PROBLEMA Problema semplice (PER VOI) su frequenza ram bloccata a 2133mhz! AIUTO!!!

Pubblicità

ilan1818loco996

Utente Attivo
Messaggi
162
Reazioni
14
Punteggio
36
Ciao a tutti,
Ho un problema da davvero tanto tempo, circa un anno, cui non ho mai dato molto peso, ma di cui ora vorrei liberarmi.
La RAM del mio pc, QUESTA QUI, è 'bloccata' a 2133mhz (per la precisione 2134) anche se in realtà è una ram da 3000mhz (verifica effettuata da: gestione attività --> prestazioni --> memoria).

Dal bios della miaAB350 PRO4 il profilo XMP sembra essere attivo. Ho inoltre impostato DRAM FREQUENCY su AUTO (per paura di fare casini... tra le altre opzioni c'erano i vari livelli di velocità) ma nonostante questo la frequenza rimane là inchiodata. Non ho apportato nessuna ulteriore modifica ai vari settaggi, anche perchè non ne sarei in grado.

Avendolo assemblato più di un anno fa non ricordo precisamente gli slot in cui avevo inserito i due banchi di ram; ricordo solamente che erano 'alternati' [nel senso PIENO-VUOTO-PIENO-VUOTO oppure VUOTO-PIENO-VUOTO-PIENO (per non averli chiamati A1,A2, ecc... potete anche insultarmi)]. Può influire un errato posizionamento??

Aggiungo inoltre che il processore è un RYZEN 5 1600.

Qualcuno saprebbe gentilmente aiutarmi???

Grazie a tutti per l'attenzione :)
 
Ultima modifica:
Presumo tu abbia due banchi di quella memoria. La posizione corretta è A2 B2 ed influisce sul corretto funzionamento. Pagina 22 del manuale della scheda madre:
http://asrock.pc.cdn.bitgravity.com/Manual/AB350 Pro4.pdf
Scarica CPU-Z da qui e fai uno screen dei pannelli memory e SPD.
https://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html
Ciao, ti ringrazio per la risposta.
Ti allego quanto richiesto

PS: Mentre facevo il 'collage' ho messo in basso a sinistra lo slot4 e in basso a destra lo slot3 quando, secondo logica, avrei dovuto fare il contrario. Non me ne sono proprio accorto. In ogni caso è scritto in piccolo :)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
è un problema abbastanza noto, se cerchi sul forum trovi discussioni uguali alla tua, alcuni hanno la tua stessa scheda madre:
https://forum.tomshw.it/threads/overclock-ryzen-5-1600-e-ram-gskill-3200mhz.676390/
https://forum.tomshw.it/threads/frequenza-ram-su-ryzen-5-1600.655712/
prova ad aggiornare il bios se non l'hai ancora fatto https://www.asrock.com/mb/AMD/AB350 Pro4/#BIOS
Ciao, ti ringrazio per la risposta.
Avevo già dato un'occhiata sia su questo forum che su altri (anche stranieri) senza però trovare una vera e propria soluzione... Inoltre, spesso parlano di cose di cui non sono per nulla pratico che in ogni caso non portano ad una soluzione.
Il bios è aggiornato alla versione 4.60. Ne sono uscite di nuovi ma mi sembrava di aver capito che non servisse nel mio caso, avendo un ryzen di prima generazione
 

Allegati

  • cpuid.webp
    cpuid.webp
    99.9 KB · Visualizzazioni: 137
Ultima modifica:
Effettivamente non vanno in XMP. Sono in dual mode ed è già una buona notizia. Prova a configurare in manuale le memorie con i dati della colonna XMP di CPU Z quindi 15 17 17 35 52 con voltaggio a 1,35V
Comunque pare che le versioni BIOS anteriori alla 4.90 non tengano i settaggi XMP dopo un ritorno dallo stand by quindi un update del bios lo farei.
 
Effettivamente non vanno in XMP. Sono in dual mode ed è già una buona notizia. Prova a configurare in manuale le memorie con i dati della colonna XMP di CPU Z quindi 15 17 17 35 52 con voltaggio a 1,35V
Comunque pare che le versioni BIOS anteriori alla 4.90 non tengano i settaggi XMP dopo un ritorno dallo stand by quindi un update del bios lo farei.
aggiorna il bios
Ringrazio entrambi per la risposta.

Nel pomeriggio proverò a fare un aggiornamento del bios come da voi suggerito. A tal proposito, consigliate la versione 4.90 o la 5.0? Perché entrambe, nella descrizione, contengono la voce ‘2.Keep the XMP setting after system restoring from G3 state.’.

Dopo l’aggiornamento proverò a vedere se magicamente si sia alzata la frequenza.
Nel caso in cui non sia così, proverò a impostare manualmente le memorie con quei dati di cui ignoro completamente il significato.

Giusto seguire questa procedura?
 
si, dopo aver aggiornato il bios, lo devi riconfigurare, assicurandoti che il probile xmp sia attivo. se ancora non va, imposti i valori manualmente, nel secondo caso ti diamo una mano.
 
EDIT
--- i due messaggi sono stati uniti ---
si, dopo aver aggiornato il bios, lo devi riconfigurare, assicurandoti che il probile xmp sia attivo. se ancora non va, imposti i valori manualmente, nel secondo caso ti diamo una mano.
Perfetto, grazie mille. Quindi opto per la versione bios 4.90 o 5.0? Perché entrambe nella descrizione presentano il salvataggio del xmp
 
Ultima modifica:
Visto che ci sei aggiorna direttamente all'ultima versione.
Va bene. Il mio unico problema è che Asrock dice di installare prima ‘all in one with vga driver’ e sinceramente non ricordo se l’ho già fatto un anno fa. Nel caso in cui l’abbia già fatto e lo reinstallassi, non succederebbe nulla? O si creerebbero problemi ?
 
pero' prima sistema il titolo, è vietato scrivere in maiuscolo.
Fatto, scusami :)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
No vai tranquillo. Fai prima l'upgrade dei driver e poi l'up del BIOS
si, dopo aver aggiornato il bios, lo devi riconfigurare, assicurandoti che il probile xmp sia attivo. se ancora non va, imposti i valori manualmente, nel secondo caso ti diamo una mano.
Signori,
Ho aggiornato i driver richiesti e il bios e il pc si è acceso... Già questo è un risultato, vista l'ansia che mi stava divorando durante il 'flashing del bios'.
Tuttavia, non avendo toccato quelle impostazioni relative all'XMP (ricordo che il profilo XMP è attivato, con velocità AUTO) la ram è ancora a 2134mhz.

Cosa dovrei fare ora?
Vado nel bios, mi assicuro che xmp sia attivo e lo imposto su 2933mhz? Lo metto su auto? (3000mhz preciso non c'è purtroppo)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top