• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

PC GAMING ESTREMO - Budget 1500-2000

Pubblicità
Commento molto costruttivo :sisi:


Se ne ho la possibilità perchè prendere una mobo con limitazioni che poi mi ritroverò in futuro ? Fra le 3 elencate quale mi consigliate ?
Perchè tanto sarai limitato dalle temperature, con le rog serie devi raffreddare ad azoto :patpat:

- - - Updated - - -

Commento molto costruttivo :sisi:


Se ne ho la possibilità perchè prendere una mobo con limitazioni che poi mi ritroverò in futuro ? Fra le 3 elencate quale mi consigliate ?
Prendi una extreme 4, se lo vuoi fare proprio spinto con dissipazione a liquido( anche un AIo, di quelli davvero buoni) prendi la extreme 6, non ha senso spingersi oltre, a meno che non ti costruisci tu il sistema a liquido, ma costa 500€ , un AIO buono lo trovi a 130, tipo l'h100i o uno wiftech h220 (tra questi due non so quale sia il migliore)
 
Il miglior AIO è lo swiftech h220, si avvicina un pò alle soluzioni di un liquido custom, il problema è che è diffdicile reperirlo e che costa parecchio.
 
Il miglior AIO è lo swiftech h220, si avvicina un pò alle soluzioni di un liquido custom, il problema è che è diffdicile reperirlo e che costa parecchio.
Ho trovato un sito dove costa 139, è tedesco ma affidabile (ho letto di italiani che hanno acquistato)
 
Ho trovato un sito dove costa 139, è tedesco ma affidabile (ho letto di italiani che hanno acquistato)
Non capisco tutte le vostre difficoltà nel trovare uno swiftech h220
basta una piccola Googlatina e sene trovano almeno una decina,
solitamente il costo sta sui 148-158€ consegnato e
visto le decisioni prese sul mercato USA, probabilmente entro poco in Europa se ne troveranno sempre di più.

Oppure volendo lo si fa arrivare dagli States.
Altra soluzione sarebbe richiederlo a determinati store se lo procurano,
magari anche in Next se li contatti riescono ad importarlo,
provare a chiedere non c'è nulla di male.

Addirittura si potrebbero richiedere anche i modelli più nuovi come il
H20-X20 elite o H20-X20 Edge, che sono ancora migliori.

Furlans ha detto:
Il miglior AIO è lo swiftech h220, si avvicina un pò alle soluzioni di un liquido custom, il problema è che è diffdicile reperirlo e che costa parecchio.
Non penso proprio che si avvicini un pò ad un custom, prestazionalmente
è tranquillamente ai livelli di un custom di pari struttura,
anche perchè la componentistica è esattamente come quella di Asetek,
noto costruttore di elementi per impianti liquido custom americano.
Infatti chissà perchè Swiftech, sotto pressioni legali ha dovuto ritirare l'H220 dal mercato USA.

Ciauz
 
Ultima modifica:
Non capisco tutte le vostre difficoltà nel trovare uno swiftech h220
basta una piccola Googlatina e sene trovano almeno una decina,
solitamente il costo sta sui 148-158€ consegnato e
visto le decisioni prese sul mercato USA, probabilmente entro poco in Europa se ne troveranno sempre di più.

Oppure volendo lo si fa arrivare dagli States.
Altra soluzione sarebbe richiederlo a determinati store se lo procurano,
magari anche in Next se li contatti riescono ad importarlo,
provare a chiedere non c'è nulla di male.

Addirittura si potrebbero richiedere anche i modelli più nuovi come il
H20-X20 elite o H20-X20 Edge, che sono ancora migliori.


Non penso proprio che si avvicini un pò ad un custom, prestazionalmente
è tranquillamente ai livelli di un custom di pari struttura,
anche perchè la componentistica è esattamente come quella di Asetek,
noto costruttore di elementi per impianti liquido custom americano.
Infatti chissà perchè Swiftech, sotto pressioni legali ha dovuto ritirare l'H220 dal mercato USA.

