• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Pc Gaming - 1100 € (non di più)

Pubblicità
E' una richiesta di configurazione di un utente, state scambiando messaggi sopra questo 3d di una scheda video che vorresti acquistare tu..

su su! :ok:

E che vorrei acquistare anch'io! :D È la stessa che ho inserito nella configurazione; mi fa piacere che sia considerata un'ottima scheda!

- - - Updated - - -

Recepito!!! Dopo questa figuraccia vado a studiare :muro: Sorry Anna e fai tesore dei consigli! Buona fortuna ;)
Mario ti seguo... ho una montagna di roba che mi aspetta.
Sicuramente, grazie mille!

- - - Updated - - -

Cooomunque... come dissi vado con l'Hyper 212 evo, quindi?
 
Qualcosa di piu di un hyper 212!
Se riesci a trovare un Macho, un noctua D sarebbe meglio!
 
Ad esempio un Macho 120 o un Macho HR-02?
Non posso andar troppo su con il prezzo, quindi devo escludere la Noctua.

Cosa dici invece di un Hyper 412s? Ho letto che è silenziosissimo e performante... ma magari non sufficiente?

Ah, domanda un po' stupida: ma sono compatibili con il socket 1550? Perché in tanti di questi non è citato.
 
Ma non dipende da quanto Oc vuole fare? Anche perchè il Noctua costicchia, a quei prezzi si può pensare anche a un Antec liquido. Il Macho sarebbe meglio per il suo budget, già con 40 euro se la cava.
 
Cerca qua nel mercatino che ci sono utenti che lo vendono! Risparmi sul prezzo!

quelli sono buoni dissipatori per i "vecchi" sandy, per quelli nuovi(ivy-haswell) diciamo che sono un po meglio di quelli di serie..
 
lasciamo stare cose ad acqua... che con quel prezzo va a finire che fa il bagnetto al pc dopo due mesi!
per overclock (immagino di uso daily) non lo portare oltre i 4\4.2 ghz... e per quel clock non stare ad investire molto sul dissipatore... non stare neanche a montare quello originale che ti fonde il procio anche da spento... e ricordo a tutti che siamo in estate =)
budget per quello? 40 eurozzi? anche meno direi... cmq a quel prezzo io consiglio un Kabuto 2 della schyte ... ma devi vedere se ti ci sta nel case =) io ce l'ho e il mio procio sta sempre fresco :ok:
 
a quel prezzo io consiglio un Kabuto 2 della schyte ... ma devi vedere se ti ci sta nel case =) io ce l'ho e il mio procio sta sempre fresco :ok:
Il clock sicuramente non lo porterò oltre i 4.2 ghz, quindi avevo pensato a un dissi medio. A questo punto sono indecisa tra l'Hyper 412s e l'Arctic i30. Quest'ultimo mi interessa soprattutto per la silenziosità che sembra riportare nei vari test (ma anche il 412s sembra buono come rapporto performance/rumore).

Il tuo Kabuto com'è, in quanto a rumore, visto che ne hai un'esperienza diretta? :D

C'è una cosa, però, che mi preoccupa non poco: la storia del bug delle usb 3.0 nelle mobo z87 è attuale o una diceria delle prime versioni immesse sul mercato?
Perché, a 'sto punto, se posso avere lo stesso risultato con un i5-3570k su una z77 buona, non so quanto valga la pena rischiare di incappare in una configurazione che presenti difetti alla nascita... ahiahiahi, che dilemma!
 
Ultima modifica:
il kabuto che ho io NON SI SENTE.. anche perchè la ventola(guardando dal bios) è sempre al minimo dei giri... di per sè il dissipatore ha le alette talmente grosse che per un daily l ventola inclusa serve a poco, già basta l'areazione del case (il mio gatto, dato che ho il case "a cielo aperto", ci piazza la zampa dentro per giocare da tanto che va piano)
per la questione mobo\ivy bridge: le usb3 non saranno ancora ottimizzate, magari + avanti le sistemano con un aggiornamento bios, è impossibile che immettano sul mercato prodotti che poi non vanno.... cmq: io ho un 3570K (4.2ghz) con una Asus p8z77V - le plus (z77) e sono un gamer incallito, dopo tutto se devi giocare è la scheda video che conta... ma se ne hai la possibilità, perchè non optare sul nuovo??? le usb3 andranno(e ti devo dire che non servono a tantissimo, anche io ero infoiato duro con l'usb3...ma poi devi averele periferiche che lo supportano, altrimenti andrà come usb2 (penne usb3 non ho idea di come siano e quanto costino) haswell in media tira un 10% in + di ivy bridge, che in gioco NON LO NOTI ASSOLUTAMENTE, solo in bench
ciao!!!
 
Ok, sono andata a leggermi bene in cosa consiste il problema. Credevo molto peggio, davvero: si tratta semplicemente del fatto che, se uno ha un dispositivo usb 3.0 collegato al pc con un file aperto, se il pc va in stand-by la chiavetta o l'hdd esterno si scollega durante l'arco dello stand-by stesso, perciò il suddetto file dovrà essere riaperto al ritorno dallo stand-by.
Io in stand-by non ci vado mai, ma ho due hdd esterni 3.0, ecco perché del mio interesse. Perfetto, questione risolta.

Grazie Fillo anche per le info sul tuo dissi!
 
se è così è piuttosto una cavolata... vai in impostazioni di risparmio energia e metti da "bilanciao" a "prestazioni massime".. così non ti disattiva mai niente, linea internet compresa... sicura che sia solo questo il problema? sembra piuttosto risolvibile, con il prossimo aggiornamento bios risolveranno tutto :ok:
 
se è così è piuttosto una cavolata... vai in impostazioni di risparmio energia e metti da "bilanciao" a "prestazioni massime".. così non ti disattiva mai niente, linea internet compresa... sicura che sia solo questo il problema? sembra piuttosto risolvibile, con il prossimo aggiornamento bios risolveranno tutto :ok:

Il bug è così descritto: Connected USB 3.0 devices based on one or more controllers - it's unclear exactly which one - will briefly disconnect and reconnect when a PC wakes up from standby (S3).

Si parla quindi anche di una specifica modalità di stand-by, l'S3, non supportata da tutti i pc (non ho idea da cosa dipenda), definita "Suspend to RAM", ossia i contenuti, i programmi e i file aperti sono salvati su RAM, mentre sostanzialmente il pc appare spento, perché cadono in sleep sia le ventole sia gli HDD.
L'S4, invece, ad esempio, è la famosa ibernazione, in cui i contenuti vengono memorizzati su HDD (funzione che trovo utilissima nei portatili!).

Ho letto che dovrebbero risolvere tutto con il nuovo chipset stepping C2, che inseriranno nelle mobo a partire da metà luglio (quindi in commercio verso settembre).
Sembra proprio che il difetto verrà quindi risolto mediante un nuovo prodotto, e non con un semplice aggiornamento.
Ma, dico io... non sarebbe stato più logico aspettare di metter fuori le mobo, se già in partenza si sapeva di questo problema? Bah
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top