ranmamez
Utente Attivo
- Messaggi
- 180
- Reazioni
- 24
- Punteggio
- 54
Salve.
Sto cercando di sistemare questo pc (OS Windows XP, sp3 installato a parte), che aveva un po' di problemi tra cui disconnessioni random non richiesti durante la navigazione.
Tra le prime cose effettuate, ho eseguito un po' di scan con degli antivirus online (Panda, bitdefender, f-secure e nod32) e offline (avast! aggiornato all'ultimo disponibile pochi giorni fa), inoltre una passata con Superantispyware e Spybot S&D, i quali hanno rilevato e rimosso un po' di virus vari e un po' di spyware.
Siccome non soddisfatto del risultato, ho voluto fare un recover install di Windows (sp3 integrato questa volta), ma prima di cio' ho rimosso il .net framework 1.1 e 2.0, per poi reinstallarli tutti, 1.1, 2.0, 3.0 e 3.5 (anche se mi dicono che il 3.5 comprende già il 3.0), più eventuali aggiornamenti, hotfix e service packs, ma il 1.1 non si vuole reinstallare mentre fortunatamente il 2.0 si (e meno male perché serve per il pannello di controllo catalyst).
Quindi ho provato a lanciare il Trendmicro Housecall (lo scanner online, sia su ie6, 7 e 8) ma non vuole funzionare, si comporta in modo strano, non mi fa fare lo scan e mi ricarica la pagina all'interno del frame centrale. Ho provato anche a cancellare il file activex relativo, sotto C:\WINDOWS\Downloaded Program e a farlo quindi riscaricare ma niente, e anche provando a ricaricare la pagina mi dice che ci sono stati problemi o c'è stato un errore nel download e mi pone davanti una finestra di conferma (ok o annulla) per riscaricare i dati, ma ogni volta che premo ok la finestra si ripresenta non facendo nulla, se premo annulla fa lo stesso ma almeno "va avanti" fino alla finestra dove premere il tasto per iniziare lo scan, inutilmente però perché come lo premo, di nuovo mi ricarica l'intera pagina all'interno del frame centrale, in un effetto matroska insomma.
Infine ho usato anche CCleaner, ripulendo più o meno tutto, ma usando anche la sezione per la pulizia del registro (per tre volte), creando però dei file di backup delle parti cancellate.
Sicuramente c'è qualcos'altro che non va in questo sistema, per cui allego log HJT per vedere se si può fare qualcosa.
Grazie per l'attenzione e la pazienza :)
Sto cercando di sistemare questo pc (OS Windows XP, sp3 installato a parte), che aveva un po' di problemi tra cui disconnessioni random non richiesti durante la navigazione.
Tra le prime cose effettuate, ho eseguito un po' di scan con degli antivirus online (Panda, bitdefender, f-secure e nod32) e offline (avast! aggiornato all'ultimo disponibile pochi giorni fa), inoltre una passata con Superantispyware e Spybot S&D, i quali hanno rilevato e rimosso un po' di virus vari e un po' di spyware.
Siccome non soddisfatto del risultato, ho voluto fare un recover install di Windows (sp3 integrato questa volta), ma prima di cio' ho rimosso il .net framework 1.1 e 2.0, per poi reinstallarli tutti, 1.1, 2.0, 3.0 e 3.5 (anche se mi dicono che il 3.5 comprende già il 3.0), più eventuali aggiornamenti, hotfix e service packs, ma il 1.1 non si vuole reinstallare mentre fortunatamente il 2.0 si (e meno male perché serve per il pannello di controllo catalyst).
Quindi ho provato a lanciare il Trendmicro Housecall (lo scanner online, sia su ie6, 7 e 8) ma non vuole funzionare, si comporta in modo strano, non mi fa fare lo scan e mi ricarica la pagina all'interno del frame centrale. Ho provato anche a cancellare il file activex relativo, sotto C:\WINDOWS\Downloaded Program e a farlo quindi riscaricare ma niente, e anche provando a ricaricare la pagina mi dice che ci sono stati problemi o c'è stato un errore nel download e mi pone davanti una finestra di conferma (ok o annulla) per riscaricare i dati, ma ogni volta che premo ok la finestra si ripresenta non facendo nulla, se premo annulla fa lo stesso ma almeno "va avanti" fino alla finestra dove premere il tasto per iniziare lo scan, inutilmente però perché come lo premo, di nuovo mi ricarica l'intera pagina all'interno del frame centrale, in un effetto matroska insomma.
Infine ho usato anche CCleaner, ripulendo più o meno tutto, ma usando anche la sezione per la pulizia del registro (per tre volte), creando però dei file di backup delle parti cancellate.
Sicuramente c'è qualcos'altro che non va in questo sistema, per cui allego log HJT per vedere se si può fare qualcosa.
Grazie per l'attenzione e la pazienza :)