Q6600, XP32 bit e dissipatore

  • Autore discussione Autore discussione R11
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

R11

Utente Attivo
Messaggi
34
Reazioni
0
Punteggio
26
Salve:)
La prossima settimana vorrei sostituire il mio "vecchio" P4 3,6Ghz (560J) e relativa Asus P5WD2 Premium (955X) con un q6600 e relativa ASUS P5K.

Win XP Pro SP2 32bit mi vedrà tutti e 4 i core senza problemi?

Meglio la ASUS P5K o la ASUS P5K-E WIFI-AP? Differenze sostanziali?

Posso utilizzare il dissipatore che attualmente monto sul P4 ovvero il freezer 7 Pro della Artic Cooling? E' più performante del dissi intel montato sui Quad?

Grazie
 
differenze tra la versione con e senza wifi è appunto solo il wi fi.

se funziona come per la P5B Deluxe con e senza Wifi la differenza principale sta nella presenza di 2 connettori in più per le ventole sul modello con wifi (connettori non regolabili da qfan) e nella mancanza di 2 prese usb nella versione con wifi (visto che al loro posto c'è la scheda del wifi).

win xp vede tutti e 4 i core.
 
differenze tra la versione con e senza wifi è appunto solo il wi fi.
.

ma che cavolo dici ?

la p5k-e è tutta un altra scheda: dissipatore più grande alimentazione a 8 fasi anzichè 3
southbridge ich9r anzichè ich9, il che vuol dire che si può fare il raid 0 con due dischi interni..
ha un connettore pciex 1x in più


per favore documentarsi prima di spararle
 
ok..
merluz per favore informati meglio prima di postare perchè così rischi di dare un informazione sbagliata..
 
ma che cavolo dici ?

la p5k-e è tutta un altra scheda: dissipatore più grande alimentazione a 8 fasi anzichè 3
southbridge ich9r anzichè ich9, il che vuol dire che si può fare il raid 0 con due dischi interni..
ha un connettore pciex 1x in più


per favore documentarsi prima di spararle

la p5k è ottima come scheda devo dire però che nonostante i dissipatori mi aspettavo temperature più miti, a fine giugno quyando ancora non c'era tutta sta caldana in idle/full stava tra i 38 e 40°, ora in semi idle sta sui 41 fisso, quando avvio giochi pesanti raggiunge i 44°, mi credo se sia realmente normale come temperatura o meno ma credo proprio di si e comunque è ottima per il resto, stabile, non le manca nulla almeno per quanto riguarda le mie esigenze.
 
la p5k è ottima come scheda devo dire però che nonostante i dissipatori mi aspettavo temperature più miti, a fine giugno quyando ancora non c'era tutta sta caldana in idle/full stava tra i 38 e 40°, ora in semi idle sta sui 41 fisso, quando avvio giochi pesanti raggiunge i 44°, mi credo se sia realmente normale come temperatura o meno ma credo proprio di si e comunque è ottima per il resto, stabile, non le manca nulla almeno per quanto riguarda le mie esigenze.

ma è occabile più della p5b deluxe ? e qualve versione è meglio?
 
la p5k è superiore come gestione delle ram e dei voltaggi...inoltre il bus sale un pò di più.....come longevità penso non ci sia neanche da discutere
vai tranquillo sulla p5k-e che è quella che mi prendo anchio e che mi hanno consigliato tutti ;)
 
si decisamente p5k-e sia per il chipset più recente, sia perchè in oc è ottima

fra l'altro prezzo non esagerato
 
Salve:)
La prossima settimana vorrei sostituire il mio "vecchio" P4 3,6Ghz (560J) e relativa Asus P5WD2 Premium (955X) con un q6600 e relativa ASUS P5K.

Win XP Pro SP2 32bit mi vedrà tutti e 4 i core senza problemi?

Meglio la ASUS P5K o la ASUS P5K-E WIFI-AP? Differenze sostanziali?

Posso utilizzare il dissipatore che attualmente monto sul P4 ovvero il freezer 7 Pro della Artic Cooling? E' più performante del dissi intel montato sui Quad?

Grazie

Per il dissipatore scegli qualcosa di piu performante tipo
sunbeam tuniq tower 120

thermalright ultra 120 extreme

thermalright ultra 120/90

Ninja PLUS// Infinity

Purtroppo il Q6600 step B3 ( quelli attualmente in commercio ) scaldano parecchio. Accertati inoltre di avere un case di dimesioni adatte per ognuno di questi dissipatori ( viste le loro dimensioni " generose " )
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top