- 15,540
- 5,829
- CPU
- i7 7700K
- Dissipatore
- Noctua NH-D15
- Scheda Madre
- ASRock Z270 Taichi
- HDD
- Samsung 850 EVO 500GB
- RAM
- Corsair Vengeance LPX 3200
- GPU
- 2070 Strix Super 08G
- Audio
- Onkyo A-9010
- Monitor
- BenQ XL2430T
- PSU
- Corsair HX750i
- Case
- Corsair Obsidian 900D
- Periferiche
- Logitech G900, Sennheiser HD 700, Filco Majestouch Ninja
- Net
- FTTC 100/20
- OS
- Win 10 Pro
Provenendo da schede audio integrate di ogni tipo, da schede audio dedicate quali Audigy e compagnia bella, oltre che impianti HI-FI molto vecchi come il Pioneer XC-IS21T o come Technics ST-7200 con ottimo amplificatore SU-7200 + giradischi, ho deciso di fare un passo in avanti nella scala della modernita' prendendomi un Onkyo A-9010 con DAC integrato cosi' da collegarlo al computer e usarlo pure per il gaming oltre a musica e film, alla luce delle ottime recensioni e del prezzo che si aggira sui 200 euro.
Qua sotto il buon caro vecchio Technics che mi ha dato molte soddisfazioni in passato
IL PACCO
il pacco di presenta a mo' di Matrioska con una scatola che ne include un' altra. Entrambe con eccellenti protezioni al proprio interno
La scatola esterna piu' grossa
La scatola interna col prodotto
IL BUNDLE
Il bundle comprende l'Onkyo A-9010, il teelcomando RC-902S, le due batterie AAA/R03 e il manuale di istruzioni in varie lingue
Il CHASSIS
Il chassis pesa attorno ai 6 chili e qualcosa, e' stato scelto di colore nero antracite per abbinarlo al nero antracite del case Corsair Obsidian 900D, del monitor 24° BenQ XL2430T, della staffa e delle cuffie. Il design e' molto sobrio ma allo stesso tempo elegante. Ricorda molto lo stile anni 80. Non presenta display integrati. Nella parte alta a sinistra vi sono le prese d'aria. Il chassis sembra essere molto resistente, le manopole sono di plastica dura
CARATTERISTICHE TECNICHE
Presenta un DAC Wolfson WM8718 che lavora a 24/96 su uscita ottica e 24/192 su uscita coassiale. La versione UK del prodotto non ha DAC integrato.
L' amplificazione usa la tecnologia di circuitazione WRAT che ha lo scopo di usare le alte correnti per mantenere il preciso controllo degli speakers.
Inoltre possiamo leggere alcune altre caratteristiche quali:
INSTALLAZIONE, MONTAGGIO E POSIZIONAMENTO SCRIVANIA
Come gia' accennato in partenza, l'Onkyo viene usato anche per il gaming, quindi la soluzione era metterlo sotto il BenQ sia per un fattore estetico che di comodita'.
Per fare questo ho dovuto eliminare la base del monitor originale e rimpiazzarla con la eccellente staffa Duronic DM551X2 che non solo e' super snodabile ma pure super resistente, anch'essa di colore nero antracite
In questo modo ho ottenuto diversi risultati:
- Non ostacola le prese d'aria dell Onkyo
- Comodita' di uso
- Possibilita' di reclinare verso il basso il monitor a piacimento quando son a letto
- Nessuna distorsione di illuminazione TN
- Facilita' estrema di manutenzione/pulizia di scrivania, Onkyo ecc.
IL COLLEGAMENTO AL PC
Per collegarlo al PC ho usato un cavo ottico QED Performance Graphite arrivato direttamente da Edimburgo, Scozia via Amazon
Le caratteristiche del cavo:
- Polymethyl methacrylate (PMMA) acrylic glass plastical optical fibre
- Stepped refractive index for reduced transmission loss
- Fluorinated polymer cladding material
- Custom designed Toslink connectors
- 24K gold plated Toslink connectors
Una volta collegato
GLI INGRESSI FRONTALI E FUNZIONI
Abbiamo in ordine da sinistra verso destra:
- Tasto ON/Stand by
- Il sensore del telecomando
- La manopola BASS per regolare i bassi
- La manopola TREBLE per regolare gli alti
- La manopola BALANCE per bilanciare i canali sinistro e destro
- La manipolona grossa centrale del VOLUME
Il led DIRECT
- La manipola DIRECT in cui l'audio segue il percorso piu' breve per garantire qualita' audio, ma saltando le regolazioni dei toni (alti e bassi)