Ciauz
con quelli ci fai oc Estremo
la storia degli USA non la sapevo
 
con quelli ci fai oc Estremo
la storia degli USA non la sapevo
Cosa intendi "con quelli ci fai OC estremo"?

Con un H220 fai OC come tutti gli impianti custom che anno un rad da 240mm, ne + ne -,
anzi se lo amplifichi e lo doti di altri rad...
Alla fine tanto per capirci, questo è un custom, furbamente precaricato in fabrica
in modo di farlo rientrare nel mercato degli AIO, ma ripeto, la componentistica
è quella di un classico custom, tra l'altro, qualitativamente dei migliori!

Ciauz
 
Ultima modifica:
Cosa intendi "con quelli ci fai OC estremo"?

Con un H220 fai OC come tutti gli impianti custom che anno un rad da 240mm, ne + ne -,
anzi se lo amplifichi e lo doti di altri rad...
Alla fine tanto per capirci, questo è un custom, furbamente precaricato in fabrica
in modo di farlo rientrare nel mercato degli AIO, ma ripeto, la componentistica
è quella di un classico custom, tra l'altro, qualitativamente dei migliori!

Ciauz
Non riesco a "regolarmi" bene, questi dissipatori posso essere sfruttati da una extreme 4?
Non so se hai capito cosa intendo.Sono esagerati?
Cioè più o meno so dove si può spingere con la extreme4 ma non so quanto scalda haswell precisamente e quando vcore richiede...
 
Allora innanzi tutto quello che sfrutta il raffreddamento
non è una scheda madre ma la CPU...:D.

A questo punto viste le prove e i vari bench fatti su Haswell
se uno ha intenzione di salire in OC intorno ai 4400-4600 e magari anche un pochino oltre,
io consiglio prioritariamente questo tipo di dissipazione se si vuole andare a dormire tranquilli.
Poi ovvio nel valutare questo si deve avere la possibilità di acquistarli,
il fatto è che sempre più vedo gente che con 3 spiccioli... acquista componenti da 3 spiccioli,
poi si mette li a tirare il collo a MoBo, CPU, RAM e poi si lamenta che hanno temp superiori agli 80° o
peggio ancora un sistema instabile.

Cerchiamo di capirci, fare OC è divenuto molto più facile rispetto ad anni addietro,
ma sotto ci devono essere componenti valutati già prima dell'acquisto,
che permettano di raggiungere in tranquillità i traguardi prefissati,
altrimenti poi spesso e volentieri si sentono le assurde lamentele dette sopra.

Ora, tanto per capirci, la Extreme 4 è una buona scheda di fascia media,
si comporta in modo più che sufficiente anche in OC,
ma non si devono avere aspettative sotto questo aspetto, troppo esagerate,
personalmente per una buona longevità e stabilità una Asrock extreme 4
la consiglio per Max un OC da 4300-4400 e siamo già altini.
Ora di sicuro arriverà qualche utente che scriverà di arrivare a 4600-4700 e magari addirittura 5000MHz,
con questa scheda e Nessuno Mette in Dubbio che sia vero,
ma che durata avrà quella MoBo e tutta la macchina in generale???

Ora tanto per farti un'idea, se no l'hai già fatto, prova vedere questa review LINK
noterai che qui addirittura si sta parlando di una Extreme 6,
che ha sistema di dissipazione pcb molto migliore di una Extreme 4 e
noterai che non è la più consigliata, inatti se le tue intenzioni sono quelle di fare un OC
sino a frequenze intorno ai 4600MHzsenza andare su schede di fascia altissima, il mio personale consiglio è:
Mobo: Asus Z87 PRO, Gigabyte UD4, Asus Maximus VI Hero se vuoi proprio qualcosa di più specifico per OC.
Dissipatore: Kit Aio Swiftech (per avere basso costo, buonissime prestazioni e silenziosità accettabile) oppure Liquid Custom.


