- 1,923
- 339
- CPU
- I5-750 @ 3.6 GHz
- HDD
- OCZ Vertex 2
- RAM
- 4 GB DDR3 1333 mhz
- GPU
- PowerColor 6790
- Audio
- Schiit Modi
- Case
- CM Storm Scout
- OS
- Windows 7
Finalmente ho trovato un po’ di tempo per fare una recensione tutta personale sulle cuffie acquistate su vostro consiglio: le mie Grado SR80i.
Premesse
Le cuffie le ho testate con una Essence STX, ovviamente collegate all’uscita amplificata per la cuffie con l’adattatore in dortazione con la scheda.
La prova è stata eseguita usando Foobar 2000 con Wasapi e con file in formato Flac e Waw.
Non ho utilizzato nessuna equalizzatore e la scheda audio era impostata su Hi-Fi.
Prima possedevo delle cuffie della JVC (HA-RX900)che usavo con una Xonar DS, quindi cuffie inferiori con scheda audio molto inferiore.
I CD da cui sono stati estatti i flac con EAC sono i seguenti:
Elisa – Then Comes the Sun
Prodigy – Invaders Must Die
Negrita – Hei Negrita
Chemical Brothers – Push the Button
Cyberpunkers – Epic EP (WAV acquistati su non ricordo quale sito)
Linea 77 – 10’
Jimy Hendrix – Best Of
Korn – Greatest Hits
Punkreas - Noblesse Oblige
(In verità ho ascoltato anche molto altro, ma questo era per rendere l'idea)
Quindi i generi sono molto vari, si va dalla Techno alla musica leggera.
Confezione e contenuto (2/10)
Aperta la scatola consegnata dal corriere il primo impatto è stato molto triste.
La confezione delle cuffie sembra una di quelle confezioni che si trovano sulle bancarelle dei cinesi tutte sgargianti e colorate. Ninte specifiche ne immagini delle cuffie.
Aperta la scatola la delusione era ancora peggiore: la scatola conteneva solo le cuffie, l’adattatore da 3,5mm a 6,8 mm; nient’altro, niente pad di ricambio e niente custodia per il trasporto.
Non mi aspettavo molto, ma almeno queste due cose in cuffie che si trovano dai 130 euro in su potevano metterle.
Per fortuna quello che conta non è questo.
Immagine della confezione
http://cdn.head-fi.org/3/3b/3ba52112_hpim0973.jpg Interno
http://cdn.head-fi.org/2/25/25b7a1eb_hpim0971.jpg Esterno
(metto i link, dato che non riesco ad impaginare)
Indossabilità (7/10)
Su internet ho trovato molti pareri negativi su questo, ma io le trovo molto comode.
Le cuffie si appoggiano direttamente sull’orecchio e questo magari potrebbe dare fastidio dopo un lungo utilizzo, ma trovo che i pad siano sufficientemente morbidi.
Le cuffie sono leggeressime, soprattutto rispetto a quelle che possedevo prima.
Sono completamente regolabili e i padiglioni ruotano di 360° adatattandosi perfettamente alle orecchie.
L’archetto non è imbottito, ma non mi causa nessun fastidio.
Estetica e finiture (8/10)
Le cuffie, secondo me, sono molto belle.
Non sono rifinite ottimamente, sui padiglioni si possono notare i canali di colta degli stampi rimasti dopo i tagli, ma nulla di grave.
Le cuffie sembrano molto solide e ben fatte, le regolazioni sono belle rigide e vengono mantenute.
La cosa che mi ha impressionato è la sezione del cavo. E’ enorme e sembra un cavo da strumento, il che penso sia un bene.
Il cavo è lungo 1,7 m.
Qualità del suono (9/10)
Non sono un audiofilo, ma con queste cuffie mi trovo divinamente.
Nella gamma alta e media suonano divinamente. Gli alti sono squillanti, forse a volte un filo troppo, e i medi sempre ben distinguibili.
Alcuni dicono che i bassi sono scarsi, ma io li trovo semplicemente perfetti, ben presenti, ma mai invasivi e non rendono mai confusa la musica, ma io non sono un amante dei bassi a tutti i costi.
Le cuffie rendono molto bene nelle canzoni veloci, riuscendo a cambiare molto velocemente dall’alto al basso.
Il volume è più che sufficiente (io le tengo al 25%) e le cuffie sono facilmente pilotabili da qualsiasi mp3 dati i 32 ohm di impedenza.
Le cuffie, essendo cuffie aperte, sono totalmente inadatte ad un uso in esterno dato che creano un forte rumore. E’ come avere due piccoli altoparlanti appesi alle orecchie e disturberrebero molto le persone circostanti.
Non ho potuto testare l’isolamento dato che le ho usate sempre in casa.
Rapporto qualità/prezzo (9/10)
Secondo me per 120 euro (la cifra che le ho pagate) sono ottime cuffie e sono rimasto più che soddisfatto dell’acquisto
Applicazione pad Sennheiser HD414
Ho acquistato i pad delle Sennheiser HD su ebay.
A parte il giallo shocking che rende le cuffie un po' zarre (le uso solo in casa per foruna :)) la cosa che si nota subito è la maggior comodità rispetto ad i pad originali.
Questi sono molto più morbidi e gradevoli al tatto.
In seguito li ho forati nel centro (la grandezza di una moneta da 2 euro) in modo da renderli simili alle Grado di gamma superiore (dalle Grado Sr225 hanno i pad forati in mezzo). L'effetto non è molto bello perchè sono stato un po grezzo.
Il suono ne ha guadagnato.
Per prima cosa è più pulito e gli alti sono diventati ancora più cristallini.
Sembrano migliorati un pochino anche i bassi; mi sembrano più presenti, forse per la vicinanza della cassa all'orecchio.
Voto Mod 8/10: con pochissimo lavoro e pochi soldi (intorno ai dieci euro) potete migliorare queste già ottime cuffie

