PWM sono ventole controllabili (da scheda madre sugli attacchi 4pin, o via software sempre se la scheda madre lo permette, o tramite fan controller). Le non PWM sono quelle classiche a 3 pin (sempre controllabili tramite fan controller, o tramite adattatori).
Lo sdoppiatore solo se le utilizzi a coppie (es. una coppia sull'anteriore; una coppia sul dissipatore; una coppia sul superiore. Per mandarle a pari velocità).
In estrazione, per esperienza personale, ti consiglio quelle a (bassi) rpm fissi, silenziose e non performanti (devono far uscire l'aria calda dal case, e quindi sono già aiutate dal flusso d'aria nel case: ventola posteriore e ventole superiori). Io utilizzo enermax o noiseblocker.
Per quelle in immissione, il discorso cambia. Io le uso non PWM, ma di qualità (una noctua 140 FLX, una Corsair 140 in dotazione col case), per aver miglior prestazioni senza rimetterci sulla silenziosità. Quelle potresti prenderle PWM e poi gestirle tramite scheda madre, a seconda dell'esigenza.
Le uniche PWM che utilizzo sono quelle per il dissipatore, con sdoppiatore (due noctua su un vecchio Corsair A70, regolate manualmente da bios).