Scusami il sermone... mi accorgo solo ora:muro:

Ciauz
 
Allora innanzi tutto quello che sfrutta il raffreddamento
non è una scheda madre ma la CPU...
:D.

A questo punto viste le prove e i vari bench fatti su Haswell
se uno ha intenzione di salire in OC intorno ai 4400-4600 e magari anche un pochino oltre,
io consiglio prioritariamente questo tipo di dissipazione se si vuole andare a dormire tranquilli.
Poi ovvio nel valutare questo si deve avere la possibilità di acquistarli,
il fatto è che sempre più vedo gente che con 3 spiccioli... acquista componenti da 3 spiccioli,
poi si mette li a tirare il collo a MoBo, CPU, RAM e poi si lamenta che hanno temp superiori agli 80° o
peggio ancora un sistema instabile.

Cerchiamo di capirci, fare OC è divenuto molto più facile rispetto ad anni addietro,
ma sotto ci devono essere componenti valutati già prima dell'acquisto,
che permettano di raggiungere in tranquillità i traguardi prefissati,
altrimenti poi spesso e volentieri si sentono le assurde lamentele dette sopra.

Ora, tanto per capirci, la Extreme 4 è una buona scheda di fascia media,
si comporta in modo più che sufficiente anche in OC,
ma non si devono avere aspettative sotto questo aspetto, troppo esagerate,
personalmente per una buona longevità e stabilità una Asrock extreme 4
la consiglio per Max un OC da 4300-4400 e siamo già altini.
Ora di sicuro arriverà qualche utente che scriverà di arrivare a 4600-4700 e magari addirittura 5000MHz,
con questa scheda e Nessuno Mette in Dubbio che sia vero,
ma che durata avrà quella MoBo e tutta la macchina in generale???

Ora tanto per farti un'idea, se no l'hai già fatto, prova vedere questa review LINK
noterai che qui addirittura si sta parlando di una Extreme 6,
che ha sistema di dissipazione pcb molto migliore di una Extreme 4 e
noterai che non è la più consigliata, inatti se le tue intenzioni sono quelle di fare un OC
sino a frequenze intorno ai 4600MHzsenza andare su schede di fascia altissima, il mio personale consiglio è:
Mobo: Asus Z87 PRO, Gigabyte UD4, Asus Maximus VI Hero se vuoi proprio qualcosa di più specifico per OC.
Dissipatore: Kit Aio Swiftech (per avere basso costo, buonissime prestazioni e silenziosità accettabile) oppure Liquid Custom.


Scusami il sermone... mi accorgo solo ora:muro:

Ciauz
infatti non hai capito al 100% quello che ti stavo cercando di dire.
So bene che la extreme4 è una scheda di fascia media che ti porta a quella frequenza, ma appunto perchè ha proprio questa scheda madre che magari il h220 è "esagerato" non so se mi spiego, nel senso che magari andava bene un h80i..
ho tirato fuori tutto questo discorso per il semplice fatto che all'utente abbiamo suggerito una extreme 4, e magari l'h220 era anche "esagerato", entiendes? quindi avrei avuto anche ragione :sisi:
Comunque il tuo discorso non fa una piega.
Non sono così nabbo da saper che è la cpu che si deve raffreddare :lol:
 
infatti non hai capito al 100% quello che ti stavo cercando di dire.
So bene che la extreme4 è una scheda di fascia media che ti porta a quella frequenza, ma appunto perchè ha proprio questa scheda madre che magari il h220 è "esagerato" non so se mi spiego, nel senso che magari andava bene un h80i..
ho tirato fuori tutto questo discorso per il semplice fatto che all'utente abbiamo suggerito una extreme 4, e magari l'h220 era anche "esagerato", entiendes? quindi avrei avuto anche ragione :sisi:
Comunque il tuo discorso non fa una piega.
Non sono così nabbo da saper che è la cpu che si deve raffreddare :lol:
Non era assolutamente mia intenzione dare del nabbo a nessuno ;).