- Il led LOUDNESS
- La manopola LOUDNESS in cui alti e bassi vengono potenziati a basso volume
- I led SORGENTI DI INGRESSO
- il SELETTORE INPUT
- il JACK LINE 5 per collegare ad un apparachhiatura di riproduzione ome un riproduttore audio portatile ad esempio, tramite mini connettore stereo da 3.5 mm
- Il jack PHONES da 6.3
GLI INGRESSI NEL RETRO E FUNZIONI
Da sinistra a destra abbiamo:
- Terminale GND per collegare il cavo di terra al giradischi
- Terminali PHONO MM per collegare il giradischi tramite RCA
- Terminali LINE IN 1-2-3-4 via RCA
- Terminali LINE OUT
- Selettore RI MODE per impostare la funzione di connessione con apparecchiature Onkyo tramite terminale RI
- USCITA OTTICA D2 dove e' stato collegato il QED
- USCITA COASSIALE D1
- TERMINALI SPEAKERS
NON vi e' presente uscita USB o HDMI
In caso di problemi l'Onkyo A-9010 ha pure una procedura di RESET, che si compie premendo contemporaneamente il tasto ON + DIRECT
IL TELECOMANDO
Il modello e' RC-902S. Si presenta di colore argenteo con bordi neri anche se l'Onkyo e' di colore nero, il materiale e' plastica resistente. Molto sobrio/retró ma allo stesso tempo molto elegante
Il raggio massimo di azione si attesta sui 5 metri di distanza. Ho rigirato l'Onkyo verso di me per avere raggio diretto per il test
SOFTWARE AUDIO
Io per ascoltare musica uso AIMP settato come Wasapi Exclusive Event, 24/96
Ho usato musica in formato FLAC, quale Bonjovi The Greatest Hits, Queen Greatest Hits, Enya Greatest Hits, Pink Floyd Greatest Hits e il Blue Ray del concerto di David Foster & Friends con formato audio non compresso in cui spicca il duetto Bocelli-Katherine MCPhee che cantano The Prayer.
LE CUFFIE
in attesa di avere budget per i diffusori Q-Acoustics 3020, uso l'Onkyo con le mie eccellenti cuffie aperte Sennheiser HD 598 SE che nonostante l impedenza di 50 ohm, danno il meglio se amplificate a dovere. Connesse direttamente tramite 6.3 all'ingresso PHONES
LA QUALITA MUSICALE
L-Onkyo mi sembra si comporti da dio. Audio estremamente bilanciato, bassi potenti che non sovrastano mai. A mio avviso il punto di forza stanno sulle frequenze medio alte. La pulizia del suono e' notevole, nessuna distorsione sonora a qualsiasi frequenza e volume. Molto fluido e divertente da ascoltare
NEL GAMING
Non avendo internet decente per testare in multiplayer (vedi Battlefield 1), mi son limitato a testarlo prima su giochi single come Witcher 3, Skyrim Special Edition (Patchato) in modalita' stereo poi surround simulato. Su Witcher 3 l'Onkyo si comporta in maniera straordinaria. Tutti i suoni della scena riprodotti in maniera super cristallina, il soundstage grazie anche alle HD 598 e' notevole. Si percepiscono pure molto dettagliamente suoni minori che di solito passano inosservati come il fruscio dei rami degli alberi, l'erba mossa dal vento e cose cosi. Il ronzio delle mosche vicino a Geralt viene reso talmente bene che il bzzzzzz da fastidio pure qua.
Su Skyrim il risultato e' identico. Pura poesia ascoltare tutta la scena mentre passeggi per i boschi. Il suono riprodotto in maniera eccellente del torrente, il rumore della pioggia, gli uccelli che cantano e tutti gli altri suoni presenti. Non solo si capisce alla perfezione da dove proviene il suono ma pure si percepisce in maniera quasi realistica lo spazio e la distanza che intercorre tra un suono ed un altro nella stessa scena.
Su surround emulato via Razer, nonostante i difetti del software e le sue limitazioni tecniche, anche qua si comporta in maniera perfetta.
CONCLUSIONE
per me l'Onkyo A-9010 a 200 euro e' un MUST BUY ASSOLUTO per quella fascia di prezzo, sia in fattore musicale sia per il gaming. Pienamente soddisfatto del prodotto e dell'acquisto. Non vedo l'ora di testarlo sulle Q-Acoustics 3020
Qua sotto il buon caro vecchio Technics che mi ha dato molte soddisfazioni in passato

IL PACCO
il pacco di presenta a mo' di Matrioska con una scatola che ne include un' altra. Entrambe con eccellenti protezioni al proprio interno
La scatola esterna piu' grossa

La scatola interna col prodotto

IL BUNDLE
Il bundle comprende l'Onkyo A-9010, il teelcomando RC-902S, le due batterie AAA/R03 e il manuale di istruzioni in varie lingue

Il CHASSIS

Il chassis pesa attorno ai 6 chili e qualcosa, e' stato scelto di colore nero antracite per abbinarlo al nero antracite del case Corsair Obsidian 900D, del monitor 24° BenQ XL2430T, della staffa e delle cuffie. Il design e' molto sobrio ma allo stesso tempo elegante. Ricorda molto lo stile anni 80. Non presenta display integrati. Nella parte alta a sinistra vi sono le prese d'aria. Il chassis sembra essere molto resistente, le manopole sono di plastica dura
CARATTERISTICHE TECNICHE
Presenta un DAC Wolfson WM8718 che lavora a 24/96 su uscita ottica e 24/192 su uscita coassiale. La versione UK del prodotto non ha DAC integrato.
L' amplificazione usa la tecnologia di circuitazione WRAT che ha lo scopo di usare le alte correnti per mantenere il preciso controllo degli speakers.
Inoltre possiamo leggere alcune altre caratteristiche quali:

INSTALLAZIONE, MONTAGGIO E POSIZIONAMENTO SCRIVANIA

Come gia' accennato in partenza, l'Onkyo viene usato anche per il gaming, quindi la soluzione era metterlo sotto il BenQ sia per un fattore estetico che di comodita'.
Per fare questo ho dovuto eliminare la base del monitor originale e rimpiazzarla con la eccellente staffa Duronic DM551X2 che non solo e' super snodabile ma pure super resistente, anch'essa di colore nero antracite

In questo modo ho ottenuto diversi risultati:
- Non ostacola le prese d'aria dell Onkyo
- Comodita' di uso
- Possibilita' di reclinare verso il basso il monitor a piacimento quando son a letto
- Nessuna distorsione di illuminazione TN
- Facilita' estrema di manutenzione/pulizia di scrivania, Onkyo ecc.
IL COLLEGAMENTO AL PC
Per collegarlo al PC ho usato un cavo ottico QED Performance Graphite arrivato direttamente da Edimburgo, Scozia via Amazon

Le caratteristiche del cavo:
- Polymethyl methacrylate (PMMA) acrylic glass plastical optical fibre
- Stepped refractive index for reduced transmission loss
- Fluorinated polymer cladding material
- Custom designed Toslink connectors
- 24K gold plated Toslink connectors
Una volta collegato

GLI INGRESSI FRONTALI E FUNZIONI

Abbiamo in ordine da sinistra verso destra:
- Tasto ON/Stand by
- Il sensore del telecomando
- La manopola BASS per regolare i bassi
- La manopola TREBLE per regolare gli alti
- La manopola BALANCE per bilanciare i canali sinistro e destro
- La manipolona grossa centrale del VOLUME
Il led DIRECT
- La manipola DIRECT in cui l'audio segue il percorso piu' breve per garantire qualita' audio, ma saltando le regolazioni dei toni (alti e bassi)
- Il led LOUDNESS
- La manopola LOUDNESS in cui alti e bassi vengono potenziati a basso volume
- I led SORGENTI DI INGRESSO
- il SELETTORE INPUT
- il JACK LINE 5 per collegare ad un apparachhiatura di riproduzione ome un riproduttore audio portatile ad esempio, tramite mini connettore stereo da 3.5 mm
- Il jack PHONES da 6.3
GLI INGRESSI NEL RETRO E FUNZIONI

