Quest'oggi ho ricevuto il monitor in oggetto ed a parte gli ottimi risultati nei giochi, foto, web, ho notato una pessima qualita' nella riproduzione dei video a prescindere dai formati o dalla risoluzione. Nello specifico le immagini appaiono come spalmate ( impastate ) e prive di dettaglio. In particolar modo nei toni scuri si avverte come un "formicolio". Vorrei capire se e' un problema tipico dei pannelli TN oppure il monitor in questione soffre di qualche difetto...
Inviato da iPhone tramite
App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
se è quello che penso, è color banding; se non è come negli esempi che ti porto allora ho preso un granchio ed è un problema del monitor, ma se dici che nei giochi non hai problemi, è color banding:
sulle transizioni di chiaroscuro si nota molto di più, ma se per esempio vedi questo video al minuto 1:12
http://www.gamersyde.com/hqstream_assassin_s_creed_origins_gameplay_6_ps4_pro_-41125_en.html
il panning sul cielo dovrebbe farti vedere quelle bande...la causa è identica ma sui toni scuri lo noti di più.
Oppure guarda qui cosa succede:
La situazione è questa: tutti i TN, sia 6bit+frc che 8bit reali, danno banding più o meno marcato nei filmati e nelle immagini statiche (vedi ad esempio in questa pagina di steam i chiaroscuri ai lati "strappati" e granulosi
http://store.steampowered.com/sale/f1/ )
gli IPS 6bit frc possono darne anche, ma in modo molto meno visibile; mentre gli ips 8 bit non dovrebbero darne affatto.
FRC (Frame Rate Control) è una forma di dithering: un trucco (largamente usato sui TN e su alcuni ips più economici) per consentire a panneli 6bit di visualizzare lo spazio colore completo degli 8bit...si realizza alternando rapidamente, per ogni singolo frame e singolo pixel, colori secondari rispetto a rgb, capaci di simulare lo spazio colore mancante, dando all'occhio umano l'illusione che il gamut sia più ampio.
Ora...la palla passa ai driver della gpu: nvidia, in linux consente dal pannello di abilitare il dithering temporale (ti lascio la schermata della mia ubuntu, con la 960 sul mio pg248q
https://i.imgur.com/HzAgURi.png ). In questo modo il banding mi si riduce drasticamente...fino a quasi sparire.
Su windows questo non posso farlo, manca il controllo nel pannello dei driver. Tuttavia nvidia ha deciso di abilitare il dithering solo ed esclusivamente nelle applicazioni 3D fullscreen...ovvero i giochi in sostanza, nei quali questo problema non dovresti averlo assolutamente (potrebbe invece ricomparirti se giochi in finestra, anche borderless).
Col materiale filmico e le immagini in genere invece si ripresenta, e per il momento (su windows) non c'è modo di porvi rimedio, almeno fino a quando nvidia non si decida di inserirne il controllo nei driver, come in linux.
Situazione del tutto diversa in casa AMD, che abilita il dithering sempre e comunque...tanto è vero che trovi in giro post di gente che vorrebbe disabilitarlo, soprattutto per problemi legati a flickering e malesseri visivi a esso connessi (alcuni sono talmente sensibili anche al minimo flickering, da notare quello portato da FRC...perché un pochino ne porta). Io non ho gpu amd per provare...mi riferisco solo a quello che ho letto; ma pre quanto riguarda nvidia ho sperimentato a fondo la cosa
Se hai una nvidia, cosa puoi fare nel frattempo che non si decidono ad accogliere accorati appelli come questo?
https://forums.geforce.com/default/topic/1014123/geforce-drivers/dithering-support-needed/1/
(ma anche per esempio su reddit è pieno di lamentele)
puoi, nel pannello driver, abbassare la gamma e il contrasto per renderlo meno visibile...stando attento a non fare danni con la resa generale (sempre un occhio al test lagom
http://www.lagom.nl/lcd-test/ mentre muovi le cose)
puoi abilitare il limitatore di banding in VLC
puoi impostare la gamma, nei driver nvidia, SOLO per il materiale video, in modo da limitare il banding solo nei video, senza stravolgere la resa generale della calibrazione che hai sul monitor
puoi (ovviamente te lo sconsiglio) diminuire lo spazio colore di windows (da massimo a limitato). Questo ti elimina il problema, ma ti rende tutto più slavato e spento, incidendo anche sul contrasto...un disastro