Pc non si avvia per disco D danneggiato

Pubblicità

PACORIK

Utente Attivo
Messaggi
392
Reazioni
22
Punteggio
50
Ragazzi, ho il disco D (wd 1tb) dove ho salvato i dati che ha dei settori danneggiati e non riesco più ad avviare il pc.
Premetto una cosa, i dati importati che ho sul disco sono stati già salvati su 174 CD e DVD (circa 25 anni di dati), quindi dovrei essere a posto, ho salvato ieri pomeriggio altri dati sul disco C per i quali non avevo ancora fatto il back-up, l'unica che che ho perso sono i film che non mi interessa perchè nel caso li riscarico e alcuni programmi e giochi che non avevo salvato perchè erano troppo grossi da copiare su dvd.
Ho giò acquistato i dischi in settimana arriveranno, detto questo è possibile aggirare il controllo sul disco D in modo da far avviare il pc e copiare i programmi che non avevo ancora salvato? con il Cd UBCD4WIN dite che riesco?

PS: ovviamente se stacco il disco D il pc parte perfettamente
 
Ultima modifica:
Ragazzi, ho il disco D (wd 1tb) dove ho salvato i dati che ha dei settori danneggiati e non riesco più ad avviare il pc.
Premetto una cosa, i dati importati che ho sul disco sono stati già salvati su 174 CD e DVD (circa 25 anni di dati), quindi dovrei essere a posto, ho salvato ieri pomeriggio altri dati sul disco C per i quali non avevo ancora fatto il back-up, l'unica che che ho perso sono i film che non mi interessa perchè nel caso li riscarico e alcuni programmi e giochi che non avevo salvato perchè erano troppo grossi da copiare su dvd.
Ho giò acquistato i dischi in settimana arriveranno, detto questo è possibile aggirare il controllo sul disco D in modo da far avviare il pc e copiare i programmi che non avevo ancora salvato? con il Cd UBCD4WIN dite che riesco?

PS: ovviamente se stacco il disco D il pc parte perfettamente

Se non ti fa avviare il pc... è morto. Ci dovevi pensare molto prima e lasciarlo spento fino all'arrivo del nuovo disco.

Puoi sempre provare a collegarlo esternamente con un adattatore.

I CD e i DVD si deteriorano col tempo, io gli darei una controllatina per sicurezza.
 
Collegarlo esternamente come devo fare? Ho provato con il cd UBCD4WIN ma non parte... Non c'è modo di farlo partire e poi leggere da Windows il D se si vede?
 
per collegarlo esternamente intendi con un cavo come questo? in modo da farlo diventare un disco USB?

1744562150617.webp
 
per collegarlo esternamente intendi con un cavo come questo? in modo da farlo diventare un disco USB?

Visualizza allegato 491866

Questo va bene per i dischi da 2,5" (dei portatili).
Se hai un disco da 3,5" te ne occorre uno che abbia anche l'alimentazione a 12V.

Per i tuoi salvataggi su CD e DVD, ti consiglio di comprarti dei dischi esterni USB o un NAS.
 
Collegare un disco interno danneggiato (quindi come minimo instabile) tramite la porta usb non aiuta di certo, rende la comunicazione tra disco e pc ancora più difficoltosa.
Sui dischi WD gli indirizzi dei settori danneggiati vengono collezionati all'interno delle liste dei difetti, è necessario quindi un intervento a livello firmware per ripulire i moduli fw relativi a tali liste. Se non si fa questo, la comunicazione col pc diventa praticamente impossibile anche tramite sata.
 
quindi dici che non risolvo se lo collego in USB? come posso fare per ripulire il firmware come dici tu? Nel frattempo sto copiando tutti i DVD su un disco esterno e poi nei prossimi giorni mi arriverà il nuovo SSD da 2 tb e un'altro disco esterno di backuo da 2 tb.
Quello che mi interessa è copiare le installazioni di alcuni programmi che ho sul WD.
 
quindi dici che non riesco a collegarlo con un adattatore via usb? perchè windows non mi fa partire il pc quando trova un disco danneggiato....
 
windows rimane inchiodato se si tengono hdd danneggiati collegati alla porta sata, mentre quelli danneggiati alla porta usb vengono automaticamente rimossi.
 
ho provato ad avviare il pc mediante un CD live di Linux ma non riesce ugualmente a partire per via del disco D danneggiato, dite che se provo a collegarlo via USB si può leggere? perchè se c'è qualche speranza prendo l'adattatore USB con annessa alimentazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top