Non riesco a "regolarmi" bene, questi dissipatori posso essere sfruttati da una extreme 4?
Ho solo risposto a questa tua domanda e se non hai afferrato lo "humor"
la mia voleva essere una battuta.. vedasi faccina:D

Comunque se hai letto bene quello che intendevo era proprio il fatto che spesso e volentieri
si mettono/consigliano schede tipo la extreme4 convinti che sia tutto possibile..
ma non è cosi e son felice che tu stesso lo riconosca..
questa è la prova che non sei un nubbie :).

Se ripercorri il 3d dai un'occhiata a quali mobo ha consigliato il sottoscritto.
Poi se l'utente dovesse decidere di fare OC entro certi limiti o volesse spendere meno.. tutto OK
ma già inizialmente si avranno ben chiari i limiti/traguardi raggiungibili.

- - - Updated - - -

Se t'interessasse, ritornando in tema Dissipatori, i consigli che io dò considerando Haswell
ma anche IvyBridge, solitamente si basano su questa minimale scaletta:

Frequenze standard, circa 3500MHz max, dissipatore aria con un TDP di 320-340Watt
Frequenze intorno ai 4000MHz max, dissipatore aria TDP 360-400W

Ora entrando nello specifico del discorso OC e non basandosi sulle frequenze ma
soprattutto sui Voltaggi (che alla fine sono quelli che in pratica alzano le temp)

Con Vcore intorno ai 1,12-1,15V dissipatori ad aria con buonissime prestazioni,
x esempio BeQuiet DarkRockPro-2, Noctua NH-D14, Thermalright Archon SB-E X2 ecc.
Con Vcore circa 1,2-1,24V, rari dissipat. ad aria e maggiormente Kit Liquid AIO
x esempio aria Thermalright Silver Arrow SB-E Extreme, Phanteks PH-TC14PE ecc.
Kit AIO,
Thermaltake Water-2 o 3-Pro, Thermaltake Water-2-Extreme, Corsair H80i, Corsair H110, CM Seidon-240M, Antec h2o-920 ecc.
Con Vcore 1,24-1,275V solo Liquid Cooling con minimo rad. da 240mm meglio 360mm
x esempio Impianto Custom oppure per spendere meno ed avere comunque ottime prestazioni
Kit AIO espandibili Swiftech H220, CM Eisberg 240L (quest'ultimo un poco meno prestazionale,
diciamo vicino ai livelli di un
Thermaltake Water-2-extreme)

Tanto per dare un riferimento come frequenze, girovagando online, raramente si trovano Haswell
che viaggiano intorno ai 4600MHz con un Vcore inferiore ai 1,23-1,24V, per cui se il traguardo prefissato è quella frequenza vedi che uno Swiftech H220 ha la sua logica.

Di sicuro con queste metodiche di scelta si può lavorare con la CPU a manetta per medi/lunghi periodi senza problem.

Andare oltre Vcore 1,28V usando la CPU a pieno carico e peggio ancora se i7 con 8-thread attivi
lo sconsiglio assolutamente e per fare questo quasi sicuramente serve davvero un Bussolotto fatto ad-hoc o impianti liquido molto fantasiosi.

Spero di non averti annoiato.

Ciauz
 
Ultima modifica:
Non era assolutamente mia intenzione dare del nabbo a nessuno ;).

Ho solo risposto a questa tua domanda e se non hai afferrato lo "humor"
la mia voleva essere una battuta.. vedasi faccina:D

Comunque se hai letto bene quello che intendevo era proprio il fatto che spesso e volentieri
si mettono/consigliano schede tipo la extreme4 convinti che sia tutto possibile..
ma non è cosi e son felice che tu stesso lo riconosca..
questa è la prova che non sei un nubbie :).

Se ripercorri il 3d dai un'occhiata a quali mobo ha consigliato il sottoscritto.
Poi se l'utente dovesse decidere di fare OC entro certi limiti o volesse spendere meno.. tutto OK
ma già inizialmente si avranno ben chiari i limiti/traguardi raggiungibili.

