Raffreddamento ad olio di Tom's

Pubblicità
e vai con la gara a chi usa l'olio più performante. io userei il friol! adatto alle alte temperature :D
 
eppure hanno detto che funziona... per chi vuole un pc super silenzioso potrebbe essere un buon sistema... (magari trovando una strategia migliore per l'estetica, dato che non si addice molto ad un salotto)
 
Stupendo!
Quasta si ke è una soluzione concreta...altro che watercooling!
Nessuna ventola e nessun rumore.
Se fossi sicuro al 1000 % del funzionamanto e della totale stabilita lo farei anche io...
Qualcuno sa dove potersi documentare x bene?
amd64: nel video che hai postato non viene considerato il sigillare il socket mentre nella guida di thg si! è necessario?
 
non credo ci sia molto da leggere: devi scegliere il liquido con maggiore capacità termica e minore conducibilità elettrica - in sostanza un dielettrico - e non farlo entrare nell'alimentatore. vorrei capire poi come scambia con l'ambiente... mah
 
@FOFOPC: Non né so nulla, però se vuoi puoi metterci due pesci rossi a mo' di acquario :lol:
 
Spettacolo sta cosa! :)

Ma mi chiedo può essere considerata come cosa definitiva? E anche d'estate (temperatura ambiente anche 35°) l'olio tiene bene come raffreddamento? Io credo di si visto che cmq i dissipatori sul procio e sulla scheda video uno li lascia.

Però mi chiedo quando uno fa un upgrade, una volta tolti i pezzi dall'olio, dopo che li si lascia asciugare per un pò come sono messi? Rimangono appiccicosi? E poi tipo per cambiare scheda video l'olio che si infiltra nello slot PCI-E può creare problemi?

Se c'è qualche esperto, lo ringrazio per eventuali risposte. :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top