- 2,254
- 339
- CPU
- i5 12600k
- Dissipatore
- Cooler MasterLiquid 240 (no RGB, no LITE)
- Scheda Madre
- Z690 PRIME D4 ASUS
- HDD
- Samsung evo 970+ 512 gb
- RAM
- Ballistix 16 gb 3200
- GPU
- FE RTX 3060ti 8 gb GDDR6X
- Audio
- Audio Scheda Madre
- Monitor
- AOC 2k 75 hz 23 pollici
- PSU
- Corsair CX750m
- Case
- Uno a caso bellino ma lo cambierò
- Periferiche
- Tastiera ROG, mouse di mer*a, altre cose comuni
- Net
- Gigabit integrato
- OS
- Windows 10
Salve
Recentemente l'aspire e1-510 di mio nonno si è rotto, all'accensione dava una schermata legacy: unable to find an operative system
Dopo varie prove abbiamo deciso di mandarlo a riparare per cambiare l'ssd (poco performante oltre che non lo vedeva)
Partenza: Kingston moolto economico tipo questo ma un po' peggio da 480 gb sovradimensionato (cambiato tanto tempo fa per velocizzare il notebook partendo dall'hdd da 500 gb cambiato da un professionista) ssd che devo dire che è pessimo come ssd (non quello del link ma era simile dato che il case dell'ssd è diverso esteticamente) e a meno che di non installarci i driver del disco, che anche li c'è da dire molto, si inchiodava ogni volta che aprivi un'applicazione smettendo di rispondere, la spia di uso del disco andava alle stelle e rimaneva sempre accesa costantemente a intensità massima cio mi presume un uso al 100% ma da gestione attività non si aggiornava il grafico neanche dato che l'ssd non rispondeva, ma a parte questo, aveva smesso di andare.
Disco Nuovo: Toshiba di cui non ricordo il numero ma è un sata 2,5 pollici da 256 gb (misura "standard") con win 10 installato in legacy mode dato che va una bomba piuttosto che un uefi mode, ad avviare ci mette la metà del tempo del vecchio ssd e i benchmark fatti manualmente da me (apertura di chrome, avvio, navigazione in internet ecc...) danno come tempo l metà o più del vecchio ssd, l'avvio è comunque limitato un po dalla cpu che ha 2,42Ghz in 4 core 4t
Volevo sapere dato che il signore mi ha ripristinato tutto anche office 2010 con licenza a vita e installato oltre i soliti programmi inutili disinstallati (solitari vari, scacchi, xbox, cd burner e la suite cyberlink)
aver disabilitato alcuni servizi non essenziali, installato throttlestop in avvio automatico per fissare il multiplier al massimo possibile e anche la frequenza anche se si scalda la ventola non si avvia (già testato)
Disabilitato servizi tramite un file batch in autoesecuzione all'avvio (servizio di sincronizzazione utenti, e posta, calendari e servizi non essenziali che non potevo mettere su disabilitato e per spegnerli ho dovuto usare il prompt)
Disabilitato le animazioni tranne il mostra anteprima anzichè icona, aumentato il file di paging a 3 giga minimi (dato i 4 giga di ram 1333MHz)
Cosa posso fare per aumentare le performance e per ottimizzare, ho anche tolto effetti di visualizzazione, consigliate magari qualche trick??
scusate se ho sbagliato sezione
Recentemente l'aspire e1-510 di mio nonno si è rotto, all'accensione dava una schermata legacy: unable to find an operative system
Dopo varie prove abbiamo deciso di mandarlo a riparare per cambiare l'ssd (poco performante oltre che non lo vedeva)
Partenza: Kingston moolto economico tipo questo ma un po' peggio da 480 gb sovradimensionato (cambiato tanto tempo fa per velocizzare il notebook partendo dall'hdd da 500 gb cambiato da un professionista) ssd che devo dire che è pessimo come ssd (non quello del link ma era simile dato che il case dell'ssd è diverso esteticamente) e a meno che di non installarci i driver del disco, che anche li c'è da dire molto, si inchiodava ogni volta che aprivi un'applicazione smettendo di rispondere, la spia di uso del disco andava alle stelle e rimaneva sempre accesa costantemente a intensità massima cio mi presume un uso al 100% ma da gestione attività non si aggiornava il grafico neanche dato che l'ssd non rispondeva, ma a parte questo, aveva smesso di andare.
Disco Nuovo: Toshiba di cui non ricordo il numero ma è un sata 2,5 pollici da 256 gb (misura "standard") con win 10 installato in legacy mode dato che va una bomba piuttosto che un uefi mode, ad avviare ci mette la metà del tempo del vecchio ssd e i benchmark fatti manualmente da me (apertura di chrome, avvio, navigazione in internet ecc...) danno come tempo l metà o più del vecchio ssd, l'avvio è comunque limitato un po dalla cpu che ha 2,42Ghz in 4 core 4t
Volevo sapere dato che il signore mi ha ripristinato tutto anche office 2010 con licenza a vita e installato oltre i soliti programmi inutili disinstallati (solitari vari, scacchi, xbox, cd burner e la suite cyberlink)
aver disabilitato alcuni servizi non essenziali, installato throttlestop in avvio automatico per fissare il multiplier al massimo possibile e anche la frequenza anche se si scalda la ventola non si avvia (già testato)
Disabilitato servizi tramite un file batch in autoesecuzione all'avvio (servizio di sincronizzazione utenti, e posta, calendari e servizi non essenziali che non potevo mettere su disabilitato e per spegnerli ho dovuto usare il prompt)
Disabilitato le animazioni tranne il mostra anteprima anzichè icona, aumentato il file di paging a 3 giga minimi (dato i 4 giga di ram 1333MHz)
Cosa posso fare per aumentare le performance e per ottimizzare, ho anche tolto effetti di visualizzazione, consigliate magari qualche trick??
scusate se ho sbagliato sezione