DOMANDA richiesta consigli per impianto stereo vintage per dischi in vinile

Pubblicità

franceskipper

Nuovo Utente
Messaggi
1
Reazioni
0
Punteggio
20
buongiorno,
da un paio di anni sono tornato all'ascolto dei dischi in vinile e ho assemblato un impianto stereo per lo più con pezzi che mi hanno regalato o che ho trovato abbandonati in case da ristrutturare (sono architetto).
Avrei bisogno di un consiglio di un esperto per avere un giudizio sulle macchine e su come eventualmente migliorare rimediando ad errori di installazione o sostituendo qualcosa.

Attualmente il mio impianto è costituito da:
- Amplificatore Marantz 1030
- Piatto Philips 212 electronic
- lettore DVD/CD LG-DP542H (che uso poco perchè preferisco il vinile ai cd)
- Casse frontali sansui SP-70 2way 2 speakers

- Mi hanno poi appena regalato due casse Allison Two che intendevo usare come casse posteriori

Il posizionamento dei diffusori (rispetto al divano posto al centro della salone, punto di ascolto preferito) è il seguente:
casse frontali Sansui inserite in una libreria ( 8 cm di spazio dal fondo), distanti dal divano ca 220 cm, altezza da terra 100 cm e distanti tra loro 280 cm.
casse posteriori Allison Two libere (posano a terra sui loro piedini essendo alte ca 90 cm), distanti dal divano ca 220 cm, e distanti tra loro 120 cm.

La posizione delle casse è più o meno obbligata, la libreria in legno con il fondo occupa l'intera parete frontale di circa 6 metri e quindi non posso posizionare le casse Sansui libere e distanti dalla parete come bisognerebbe.
ho anche dei dubbi se l'amplificatore sia abbastanza potente per supportare le 4 casse, in particolare le Allison che non ho ancora provato

Attendo un vostro parere

Grazie e saluti
Francesco
 
Il Marantz 1030 ha solo 15 Watt per canale su sia 4 che 8 Ohm, 10 Watt se su 16 Ohm. Le Sansui SP-70 sono bass-reflex 30 Watt max e direi molto più efficienti delle Allison Two che invece necessitano minimo di un amplificatore da 30 Watt per poterle pilotare.
Tutti i componenti sono agli albori dell' HiFi (inizio anni 70' :iocero: ) e pertanto (forse) non tanto HiFi se valutato a quelli venuti dopo, anni 80' e 90' . Direi che se vuoi goderti il "Vinile" puoi farlo certamente anche con apparecchi moderni
 
tanto per iniziare, gran bei componenti. Molto spesso ho visto gente trovare nei garage diffusori e ampli spazzatura, roba che con 50 euro oggi si fa molto meglio, penso ti fará piacere sapere che non é il tuo caso e che comunque per me é giá un piccolo tesoro (tanto per dare due valutazioni, se tenute bene le casse possono viaggiare dai 100 delle sansui ad anche 1000 per le allison, e l'ampli marantz tranquillamente a 200).
Il marantz, per quanto io ami incondizionatamente il design dei loro prodotti di quel tempo, é tuttavia appena sufficiente per un ascolto ravvicinato tipo scrivania, non di certo per un uso in sala a volumi sostenuti ed in particolare ti sconsiglio di collegarci le allison: se alzi troppo il volume e l'ampli va in clipping, se hai un buon orecchio ti accorgi che distorcono e abbassi immediatamente il volume, nel caso peggiore bruci i tweeter nell'arco di pochi secondi. Quindi l'utilizzo del marantz va molto a discrezione del volume che tieni, 15W sono sufficienti per la maggior parte degli utilizzi e scenari, ma sappi che non potrai alzare troppo.
Usare le allison come posteriori e non come diffusori frontali e principali é poi un insulto a mio parere, specialmente se come frontali usi dei sansui che valgono un decimo.
Per il piatto, bisogna vedere in che condizioni é sia la meccanica che la testina dopo anni é facile che abbia problemi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top