Non era assolutamente mia intenzione dare del nabbo a nessuno ;).
Ho solo risposto a questa tua domanda e se non hai afferrato lo "
humor"
la mia voleva essere una battuta.. vedasi faccina:D
Comunque se hai letto bene quello che intendevo era proprio il fatto che spesso e volentieri
si mettono/consigliano schede tipo la extreme4 convinti che sia tutto possibile..
ma non è cosi e son felice che tu stesso lo riconosca..
questa è la prova che non sei un nubbie :).
Se ripercorri il 3d dai un'occhiata a quali mobo ha consigliato il sottoscritto.
Poi se l'utente dovesse decidere di fare OC entro certi limiti o volesse spendere meno.. tutto OK
ma già inizialmente si avranno ben chiari i limiti/traguardi raggiungibili.
- - - Updated - - -
Se t'interessasse, ritornando in tema Dissipatori, i consigli che io dò considerando Haswell
ma anche IvyBridge, solitamente si basano su questa minimale scaletta:
Frequenze standard, circa 3500MHz max, dissipatore aria con un TDP di 320-340Watt
Frequenze intorno ai 4000MHz max, dissipatore aria TDP 360-400W
Ora entrando nello specifico del discorso OC e non basandosi sulle frequenze ma
soprattutto sui Voltaggi (che alla fine sono quelli che in pratica alzano le temp)
Con Vcore intorno ai 1,12-1,15V dissipatori ad aria con buonissime prestazioni,
x esempio BeQuiet DarkRockPro-2, Noctua NH-D14, Thermalright Archon SB-E X2 ecc.
Con Vcore circa 1,2-1,24V, rari dissipat. ad aria e maggiormente Kit Liquid AIO
x esempio aria Thermalright Silver Arrow SB-E Extreme, Phanteks PH-TC14PE ecc.
Kit AIO, Thermaltake Water-2 o 3-Pro, Thermaltake Water-2-Extreme, Corsair H80i, Corsair H110, CM Seidon-240M, Antec h2o-920 ecc.
Con Vcore 1,24-1,275V solo Liquid Cooling con minimo rad. da 240mm meglio 360mm
x esempio Impianto Custom oppure per spendere meno ed avere comunque ottime prestazioni
Kit AIO espandibili Swiftech H220, CM Eisberg 240L (quest'ultimo un poco meno prestazionale,
diciamo vicino ai livelli di un Thermaltake Water-2-extreme)
Tanto per dare un riferimento come frequenze, girovagando online, raramente si trovano Haswell
che viaggiano intorno ai 4600MHz con un Vcore inferiore ai 1,23-1,24V, per cui se il traguardo prefissato è quella frequenza vedi che uno
Swiftech H220 ha la sua logica.
Di sicuro con queste metodiche di scelta si può lavorare con la CPU a manetta per medi/lunghi periodi senza problem.
Andare oltre Vcore 1,28V usando la CPU a pieno carico e peggio ancora se i7 con 8-thread attivi
lo sconsiglio assolutamente e per fare questo quasi sicuramente serve davvero un Bussolotto fatto ad-hoc o impianti liquido molto fantasiosi.
Spero di non averti annoiato.
Ciauz