Premesse
Le cuffie le ho testate con una Essence STX, ovviamente collegate all’uscita amplificata per la cuffie con l’adattatore in dortazione con la scheda.
La prova è stata eseguita usando Foobar 2000 con Wasapi e con file in formato Flac e Waw.
Non ho utilizzato nessuna equalizzatore e la scheda audio era impostata su Hi-Fi.
Prima possedevo delle cuffie della JVC (HA-RX900)che usavo con una Xonar DS, quindi cuffie inferiori con scheda audio molto inferiore.
I CD da cui sono stati estatti i flac con EAC sono i seguenti:
Elisa – Then Comes the Sun
Prodigy – Invaders Must Die
Negrita – Hei Negrita
Chemical Brothers – Push the Button
Cyberpunkers – Epic EP (WAV acquistati su non ricordo quale sito)
Linea 77 – 10’
Jimy Hendrix – Best Of
Korn – Greatest Hits
Punkreas - Noblesse Oblige
(In verità ho ascoltato anche molto altro, ma questo era per rendere l'idea)
Quindi i generi sono molto vari, si va dalla Techno alla musica leggera.
Confezione e contenuto (2/10)
Aperta la scatola consegnata dal corriere il primo impatto è stato molto triste.
La confezione delle cuffie sembra una di quelle confezioni che si trovano sulle bancarelle dei cinesi tutte sgargianti e colorate. Ninte specifiche ne immagini delle cuffie.
Aperta la scatola la delusione era ancora peggiore: la scatola conteneva solo le cuffie, l’adattatore da 3,5mm a 6,8 mm; nient’altro, niente pad di ricambio e niente custodia per il trasporto.
Non mi aspettavo molto, ma almeno queste due cose in cuffie che si trovano dai 130 euro in su potevano metterle.
Per fortuna quello che conta non è questo.
Immagine della confezione
http://cdn.head-fi.org/3/3b/3ba52112_hpim0973.jpg Interno
http://cdn.head-fi.org/2/25/25b7a1eb_hpim0971.jpg Esterno
(metto i link, dato che non riesco ad impaginare)
Indossabilità (7/10)
Su internet ho trovato molti pareri negativi su questo, ma io le trovo molto comode.
Le cuffie si appoggiano direttamente sull’orecchio e questo magari potrebbe dare fastidio dopo un lungo utilizzo, ma trovo che i pad siano sufficientemente morbidi.
Le cuffie sono leggeressime, soprattutto rispetto a quelle che possedevo prima.
Sono completamente regolabili e i padiglioni ruotano di 360° adatattandosi perfettamente alle orecchie.
L’archetto non è imbottito, ma non mi causa nessun fastidio.
Estetica e finiture (8/10)
Le cuffie, secondo me, sono molto belle.
Non sono rifinite ottimamente, sui padiglioni si possono notare i canali di colta degli stampi rimasti dopo i tagli, ma nulla di grave.
Le cuffie sembrano molto solide e ben fatte, le regolazioni sono belle rigide e vengono mantenute.
La cosa che mi ha impressionato è la sezione del cavo. E’ enorme e sembra un cavo da strumento, il che penso sia un bene.
Il cavo è lungo 1,7 m.

Qualità del suono (9/10)
Non sono un audiofilo, ma con queste cuffie mi trovo divinamente.
Nella gamma alta e media suonano divinamente. Gli alti sono squillanti, forse a volte un filo troppo, e i medi sempre ben distinguibili.
Alcuni dicono che i bassi sono scarsi, ma io li trovo semplicemente perfetti, ben presenti, ma mai invasivi e non rendono mai confusa la musica, ma io non sono un amante dei bassi a tutti i costi.
Le cuffie rendono molto bene nelle canzoni veloci, riuscendo a cambiare molto velocemente dall’alto al basso.
Il volume è più che sufficiente (io le tengo al 25%) e le cuffie sono facilmente pilotabili da qualsiasi mp3 dati i 32 ohm di impedenza.
Le cuffie, essendo cuffie aperte, sono totalmente inadatte ad un uso in esterno dato che creano un forte rumore. E’ come avere due piccoli altoparlanti appesi alle orecchie e disturberrebero molto le persone circostanti.
Non ho potuto testare l’isolamento dato che le ho usate sempre in casa.
Rapporto qualità/prezzo (9/10)
Secondo me per 120 euro (la cifra che le ho pagate) sono ottime cuffie e sono rimasto più che soddisfatto dell’acquisto
Applicazione pad Sennheiser HD414

Ho acquistato i pad delle Sennheiser HD su ebay.
A parte il giallo shocking che rende le cuffie un po' zarre (le uso solo in casa per foruna :)) la cosa che si nota subito è la maggior comodità rispetto ad i pad originali.
Questi sono molto più morbidi e gradevoli al tatto.
In seguito li ho forati nel centro (la grandezza di una moneta da 2 euro) in modo da renderli simili alle Grado di gamma superiore (dalle Grado Sr225 hanno i pad forati in mezzo). L'effetto non è molto bello perchè sono stato un po grezzo.

Il suono ne ha guadagnato.
Per prima cosa è più pulito e gli alti sono diventati ancora più cristallini.
Sembrano migliorati un pochino anche i bassi; mi sembrano più presenti, forse per la vicinanza della cassa all'orecchio.
Voto Mod 8/10: con pochissimo lavoro e pochi soldi (intorno ai dieci euro) potete migliorare queste già ottime cuffie
Ultima modifica da un moderatore: