 girerebbe a metà potenza in un socket 754 poiché sfrutterebbe solo un core. Ma.. è possibile o sto delirando? Perché se così fosse, sarebbe possibile riutilizzare le vecchie cpu (dai sempron all' athlon 3700) anche nei nuovi socket. Aspetto paziente il parere di qualche esperto :sisi:
 
Quello che dici è impossibile per molte ragioni:
1) Incompatibilità meccanica. Un processore socket 754 sembra poter entrare nei socket differenti, ma simili; in realtà la piedinatura è differente, inoltre esistono delle tacche di posizionamento che impediscono l'inserimento di processori non compatibili.
2) Incompatibilità elettrica. Le varie generazioni di socket ridefiniscono il posizionamento dei pin, quindi anche ammesso che un vecchio processore entri in un socket recente i pin non coinciderebbero con i segnali provenienti dal chipset. Inoltre le varie generazioni di processori hanno diverse esigenze di alimentazione elettrica, e i chipset non compatibili non sarebbero in grado di alimentarli a dovere.
3) Incompatibilità architetturale. Se anche, per assurdo, si riuscissero a superare le prime due incompatibilità, resta sempre il fatto che gli Athlon 64 incorporano il controller della ram, e questa è di tipo DDR nei socket 754 e 939, mentre è di tipo DDR2 nei socket AM2 e AM2+, DDR3 nei socket AM3, AM3+ e FM1. Di conseguenza i chipset progettati per ogni socket sono attrezzati per gestire il tipo di memoria relativa e non altra (che inoltre non entrerebbe negli slot della ram presenti sulla scheda madre).
 
l'unica compatibilità tra i due socket è che puoi montare i dissipatori stock dei 754 sugli AM2 :sisi:
(che imho sono più generosi)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top