Q9550 su Asus P5Q Deluxe

Pubblicità

Gabrihel

Utente Attivo
Messaggi
151
Reazioni
0
Punteggio
38
Ok allora portando l'FBS a 400 il procio va a 3.4.
Ottimo è quello che volevo, ma vorrei che ci restasse stabile. ( quando il comp nn lavora sta su 2.4) (il moltiplicatore passa da x8.5 a x6)
Ho disabilitato lo speedstep intel ma questo nn sembra bastare.
Come lo stabilizo sempre su 3.4?
Come dissipatore ho Asus Triton 70, a che temperatura dovrei avere il procio od i core per stare tranquillo?
Everest mi segnala la temp procio e quella dei 4 core separati
Processore 52 °C (126 °F)
Processore 1 / core 1 61 °C (142 °F)
Processore 1 / core 2 60 °C (140 °F)
Processore 1 / core 3 59 °C (138 °F)
Processore 1 / core 4 62 °C (144 °F)
Quale devo tenere sotto controllo? Entro che valori?
Come stabilizzo il clock del processore su 3.4? Non dovrebbe essere diffcile il tecnico ci era riuscito poi ha incasinato in una successiva assistenza. ( o si è perso il settaggio)
Ho provato a settare manualmete il moltiplicatore ma sembra nn funzionare

Grazie mille per l'attenzione ( e l'aiuto si spera :D)
 
Ok allora portando l'FBS a 400 il procio va a 3.4.
Ottimo è quello che volevo, ma vorrei che ci restasse stabile. ( quando il comp nn lavora sta su 2.4) (il moltiplicatore passa da x8.5 a x6)
Ho disabilitato lo speedstep intel ma questo nn sembra bastare.
Come lo stabilizo sempre su 3.4?
Come dissipatore ho Asus Triton 70, a che temperatura dovrei avere il procio od i core per stare tranquillo?
Everest mi segnala la temp procio e quella dei 4 core separati
Processore 52 °C (126 °F)
Processore 1 / core 1 61 °C (142 °F)
Processore 1 / core 2 60 °C (140 °F)
Processore 1 / core 3 59 °C (138 °F)
Processore 1 / core 4 62 °C (144 °F)
Quale devo tenere sotto controllo? Entro che valori?
Come stabilizzo il clock del processore su 3.4? Non dovrebbe essere diffcile il tecnico ci era riuscito poi ha incasinato in una successiva assistenza. ( o si è perso il settaggio)
Ho provato a settare manualmete il moltiplicatore ma sembra nn funzionare

Grazie mille per l'attenzione ( e l'aiuto si spera :D)

Allora x le temp se sono in idle sono altissime se invece sono in full sono ottime:ok: allora devi osservare quelle dei 4 core,ti consiglio di usare core temp o real temp.invece x la stabilità usa intel burn test :)...Poi nn ho capito bene cosa vuoi :boh: spiegati meglio e posta i risultati delle temperature e stabilità.
ciao :ok:
 
Hem allora vorrei che il processore stesse SEMPRE a 3.4 Ghz mentre ora quanto è tutto fermo va a 2.4
Cioè il moltiplicatore e i Ghz oscillano tra 3.4 a x8.5 e 2.4 a x6 a seconda che stia lavorando o no.
Come posso tenerlo sempre a 3.4? Ha senso?
Mi sento + sicuro della sua stabilità se non andasse sempre su e giu.
Per vedere se quelle temperature sono valide anche sotto carico gioco a crysis una mezoreatta e poi le controllo?
 
Hem allora vorrei che il processore stesse SEMPRE a 3.4 Ghz mentre ora quanto è tutto fermo va a 2.4
Cioè il moltiplicatore e i Ghz oscillano tra 3.4 a x8.5 e 2.4 a x6 a seconda che stia lavorando o no.
Come posso tenerlo sempre a 3.4? Ha senso?
Mi sento + sicuro della sua stabilità se non andasse sempre su e giu.
Per vedere se quelle temperature sono valide anche sotto carico gioco a crysis una mezoreatta e poi le controllo?

no, non ha senso...:rolleyes:
 
Hem allora vorrei che il processore stesse SEMPRE a 3.4 Ghz mentre ora quanto è tutto fermo va a 2.4
Cioè il moltiplicatore e i Ghz oscillano tra 3.4 a x8.5 e 2.4 a x6 a seconda che stia lavorando o no.
Come posso tenerlo sempre a 3.4? Ha senso?
Mi sento + sicuro della sua stabilità se non andasse sempre su e giu.
Per vedere se quelle temperature sono valide anche sotto carico gioco a crysis una mezoreatta e poi le controllo?

Io invece mi sentirei più sicuro se il procio quando non lo sforzo stia a frequenze più basse...perché farlo soffrire anche se non serve? Sei per caso sadico? :asd::asd::asd:
 
Io invece mi sentirei più sicuro se il procio quando non lo sforzo stia a frequenze più basse...perché farlo soffrire anche se non serve? Sei per caso sadico? :asd::asd::asd:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
cmq le temp vedile così:apri core temp,poi apri intel burn test e fallo partire,poi vedi la max a quant'è arrivata;)...cmq come dicono gli altri nn ha nessun senso far sforzare la cpu anke quando nn serve
ciao :ok:
 
Grazie mille a tutti, ora mi sto leggendo la guida... anche li suggerisce di disabilitare tutte le funzioni che fanno andare su e giù il clock......
cosa che sono riuscito a fare... disabilittando le voci nella sezione advanced del bios asus.
Cmq se lo riuscissi a raffreddare correttamente, apparte per il consumo di energia nn ci dovrebbero essere problemi a tenerlo sempre a 3.4ghz, no?
 
no nessuna controindicazione....però se riesci a stare stabile con i risparmi attivati consumi meno energia!ma tnto vedo che non ti interessa;)
 
ma xkè ragazzi quale interesse si avrebbe a consumare di più o di meno, non vedo il fastidio di lasciare attivato questi sistemi, sempre ke non influiscano sull'overclck!
il problema è un'altro, il calore! che continuerebbe a emettere al massimo! sia ke si gioca a Crysis o lo si lascia per 1 ora senza far niente.. con conseguenza di ventole sempre al massimo se non quasi e disagio acustico!
 
:sisi:
ma xkè ragazzi quale interesse si avrebbe a consumare di più o di meno, non vedo il fastidio di lasciare attivato questi sistemi, sempre ke non influiscano sull'overclck!
il problema è un'altro, il calore! che continuerebbe a emettere al massimo! sia ke si gioca a Crysis o lo si lascia per 1 ora senza far niente.. con conseguenza di ventole sempre al massimo se non quasi e disagio acustico!

:sisi::ok:
 
Ok mi avete pressocchè convinto!
Ma siete sicuri che i Ghz che oscillanno ogni secondo (quando si sta sul desktop almeno e si naviga o scrive) siano una cosa del tutto normale e stabile?
Cmq anche nella guida linkata sopra suggerisce di disabilitare tutto. ( le funzioni che regolan questi su e giù) Non so sono confuso.
 
Ok mi avete pressocchè convinto!
Ma siete sicuri che i Ghz che oscillanno ogni secondo (quando si sta sul desktop almeno e si naviga o scrive) siano una cosa del tutto normale e stabile?

certo che è normale, è una tecnologia introdotta da Intel, appunto per risparmio energetico e per non dissipare calore eccessivo per niente!
il cambio è del tutto stabile, gestito in automatico e in tempi fuori dalla percezione umana! NON esistono rallentamenti di alcun tipo!

Cmq anche nella guida linkata sopra suggerisce di disabilitare tutto. ( le funzioni che regolan questi su e giù) Non so sono confuso.

si la guida dice così senza spiegarne i motivi... non essendo la Bibbia ma solo consigli secondo me conviene disattivarli SOLO se ti impediscono un overclock estremo.. se nò il gioco non vale la candela! ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top