
Quanto segue sono pareri personali che non hanno pretesa di essere definitivi, frutto della mia (limitata) esperienza sui mouse da gioco: ne ho usati solo 3 oltre a questo: Revoltec Fight Pro, Mad Catz RAT 7, Razer Mamba attualmente usato. Di conseguenza, ciascuno potrà avere opinioni e feeling diverso. Per questo ritengo sia necessario provare personalmente, quando possibile.
La confezione è enorme per contenere solo un mouse. Ha forma prismatica con grafica elegante e scritte in rilievo lasciando un'impressione positiva, ma nel dettaglio è cartoncino sottile di poco valore. Acquistato in UK, Nella scatola protettiva c'è il mouse, due scarni fogli di istruzioni (in inglese e altre lingue meno che in italiano) e tre adesivi.
Bello e gradevole, con profilo longitudinale asimmetrico, proposto in due versioni: grigio e nero, bianco e nero. Di aspetto solido, con plastiche robuste (in ogni caso più spesse del Razer Mamba T.E. che sto usando da qualche settimana, tanto per fare un esempio) 152 grammi contro i 129 del Mamba T.E.
Impugnatura principalmente palm, secondariamente fingertip. Pulsanti comodi ad eccezione dell'anteriore sinistro eccessivamente avanzato e assegnato di default all'aumento al volo della sensibilità DPI. La rotellina non dispone dell'inclinazione orizzontale (tilt) che è invece affidata ad una leva più arretrata posta sulla sommità del mouse. Nelle intenzioni dei progettisti questa leva si dovrebbe muovere con l'interno delle dita indice e medio, ma nelle fasi concitate di gioco, ad una settimana di utilizzo io non mi sono ancora abituato ad usarla preferendo le macro da tastiera. E' un mouse per destrorsi di dimensioni e profilo comune ad altri mouse di tipo palm, ma leggermente spiovente (inclinato) da sinistra verso destra, con il lato sinistro anteriore è più alto del lato destro. Trovo gradevole e confortevole questa asimmetria. La sensazione sulla presa è di immediata assuefazione. Più lungo invece è l'apprendimento e la memorizzazione dei numerosi comandi e relative funzioni. Tra i pulsanti è presente una leva (visibile nella foto del lato sinistro) che aiuta nella guida di veicoli complessi come l'inclinazione a ds o sx di un velivolo, il suo movimento sull'asse verticale, o la rotazione di un arma, come la rotazione del cannone di un blindato (video). Il sensore è laser ed ha una sensibilità da 200 sino a 8200 dpi in passi da 200. Mantiene l'operatività se sollevato sino a 5 mm. ca. dal pad
Sul lato sinistro del mouse è ricavata una comoda e pronunciata insenatura per il pollice che viene anche sostenuto da un piccolo appoggio in basso che integra il tasto funzione Roccat "Easy Shift" che permette di assegnare ad ogni tasto una doppia funzione. La presa è confortevole anche per lunghe sessioni di gioco. La meccanica di pulsanti è rotella è di qualità: il click è preciso nel rumore e nell'azione. La scorrevolezza su tappetino anch'esso Roccat è solo buona. A mio parere per un highsenser questa scorrevolezza appena limitata, è di aiuto perché rende precisi movimenti e puntamenti, con minor margine d'errore.
L'illuminazione multicolore a led pare essere ormai un gadget irrinunciabile e questo mouse non fa eccezione, tuttavia è poco invasiva, quindi maggiormente tollerabile ad es. di quella presente sul Razer Mamba essendo limitata ad una striscia inferiore che corre lungo quasi tutto il perimetro del mouse e sui lati destro e sinistro della rotellina.
I 64 MB del driver vanno scaricati come al solito dal sito del produttore, prestando molta attenzione alla versione driver, perché il primo proposto, che potrebbe sembrare ad uno sguardo superficiale e per logica all'ultimo rilasciato, potrebbe non essere quello adatto alla propria scheda madre. Installando il driver sbagliato ci si ritrova un'installazione incompleta, fallata e da rimuovere, che peraltro sporca il registro di Windows notevolmente.
In ogni caso su Windows 10 l'installazione è stata complicata da errori nel processo: la schermata di conferma dell'installazione del driver mostra erroneamente un print-screen congelato con grafica fuori dal contesto che non permette di fare alcunché per alcuni secondi. La situazione lascia in difficoltà l'utente ma si sblocca da sola dopo un pò.

Il driver, offre la nota funzione Roccat "Easy shift" che raddoppia la funzionalità di ogni pulsante. Offre 6 schede:
1. Controlli principali sulla sensibilità, sulla velocità di scorrimento della rotella e sulla velocità di scorrimento orizzontale (tilt), l'assegnagnazione dei compiti a ciascun pulsante
2. Assegnazione di funzioni a ciascuno dei 16 pulsanti superiori e dei 5 laterali per un totale di 21 pulsanti che con la funzione Easy Shift vengono raddoppiati... Vale a dire 42 funzioni complessive. Veramente troppe per un sparatutto e per un MMO forse è meglio indirizarsi ad un mouse dedicato.
3. Controlli avanzati tra i quali la sensibilità avanzata, il feedback sonoro ecc. ecc. ecc.
4. il controllo dei colori dei led
5. R.A.D. dove sono riportate le statistiche
6. Aggiornamenti del driver e supporto online.
Offre la memorizzazione di 5 profili associabili ciascuno a tre file eseguibili/giochi richiamati in automatico dall'avvio del gioco.
Tirando le somme, è un mouse ben costruito, preciso e sensibile, ricco di funzioni. Volendo considerare l'attuale più contenuto prezzo di acquisto in UK, il rapporto prezzo/qualità a mio avviso è buono.
FUNZIONALITA'
Seguirà un resoconto sulla qualità di utilizzo.











Allegati
Ultima modifica: