PC si spegne improvvisamente e si riavvia durante l'utilizzo

Pubblicità

Florentino

Utente Èlite
Messaggi
2,174
Reazioni
202
Punteggio
113
La sezione build (gaming, VR, ufficio, Workstation) non deve essere usata per i problemi tecnici, discussione spostata.
Ciao a tutti,

ho un PC formato dalle seguenti componenti:

Scheda madre Asus ROG STRIX Z690-A
CPU i5-12600k
GPU Asus TUF 3080 Ti
RAM G Skill Trident Z Neo 3600 MHz 32 GB CL 16
Storage Samsung 970 Evo Plus NVMe 500 GB + Sabrent Rocket NVMe 1 TB
PSU Seasonic Focus+ PX-850

Da qualche tempo a questa parte il pc si spegne improvvisamente per riavviarsi da solo subito dopo. Questo succede il 99% delle volte mentre sto giocando.
Immagino che il problema sia dovuto all'alimentatore, che evidentemente sta perdendo colpi nonostante la sua fattura.
Prima di cambiarlo, però, vorrei essere certo che il colpevole sia lui, per cui vi chiedo gentilmente se esistono delle procedure da seguire quando si hanno problemi del genere per identificare il guasto e procedere con la riparazione "a colpo sicuro".
L'unica cosa che mi fa dubitare dell'alimentatore è che spesso gioco per ore senza problemi, addirittura ho provato a fare degli stress test con Furmark per far aumentare i consumi e sono stati completati senza problemi...
Chiedo quindi aiuto a voi per trovare una soluzione.

Grazie dell'attenzione, spero possiate aiutarmi :)
 
Dirti di verificare se i cavi siano collegati correttamente, mi sembra quasi superfluo, come di verificare le temperature della CPU e della GPU credo che tu lo abbia fatto, dato che temperature elevate possono causare spegnimenti, e anche una verifica all'UPS se funziona correttamente, mi sembra doveroso. Talvolta se la Ram non funziona bene o vi è un elemento che non funziona, può causare tali problemi.
Ora vado sul fantasioso, ma hai mica notato se vi è qualche componente (soprattutto) o filo strano, se soprattutto, sciupato tocca il case, questo potrebbe causare, non sò, chiamiamolo una specie di corto circuito che in certe casi o circostanze, provochi il riavvio. Sull'alimentatore, so che esistono programmi che verificano il funzionamento, come hai anche detto, ma non saprei dirti quali, o dove trovarli, di regola, quelli professionali, sono o li hanno chi aggiusta i computer o li monta, a tale riguardo potresti portarlo da qualcuno per verificare se ha problemi.

Quello che mi mette un pò in dubbio è che non menzioni il BIOS o i driver, a volte, aggiornamenti del BIOS come dei driver o la loro impostazione, possono risolvere problemi di compatibilità e stabilità. Per altro riferito al BIOS, passo la parola a chi se ne intende più di me.
 
Dirti di verificare se i cavi siano collegati correttamente, mi sembra quasi superfluo, come di verificare le temperature della CPU e della GPU credo che tu lo abbia fatto, dato che temperature elevate possono causare spegnimenti, e anche una verifica all'UPS se funziona correttamente, mi sembra doveroso. Talvolta se la Ram non funziona bene o vi è un elemento che non funziona, può causare tali problemi.
Ora vado sul fantasioso, ma hai mica notato se vi è qualche componente (soprattutto) o filo strano, se soprattutto, sciupato tocca il case, questo potrebbe causare, non sò, chiamiamolo una specie di corto circuito che in certe casi o circostanze, provochi il riavvio. Sull'alimentatore, so che esistono programmi che verificano il funzionamento, come hai anche detto, ma non saprei dirti quali, o dove trovarli, di regola, quelli professionali, sono o li hanno chi aggiusta i computer o li monta, a tale riguardo potresti portarlo da qualcuno per verificare se ha problemi.

Quello che mi mette un pò in dubbio è che non menzioni il BIOS o i driver, a volte, aggiornamenti del BIOS come dei driver o la loro impostazione, possono risolvere problemi di compatibilità e stabilità. Per altro riferito al BIOS, passo la parola a chi se ne intende più di me.
Ciao, scusami se ti rispondo solo ora.

Inannzitutto grazie dei diversi consigli… armeggiavo proprio ora col pc, perché ho riscaricato Call or Duty e appena arrivo al menù principale (quindi appena aumenta l’assorbimento), il pc si spegne e riavvia come spiegavo nel primo post.
Ho provato a scollegare e ricollegare bene i vari cavi di alimentazione, ma temo che il problema sia a monte, quindi l’alimentatore.
Per scongiurare problemi software ho anche reinstallato Windows 11 da zero previa formattazione totale, ma il problema appunto persiste, per cui sembra non ci sia scampo: devo cambiare alimentatore… non ne ho per niente voglia 😂
Detto questo, mi sapresti consigliare un buon alimentatore sui 750 / 850 W?
Non vorrei spendere una fortuna, ma vorrei ovviamente un alimentatore il più possibile affidabile e longevo.
Vedevo consigliato il classico Corsair RM, ma mi chiedo se ci sia anche altro, magari Seasonic, EVGA o BeQuiet… non so quali siano le piattaforme migliori ora come ora.

Mi permetto di tirare in ballo il sommo @Falco75 per un suo consiglio e per chiedergli se sia possibile aggiustare il mio attuale Seasonic difettoso.

Grazie dell’attenzione :)

UPDATE

Facevo qualche ulteriore prova, come impostare il pc in modalità risparmio energetico e impostare anche Call of Duty in modalità basso consumo dalle sue impostazioni e per un attimo sembrava reggere, ma poi di nuovo arresto improvviso con riavvio.
Notavo però la presenza di un ronzio "elettrico" provenire dal PC, mi è sembrato dalla scheda video. Questo ronzio aumenta all'aumentare dell'assorbimento (la velocità delle ventole non incide, ho provato). Cosa potrebbe essere? Ora ho un po' di paura...

Ho fatto questo video che spero possa aiutare a capire di cosa sto parlando:


Il ronzio che si sente, parte dalla scheda video. Si tratta dell’alimentazione? Cosa si fa in questi casi?

Può essere questa la causa dei crash del mio PC?
 
mi sapresti consigliare un buon alimentatore sui 750 / 850 W?
Enermax REVOLUTION III 850 (ERV850G-AHG) (m.2025) (850W)
Enermax REVOLUTION III 750 (ERV750G-AHG) (m.2025) (750W)
Cosa potrebbe essere?
o è coil-whine (è rumore che si produce al passaggio di corrente nei circuiti elettrici e provoca vibrazioni) e se è quello non è pericoloso, solo fastidioso
altrimenti potrebbe essere un cavetto che struscia su una ventola
 
Enermax REVOLUTION III 850 (ERV850G-AHG) (m.2025) (850W)
Enermax REVOLUTION III 750 (ERV750G-AHG) (m.2025) (750W)

o è coil-whine (è rumore che si produce al passaggio di corrente nei circuiti elettrici e provoca vibrazioni) e se è quello non è pericoloso, solo fastidioso
altrimenti potrebbe essere un cavetto che struscia su una ventola
Non avevo pensato all'eventualità del coil whine e spero vivamente si tratti di questo, che in effetti è un'ipotesi più che plausibile... mi hai rassicurato molto!
L'unico modo per scoprirlo è testare un altro alimentatore e vedere cosa succede.

Comunque grazie dei consigli sull'alimentatore, ma ho dimenticato di specificare di volerlo modulare.
Anzi, aggiungo che a questo giro vorrei mettere tutti cavi sleevati completi (no prolunghe).
A tal proposito, quale alimentatore consigliereste e quali cavi sleeve? Conosco i CableMod, ma non so se ci siano altre valide alternative...

Nel frattempo ho individuato questo Corsair RM850e 2025, vado sul sicuro no?
 
Ultima modifica:
ti ho linkato alimentatori totalmente modulari, in standard ATX 3.1 PCIe 5.1, certificati gold e con 10 anni di garanzia, i cavi sono già mesh-sleeve non hai bisogno di ricomprarli, guarda il sito ufficiale: https://www.enermax.com/en/products/revolution-iii-850/#
Scusami hai ragione, sono io che devo aver aperto un altro prodotto simile a quello da te linkato ma evidentemente diverso…
A questo punto ordino immediatamente, hanno tutto ciò che cerco… bellissimo il fatto che i cavi sleeve siano inclusi!
Grazie davvero del consiglio :)
 
Spam Link Esterni - sanzione raddoppiata per recidività
Dirti di verificare se i cavi siano collegati correttamente, mi sembra quasi superfluo, come di verificare le temperature della CPU e della GPU credo che tu lo abbia fatto, dato che temperature elevate possono causare spegnimenti, e anche una verifica all'UPS se funziona correttamente, mi sembra doveroso. Talvolta se la Ram non funziona bene o vi è un elemento che non funziona, può causare tali problemi.
Ora vado sul fantasioso, ma hai mica notato se vi è qualche componente (soprattutto) o filo strano, se soprattutto, sciupato tocca il case, questo potrebbe causare, non sò, chiamiamolo una specie di corto circuito che in certe casi o circostanze, provochi il riavvio. Sull'alimentatore, so che esistono programmi che verificano il funzionamento, come hai anche detto, ma non saprei dirti quali, o dove trovarli, di regola, quelli professionali, sono o li hanno chi aggiusta i computer o li monta, a tale riguardo potresti portarlo da qualcuno per verificare se ha problemi.

Quello che mi mette un pò in dubbio è che non menzioni il BIOS o i driver, a volte, aggiornamenti del BIOS come dei driver o la loro impostazione, possono risolvere problemi di compatibilità e stabilità. Per altro riferito al BIOS, passo la parola a chi se ne intende più di me.
Ciao! Ho letto con attenzione il tuo messaggio e capisco benissimo la tua frustrazione! È davvero fastidioso quando il PC fa così, soprattutto mentre si gioca. Hai fatto bene a pensare all'alimentatore, è un sospettato comune in questi casi. Però, prima di cambiarlo, ti consiglio di fare qualche controllo per essere sicuro che sia davvero lui il colpevole e non qualcos'altro.

Ho preparato una guida semplice semplice sul nostro sito proprio per aiutarti a fare un po' di "indagine" sul tuo PC e trovare la causa di questi spegnimenti improvvisi. La trovi qui: [EDIT: link rimosso da un moderatore]
Lì dentro troverai spiegati passo dopo passo tutti i controlli che puoi fare, partendo dalle cose più facili fino ad arrivare a quelle un pochino più "tecniche".

Dacci un'occhiata e fammi sapere se ti è utile! Spero che riuscirai a risolvere presto questo problema e a tornare a giocare senza interruzioni! In bocca al lupo!

Spero che questo ti sia d'aiuto! Se hai bisogno di altro, non esitare a chiedere!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao! Ho letto con attenzione il tuo messaggio e capisco benissimo la tua frustrazione! È davvero fastidioso quando il PC fa così, soprattutto mentre si gioca. Hai fatto bene a pensare all'alimentatore, è un sospettato comune in questi casi. Però, prima di cambiarlo, ti consiglio di fare qualche controllo per essere sicuro che sia davvero lui il colpevole e non qualcos'altro.

Ho preparato una guida semplice semplice sul nostro sito proprio per aiutarti a fare un po' di "indagine" sul tuo PC e trovare la causa di questi spegnimenti improvvisi. La trovi qui: [EDIT: link rimosso da un moderatore] Lì dentro troverai spiegati passo dopo passo tutti i controlli che puoi fare, partendo dalle cose più facili fino ad arrivare a quelle un pochino più "tecniche".

Dacci un'occhiata e fammi sapere se ti è utile! Spero che riuscirai a risolvere presto questo problema e a tornare a giocare senza interruzioni! In bocca al lupo!

Spero che questo ti sia d'aiuto! Se hai bisogno di altro, non esitare a chiedere!
Ciao!
Grazie tante del tuo intervento e della guida linkata. In realtà ho eseguito praticamente tutte le prove presenti nella guida ancor prima di consultarla, tranne i test sull'alimentatore con tester perché non lo possiedo.
Proprio oggi ho fatto un memtest e non ha riportato errori (in passato ho avuto problemi con le ram e mi davano bsod in realtà), il PC è pulito e le temperature sono ok: il pc crasha non appena aumentano i consumi, talmente in fretta che le temperature non hanno nemmeno il tempo di salire, per cui escluderei questo problema... per escluderlo del tutto ho fatto anche dei test con ventole e pompa dell'aio (arctic liquid freezer 2 da 420mm) al massimo, ma stesso risultato di sempre.
Driver video e della scheda madre aggiornati all'ultima versione, windows 11 appena reinstallato previa formattazione totale, ho provato anche a resettare tutte le impostazioni del bios e ovviamente non ho risolto nemmeno così.
Domani counque mi arriverà l'alimentatore nuovo che rimane sempre l'imputato numero uno e spero ivamente sia lui a questo punto... non resta che incrociare le dita.
Ovviamente vi aggiornerò non appena riuscirò a provarlo, dovrei farcela nel pomeriggio.

Grazie ancora e buona notte... a domani :)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie tante del tuo intervento e della guida linkata
è spam pubblicitario, forse generato da un bot, l'utente infatti non ha nenache citato il tuo messaggio nella risposta ma quello di un altro utente che a sua volta ha avuto la brillante idea di usare una IA per risponderti, facendoti oltretutto perdere tempo inutilmente visto che gli alimentatori citatai sono tutti di modelli superati
 
è spam pubblicitario, forse generato da un bot, l'utente infatti non ha nenache citato il tuo messaggio nella risposta ma quello di un altro utente che a sua volta ha avuto la brillante idea di usare una IA per risponderti, facendoti oltretutto perdere tempo inutilmente visto che gli alimentatori citatai sono tutti di modelli superati
Mi sento po’ stupido 😂
Avevo notato la eisposta al messaggio sbagliato, ma credevo si trattasse di un semplice errore: ignoravo l’esistenza di questo genere di bot… in effetti era un po’ strano quel link a un sito esterno vista la quantità di informazioni al riguardo qui su Tom’s.
in ogni caso, ci sentiamo più tardi appena metto mano al pc!

Alimentatore cambiato e PC guarito!
Non ho più arresti improvvisi mentre gioco, vi ringrazio del supporto.
Uniche "pecche" di questo alimentatore sono la ventola che is sente un po' rispetto al mio vecchio Seasonic e i cavi sleeve non sono come me li aspettavo, forse sono un po' troppo fini e non riesco a "modellarli" come vorrei neanche con l'ausilio dei pettini in dotazione. Sono tutti così o cavi sleeve tipo i Cable mod sono migliori? Cercando ho visto che esiste anche l'alimentatore Enermax Revolution D.F.12 e pensavo di fare il cambio. Ha senso? Interessante la funzione per pulire la polvere facendo girare la ventola al contrario.
@BAT
 
Interessante la funzione per pulire la polvere facendo girare la ventola al contrario
hai preso l'Enermax Revolution 3? dovrebbe averla anche lui quella funzione, ce l'ha ancheil mio che è il Revolution in prima versione (erano addirittura dual rail!), comunque non è nulla di che, semplicemente la ventola ruota in direzione inversa per 10 secondi all'accensione
Sono tutti così o cavi sleeve tipo i Cable mod sono migliori?
ma che è 'sta fissazione di spendere soldi inutilemete per i cavi? mettici delle fascette dove serve
 
hai preso l'Enermax Revolution 3? dovrebbe averla anche lui quella funzione, ce l'ha ancheil mio che è il Revolution in prima versione (erano addirittura dual rail!), comunque non è nulla di che, semplicemente la ventola ruota in direzione inversa per 10 secondi all'accensione

ma che è 'sta fissazione di spendere soldi inutilemete per i cavi? mettici delle fascette dove serve
Ahahah sì in effetti mi rendo conto che la mia è una fissa inutile, ma provo un fascino smodato per le build che mi capita di vedere online con quei fasci di cavi perfetti in giro per il case e, non essendo riuscito a replicare quell'effetto, mi chiedevo se la colpa fosse di questi cavi sleeve inclusi che in effetti mi sembrano un po' troppo fini.
Comunque l'alimentatore che ho aquistato è esattamente questo.
Sai che differenze ci sono rispetto al DF12? Oltre quel sistema anti polvere.
Non penso abbia senso ormai fare il cambio, ma sono curioso...
 
Sai che differenze ci sono rispetto al DF12? Oltre quel sistema anti polvere
il df12 è semi fanless, ha dimensioni leggermente minori (122 x 150 x 86 DF12 m,entre Revolution 3 è 140 x 150 x 86) e una ventola da 115 mm (Revolution III da 120 mm), entrambi ahnno i cavi mesh-sleeve
un po' troppo poco per giustificare 30€ di differenza, seocndo me hai fatto bene a prendere il Rev3, tutti e 2 hanno condensatori 100% Jap e 10 anni di garanzia (2 legale, altri 8 da casa madre ma penso che devi registrare il rpodotto sul sito)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top