- - - Updated - - -

Se t'interessasse, ritornando in tema Dissipatori, i consigli che io dò considerando Haswell
ma anche IvyBridge, solitamente si basano su questa minimale scaletta:

Frequenze standard, circa 3500MHz max, dissipatore aria con un TDP di 320-340Watt
Frequenze intorno ai 4000MHz max, dissipatore aria TDP 360-400W

Ora entrando nello specifico del discorso OC e non basandosi sulle frequenze ma
soprattutto sui Voltaggi (che alla fine sono quelli che in pratica alzano le temp)

Con Vcore intorno ai 1,12-1,15V dissipatori ad aria con buonissime prestazioni,
x esempio BeQuiet DarkRockPro-2, Noctua NH-D14, Thermalright Archon SB-E X2 ecc.
Con Vcore circa 1,2-1,24V, rari dissipat. ad aria e maggiormente Kit Liquid AIO
x esempio aria Thermalright Silver Arrow SB-E Extreme, Phanteks PH-TC14PE ecc.
Kit AIO,
Thermaltake Water-2 o 3-Pro, Thermaltake Water-2-Extreme, Corsair H80i, Corsair H110, CM Seidon-240M, Antec h2o-920 ecc.
Con Vcore 1,24-1,275V solo Liquid Cooling con minimo rad. da 240mm meglio 360mm
x esempio Impianto Custom oppure per spendere meno ed avere comunque ottime prestazioni
Kit AIO espandibili Swiftech H220, CM Eisberg 240L (quest'ultimo un poco meno prestazionale,
diciamo vicino ai livelli di un
Thermaltake Water-2-extreme)

Tanto per dare un riferimento come frequenze, girovagando online, raramente si trovano Haswell
che viaggiano intorno ai 4600MHz con un Vcore inferiore ai 1,23-1,24V, per cui se il traguardo prefissato è quella frequenza vedi che uno Swiftech H220 ha la sua logica.

Di sicuro con queste metodiche di scelta si può lavorare con la CPU a manetta per medi/lunghi periodi senza problem.

Andare oltre Vcore 1,28V usando la CPU a pieno carico e peggio ancora se i7 con 8-thread attivi
lo sconsiglio assolutamente e per fare questo quasi sicuramente serve davvero un Bussolotto fatto ad-hoc o impianti liquido molto fantasiosi.

Spero di non averti annoiato.

Ciauz
assolutamente, anzi è stato molto interessante :)
 
assolutamente, anzi è stato molto interessante :)
Bene son contento..
pace fatta allora? :birra:

Dimenticavo, probabilmente lo sai già, comunque con Haswell, in particolar modo
ma anche con IvyBridge, è molto sconsigliato avere un sistema che
sotto test porti la CPU a rimanere sopra gli 85° in modo costante e
sicuramente se non si ha un buon dissipatore ben calcolato in precedenza,
con il caldo che fà in questi periodi è cosa molto facile.

Ciauz
 
Ultima modifica:
Bene son contento..
pace fatta allora? :birra:

Dimenticavo, probabilmente lo sai già, comunque con Haswell, in particolar modo
ma anche con IvyBridge, è molto sconsigliato avere un sistema che
sotto test porti la CPU a rimanere sopra gli 85° in modo costante e
sicuramente se non si ha un buon dissipatore ben calcolato in precedenza,
con il caldo che fà in questi periodi è cosa molto facile.

Ciauz
non abbiamo mai litigato :grat:
si, ne sono al corrente, ma di solito sconsiglio anche di toccare gli 80.. anche in test stress.
 
Riesumo questo vecchio topic che scrissi qualche mesetto fa...ho racimolato qualche soldo e vorrei riproporre il topic,che mi consigliate di fare ? conviene creare una macchina del genere ora ? meglio aspettare l'uscita delle nuove console ?


Il budget è sempre il solito,sarei interessato alla nuova 780Ti anche se non si sa niente a riguardo :/
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top