- 4,613
- 164
- CPU
- Intel i5 6600
- Scheda Madre
- MSI H170A PCMate
- HDD
- SSD Sandisk Plus 240GB + HDD 160GB 7200rpm
- RAM
- 16GB Kingston DDR4 2133MHz
- GPU
- AMD HD6950 2GB DDR5
- Audio
- Audient ID22 + Marantz PM4000 + KEF Q1 speakers
- Monitor
- Dell U2417H
- PSU
- Corsair CX650M
- Case
- Cooler Master Silencio 452
- OS
- Windows 7 Professional 64 bit
Stallman a Roma e a Salerno per la conferenza in due tappe dal titolo: La Mala Educación: Software Libero, cinema e net art come strumenti di consapevolezza
Il 6 Maggio e l’8 Maggio prossimi, l'Università degli studi di Salerno e il Cinema Volturno Occupato di Roma, saranno il centro della cultura Hacker. Richard Stallman, fondatore del movimento per il Software Libero, sarà il testimone d'eccezione: in entrambe le tappe del convegno, Stallman illustrerà la storia e la filosofia del Movimento per il Software Libero, puntualizzando che il Software Libero non è ristretto all'ambito meramente tecnico, ma si espande ad un settore molto più vasto stante le sue solide basi etiche, filosofiche, e politiche. La conferenza, in cui verrà approfondita l’importanza delle applicazioni e implicazioni del Software Libero in ambito Educativo, avrà carattere informativo e didattico e sarà aperta a tutti.
La Mala Educación è un evento creato per discutere e confrontarsi attorno al tema dell’educazione, partendo dalla contrapposizione tra Software Libero vs. software proprietario in ambito educativo/scolastico. L'adozione del Software Libero nelle scuole porterebbe sicuramente ad un enorme risparmio economico: le motivazioni per cui le strutture educative utilizzano Software Libero sono però di natura più profonda.
Programma dell’Università degli Studi di Salerno – Facoltà di Scienze MM. FF. e NN., Aula P1:
A partire dalle ore 15.00 interverranno:
- Alberto Negro (Direttore del Dipartimento): Saluto di ben venuto
- Juan Carlos Gentile (Hipatia): P2P e educazione
- Vittorio Scarano (Professore associato di Informatica): Una esperienza di Software Libero in un progetto di ricerca europeo: CoFFEE
- Daniel Donato (riunionidigitali.org): Riunioni digitali
- Marco Ciurcina (presidente AssoLi): Licenze di Software Proprietario vs Licenze di Software Libero
- Luca Peresson (regista) e Marco Amato (animatore): Creare cartoni animati nelle scuole con strumenti liberi
- Massimo Tonon (architetto): Libertà di imparare | Imparare in libertà
- Richard Stallman (creatore del movimento per il Software Libero): il Software Libero in ambito educativo e scolastico
Dalle ore 15.00 verranno realizzati laboratori sulle applicazioni del Software Libero.
Programma del Cinema Volturno Occupato di Roma, Via Volturno 37
A partire dalle ore 15:00 interverranno:
- Massimo Tonon (architetto): Libertà di imparare | Imparare in libertà;
- Juan Carlos Gentile (Hipatia): P2P e educazione;
- Marco Ciurcina (presidente AssoLi): Licenze di Software Proprietario vs Licenze di Software Libero;
- Luca Peresson (regista) e Marco Amato (animatore): Creare cartoni animati nelle scuole con strumenti liberi;
- Daniel Donato (riunionidigitali.org): Riunioni digitali;
- Estereotips (rete di artisti/attivisti/hacker): Omnia sunt communia: appunti per una creazione artistica/digitale liberata;
- Alessandro d’Urso (direttore artistico del Festival Cortoons): promuovere il Software Libero nel cinema d’animazione;
- Richard Stallman (creatore del movimento per il Software Libero): il Software Libero in ambito educativo e scolastico
Dalle ore 15.00 verranno realizzati laboratori sulle applicazioni del Software Libero
Per ulteriori informazioni consultare il sito dell’HCSSLUG, l’associazione che ha promosso l’iniziativa.
http://www.hcsslug.org/

Il 6 Maggio e l’8 Maggio prossimi, l'Università degli studi di Salerno e il Cinema Volturno Occupato di Roma, saranno il centro della cultura Hacker. Richard Stallman, fondatore del movimento per il Software Libero, sarà il testimone d'eccezione: in entrambe le tappe del convegno, Stallman illustrerà la storia e la filosofia del Movimento per il Software Libero, puntualizzando che il Software Libero non è ristretto all'ambito meramente tecnico, ma si espande ad un settore molto più vasto stante le sue solide basi etiche, filosofiche, e politiche. La conferenza, in cui verrà approfondita l’importanza delle applicazioni e implicazioni del Software Libero in ambito Educativo, avrà carattere informativo e didattico e sarà aperta a tutti.
La Mala Educación è un evento creato per discutere e confrontarsi attorno al tema dell’educazione, partendo dalla contrapposizione tra Software Libero vs. software proprietario in ambito educativo/scolastico. L'adozione del Software Libero nelle scuole porterebbe sicuramente ad un enorme risparmio economico: le motivazioni per cui le strutture educative utilizzano Software Libero sono però di natura più profonda.
Programma dell’Università degli Studi di Salerno – Facoltà di Scienze MM. FF. e NN., Aula P1:
A partire dalle ore 15.00 interverranno:
- Alberto Negro (Direttore del Dipartimento): Saluto di ben venuto
- Juan Carlos Gentile (Hipatia): P2P e educazione
- Vittorio Scarano (Professore associato di Informatica): Una esperienza di Software Libero in un progetto di ricerca europeo: CoFFEE
- Daniel Donato (riunionidigitali.org): Riunioni digitali
- Marco Ciurcina (presidente AssoLi): Licenze di Software Proprietario vs Licenze di Software Libero
- Luca Peresson (regista) e Marco Amato (animatore): Creare cartoni animati nelle scuole con strumenti liberi
- Massimo Tonon (architetto): Libertà di imparare | Imparare in libertà
- Richard Stallman (creatore del movimento per il Software Libero): il Software Libero in ambito educativo e scolastico
Dalle ore 15.00 verranno realizzati laboratori sulle applicazioni del Software Libero.
Programma del Cinema Volturno Occupato di Roma, Via Volturno 37
A partire dalle ore 15:00 interverranno:
- Massimo Tonon (architetto): Libertà di imparare | Imparare in libertà;
- Juan Carlos Gentile (Hipatia): P2P e educazione;
- Marco Ciurcina (presidente AssoLi): Licenze di Software Proprietario vs Licenze di Software Libero;
- Luca Peresson (regista) e Marco Amato (animatore): Creare cartoni animati nelle scuole con strumenti liberi;
- Daniel Donato (riunionidigitali.org): Riunioni digitali;
- Estereotips (rete di artisti/attivisti/hacker): Omnia sunt communia: appunti per una creazione artistica/digitale liberata;
- Alessandro d’Urso (direttore artistico del Festival Cortoons): promuovere il Software Libero nel cinema d’animazione;
- Richard Stallman (creatore del movimento per il Software Libero): il Software Libero in ambito educativo e scolastico
Dalle ore 15.00 verranno realizzati laboratori sulle applicazioni del Software Libero
Per ulteriori informazioni consultare il sito dell’HCSSLUG, l’associazione che ha promosso l’iniziativa.
http://www.hcsslug.org/