Da sinistra a destra abbiamo:
- Terminale GND per collegare il cavo di terra al giradischi
- Terminali PHONO MM per collegare il giradischi tramite RCA
- Terminali LINE IN 1-2-3-4 via RCA
- Terminali LINE OUT
- Selettore RI MODE per impostare la funzione di connessione con apparecchiature Onkyo tramite terminale RI
- USCITA OTTICA D2 dove e' stato collegato il QED
- USCITA COASSIALE D1
- TERMINALI SPEAKERS
NON vi e' presente uscita USB o HDMI
In caso di problemi l'Onkyo A-9010 ha pure una procedura di RESET, che si compie premendo contemporaneamente il tasto ON + DIRECT
IL TELECOMANDO

Il modello e' RC-902S. Si presenta di colore argenteo con bordi neri anche se l'Onkyo e' di colore nero, il materiale e' plastica resistente. Molto sobrio/retró ma allo stesso tempo molto elegante
Il raggio massimo di azione si attesta sui 5 metri di distanza. Ho rigirato l'Onkyo verso di me per avere raggio diretto per il test

SOFTWARE AUDIO
Io per ascoltare musica uso AIMP settato come Wasapi Exclusive Event, 24/96

Ho usato musica in formato FLAC, quale Bonjovi The Greatest Hits, Queen Greatest Hits, Enya Greatest Hits, Pink Floyd Greatest Hits e il Blue Ray del concerto di David Foster & Friends con formato audio non compresso in cui spicca il duetto Bocelli-Katherine MCPhee che cantano The Prayer.
LE CUFFIE
in attesa di avere budget per i diffusori Q-Acoustics 3020, uso l'Onkyo con le mie eccellenti cuffie aperte Sennheiser HD 598 SE che nonostante l impedenza di 50 ohm, danno il meglio se amplificate a dovere. Connesse direttamente tramite 6.3 all'ingresso PHONES

LA QUALITA MUSICALE
L-Onkyo mi sembra si comporti da dio. Audio estremamente bilanciato, bassi potenti che non sovrastano mai. A mio avviso il punto di forza stanno sulle frequenze medio alte. La pulizia del suono e' notevole, nessuna distorsione sonora a qualsiasi frequenza e volume. Molto fluido e divertente da ascoltare
NEL GAMING
Non avendo internet decente per testare in multiplayer (vedi Battlefield 1), mi son limitato a testarlo prima su giochi single come Witcher 3, Skyrim Special Edition (Patchato) in modalita' stereo poi surround simulato. Su Witcher 3 l'Onkyo si comporta in maniera straordinaria. Tutti i suoni della scena riprodotti in maniera super cristallina, il soundstage grazie anche alle HD 598 e' notevole. Si percepiscono pure molto dettagliamente suoni minori che di solito passano inosservati come il fruscio dei rami degli alberi, l'erba mossa dal vento e cose cosi. Il ronzio delle mosche vicino a Geralt viene reso talmente bene che il bzzzzzz da fastidio pure qua.
Su Skyrim il risultato e' identico. Pura poesia ascoltare tutta la scena mentre passeggi per i boschi. Il suono riprodotto in maniera eccellente del torrente, il rumore della pioggia, gli uccelli che cantano e tutti gli altri suoni presenti. Non solo si capisce alla perfezione da dove proviene il suono ma pure si percepisce in maniera quasi realistica lo spazio e la distanza che intercorre tra un suono ed un altro nella stessa scena.
Su surround emulato via Razer, nonostante i difetti del software e le sue limitazioni tecniche, anche qua si comporta in maniera perfetta.
CONCLUSIONE
per me l'Onkyo A-9010 a 200 euro e' un MUST BUY ASSOLUTO per quella fascia di prezzo, sia in fattore musicale sia per il gaming. Pienamente soddisfatto del prodotto e dell'acquisto. Non vedo l'ora di testarlo sulle Q-Acoustics 3020
Ultima modifica: