- 974
- 208
- CPU
- AMD Ryzen 3600 @4.35ghz
- Dissipatore
- DeepCool Gammaxx L360 V2 with Corsair ML120
- Scheda Madre
- MSI X470 Gaming Pro Max
- HDD
- SSD Silicon Power A55 256GB \ SSD Samsung QVO 1TB \ HDD WD 1TB (ext)
- RAM
- 16GB Crucial Ballistix DDR4 3600mhz @3733mhz
- GPU
- ASUS TUF 5600XT 6GB OC Edition @vBios update
- Audio
- Asus Xonar U7 7.1 + Edifier M1370BT
- Monitor
- AOC 24G2U/BK 144hz
- PSU
- Seasonic Focus GX-550W
- Case
- DeepCool MaCube 310p
- Periferiche
- Audio Technica Pro ATH-M30X \ CM MasterKeys Lite L \ Corsair M65 Pro
- Net
- FTTC TIM 100 mega
- OS
- Windows 10 pro
Ciao a tutti,
volevo chiedere una cosa: è meglio una scheda di rete di tipo PCI o USB?
Perchè quelle PCI (io che do una parte importante al look del pc) verdognola è un pugno nell'occhio, oltretutto ingombra uno slot... mentre il pc lo vorrei il più libero possibile.
Mentre quelle USB piccolissime tipo questa sarebbero di una comodità disarmante. Era in programma una gigabyte ud4h che di porte (usb3) ne ha da buttare :asd:
Quindi vi chiedo: cosa prendo? La usb può darmi problemi di instabilità?
Grazie! :utonto:
volevo chiedere una cosa: è meglio una scheda di rete di tipo PCI o USB?
Perchè quelle PCI (io che do una parte importante al look del pc) verdognola è un pugno nell'occhio, oltretutto ingombra uno slot... mentre il pc lo vorrei il più libero possibile.
Mentre quelle USB piccolissime tipo questa sarebbero di una comodità disarmante. Era in programma una gigabyte ud4h che di porte (usb3) ne ha da buttare :asd:
Quindi vi chiedo: cosa prendo? La usb può darmi problemi di instabilità?
Grazie! :utonto: