Pentium D945 3.4Ghz e moltiplicatore

Pubblicità

ninobixio2005

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti, ho un pentim D945 3.4Ghz montato su una asus p5b,
ho installato dei software per la diagnosi del pc in tempo reale, tipo Everest, cpu -z, per monitorare la temperatura dato che con il probe non mi fidavo.
Ho notato che nel ripilogo della CPU la frequenza di lavoro a volte variava da 3.999 ect... ect... e 2.699 ect... ho notato che il fattore di moltiplicazione, che nel bios è fissato a 17X non sempre e per pochissimi istanti,salta a 12X per poi ritornare a 17X causando la variazione di frequenza rilevate istantaneamente da everest.
Mi fido di questi programmini?
Ho un problema con la p5b?
Ho un problema con la cpu?
Datemi un consiglio grazie a tutti.
 
E' normale, è lo speedstep che abbassa il moltiplicatore della cpu per ridurre i consumi quando il carico è basso. Se hai la ventola boxata della intel, ti consiglio di tenerlo attivato in modo da ridurre la rumorosità. Se vuoi disattivarlo, dovresti farlo dal BIOS. In ogni caso, le prestazioni non cambiano.
 
ninobixio2005 ha detto:
Ciao a tutti, ho un pentim D945 3.4Ghz montato su una asus p5b,
ho installato dei software per la diagnosi del pc in tempo reale, tipo Everest, cpu -z, per monitorare la temperatura dato che con il probe non mi fidavo.
Ho notato che nel ripilogo della CPU la frequenza di lavoro a volte variava da 3.999 ect... ect... e 2.699 ect... ho notato che il fattore di moltiplicazione, che nel bios è fissato a 17X non sempre e per pochissimi istanti,salta a 12X per poi ritornare a 17X causando la variazione di frequenza rilevate istantaneamente da everest.
Mi fido di questi programmini?
Ho un problema con la p5b?
Ho un problema con la cpu?
Datemi un consiglio grazie a tutti.


ma hai fatto qualche overclock???:boh:
 
Grazie già mi ero preoccupato.:ok:

Ho cambiato il dissipatore con un un cooler master con ventola (20€) e ti dico che la temperatura è scesa già di una decina di gradi circa, a riposo adesso 49° - 51° (prima 57°-62°) e a pieno carico max 63°
(prima 70°- 73°).
Sto migliorando la ventilazione interna per aumentare il la quantità di aria che entra e quella che esce in modo da scendere ancora di qualche grado.
Con il dissipatore intel viaggiavo a 3.5 Ghz ed era tutto ok adesso vorrei spingermi un pò oltre e vedere fin dove posso.
Mi consigli di disattivare lo speedstep?

Grazie ancora.

Ti espongo la mia configurazione:
Pentium D945 3.4 Ghz su Asus P5B - RAM 2 Gb Corsair DDr2 800 XMS- 4x HD S-ATA (320-160-80-80) - ATI X1600 - pro HDMI e VGA 256Mb - Sky Star2 techinsat - 2xLG 20" 1600x1050 - Audigy Z"s 7.1 - Alim. Q-Tec 600W Triple-Fan - dvd Rom -Masteriz DVD -
 
Col pc che hai (soprattutto le ram) sarebbe un peccato non overcloccare.
Nel periodo in cui overclocchi, è consigliabile distattivare sia lo speedstep che il Thermal Monitor
 
veramente io ho sempre sentito che il thermal monitor è l'unica cosa che non và disabilitata....rischi di fondere la cpu.
 
pikkio ha detto:
veramente io ho sempre sentito che il thermal monitor è l'unica cosa che non và disabilitata....rischi di fondere la cpu.
Il Thermal Monitor (1 o 2 che sia) riduce la velocità di clock (anche se da CPUZ non si vede) a partire dai 60°C (nell'ordine del 1-2%) fino ad arrivare a dei tagli di oltre il 50% sopra i 70-75°C.
In ogni caso non rischi di fondere perché, qualsiasi cosa tu abbia attivato/disattivato) la cpu manda il segnale di spegnimento del pc al raggiungimento degli 85°C (provato sulla mia pelle, fidati).
P.S.: Casomai ti si dovesse spegnere per questo motivo, non ti spaventare se il pc non ti si accende per 10-15 minuti, devi lasciargli il tempo che scenda la temperatura...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top