OPINIONI: Migliore office suite per windows xp

  • Autore discussione Autore discussione hein
  • Data d'inizio Data d'inizio

Quale ?

  • MS Office

    Voti: 1 12.5%
  • Open Office

    Voti: 7 87.5%
  • Star Office

    Voti: 0 0.0%
  • Abiword

    Voti: 0 0.0%
  • KOffice

    Voti: 0 0.0%
  • Altri ......

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    8
Pubblicità

hein

Utente Attivo
Messaggi
768
Reazioni
2
Punteggio
45
Ciao ragazzi ho appena formattato e vorrei sapere qual'è secondo voi la migliore office suite per windows xp, io precedentemente avevo office 2007 ma non mi sembrava granchè, che ne pensate?
 
hein ha detto:
Ciao ragazzi ho appena formattato e vorrei sapere qual'è secondo voi la migliore office suite per windows xp, io precedentemente avevo office 2007 ma non mi sembrava granchè, che ne pensate?

io il 2007, l'ho avuto per 1 mese, meglio il 2003, molto + veloce.
Anke se il 2007 facilita di + il lavoro, dipende dalle cose ke fai.:ok::ok:
 
l'impressione che mi ha dato il 2007 è stata troppi fronzoli belli ma inutili, e maggiore pesantezza.
vevo anche pensato dii usare openoffice ma quello in lentezza di avvio supera tutti
 
hein ha detto:
l'impressione che mi ha dato il 2007 è stata troppi fronzoli belli ma inutili, e maggiore pesantezza.
vevo anche pensato dii usare openoffice ma quello in lentezza di avvio supera tutti

prendi il 2003, open office non pensarlo neanke se rimane l'ultimo sul mercato.
 
Io uso l'XP e non sento il bisogno di cambiarlo... :sisi:

OpenOffice è un ottima alternativa, ma persistono qualche problemi se riapri poi i file con altre suite, quindi lo consiglierei solo se i documenti che crei li apri solo con altri programmi OpenOffice. ;)

ciaoo
 
dommy89 ha detto:
prendi il 2003, open office non pensarlo neanke se rimane l'ultimo sul mercato.
Non è l'ultimo e non è nemmeno sul mercato, visto che non costa nulla...
 
Iron ha detto:
Non è l'ultimo e non è nemmeno sul mercato, visto che non costa nulla...

:sisi: :sisi: :sisi:

mai un problema... :inchino: OpenOffice!
Per uso casalingo basta e molto spesso avanza :D
 
Open Office ;) Mai un problema e lo uso per lavoro! I documenti li scrivo in .odt e poi li salvo in .doc quando devo inviarli a qualcuno che ha solo MS Office e mai un problema di compatibilità.
Non è assolutamente vero che è lento all'avvio. Ricordo inoltre che nelle opzioni si può scegliere quanta memoria si vuole allocare al programma e quanta ai singoli file, il che migliora nettamente le prestazioni. Se non bastasse c'è sempre openoffice-quickstart!

MS Office ha qualche (poche) funzionalità in più che in ambiti particolari possono essere indispensabili, ma parlo di un 5-10% dell'utenza. Il restante 90% può usare tranquillamente OO, che è gratis, avendo un'ottima suite e stando nella legalità.
 
AMD64 ha detto:
Non è assolutamente vero che è lento all'avvio. Ricordo inoltre che nelle opzioni si può scegliere quanta memoria si vuole allocare al programma e quanta ai singoli file, il che migliora nettamente le prestazioni. Se non bastasse c'è sempre openoffice-quickstart!
Ciao Amd64,
beh all'avvio non e' lento.....e' lentissimo, rispetto a Office 2000 (se poi si puo' modificare qualcosa e' un'altro discorso, ma il giudizio lo do sempre sulla configurazione di default - (ottimo comunque...e poi free)

Volevo chiederti....quando si fa' l'aggiornamento e' meglio cancellarlo e installare la nuova versione o sovrascriverlo (come consigliato sul sito)?
In questo caso va' rinominata anche la cartella che mantiene il numero di release di quello vecchio?

grazie
Pier
 
Se sul sito è consigliato di rimuovere la versione vecchia io farei così ;)

Bho, a me è veloce, se vuoi ti faccio una ripresa dello schermo per mostrarti la velocità di apertura. Quickstart non sarà di default (anche se su win mi sembra di sì), però MS Office, essendo sempre MS come il SO, sono sicuro che qualche processo percaricato in memoria ce lo mette, quindi direi che si equivalgono.
E anche se OO (per ipotesì, non sto facendo ammissioni :asd: ) ci mettesse un secondo in più... tu spenderesti lo stesso fior fior di € per un programma proprietario (coi relativi formati chiusi) e a pagamento?
 
AMD64 ha detto:
.
E anche se OO (per ipotesì, non sto facendo ammissioni :asd: ) ci mettesse un secondo in più... tu spenderesti lo stesso fior fior di € per un programma proprietario (coi relativi formati chiusi) e a pagamento?

No no certamente.... pero' all'avvio e' sicuramente piu' lento - sui miei pc almeno -. Sentivo altra gente che lamentavano la stessa cosa.
(ho notato questo: se lo apro direttamente lanciando un file excel o word, l'apertura diventa piu' veloce).
Lo stesso (lentezza) dicasi per firefox rispetto ad IE, anche se superata la fase di avvio la navigazione con firefox e' visibilmente piu' veloce.

Eh forse mi sono espresso male: sul sito OO e' consigliato di sovrascrivere per lasciare le impostazioni personalizzate, pero' quando si fa l'aggiornamento non vede la cartella esistente e ne propone una nuova (miglioreremo dai).

ciao
grazie
pier
 
pierrot_lunaire ha detto:
No no certamente.... pero' all'avvio e' sicuramente piu' lento - sui miei pc almeno -. Sentivo altra gente che lamentavano la stessa cosa.
(ho notato questo: se lo apro direttamente lanciando un file excel o word, l'apertura diventa piu' veloce).
Lo stesso (lentezza) dicasi per firefox rispetto ad IE, anche se superata la fase di avvio la navigazione con firefox e' visibilmente piu' veloce.

Eh forse mi sono espresso male: sul sito OO e' consigliato di sovrascrivere per lasciare le impostazioni personalizzate, pero' quando si fa l'aggiornamento non vede la cartella esistente e ne propone una nuova (miglioreremo dai).

La cartella che ti dice di creare quando avvii l'installazione è solamente una cartella provvisoria che viene creata sull'hard disk per contenere i files di installazione, quindi anche se non la sovrascivi non è un problema.
Poi una volta avviata la procedura di installazione la cartella dove vengono messi i files veri e propri del programma sovrascrive l'nstallazione precedente.

Se hai mai provato ad installare i driver Ati o Nvidia capirai cosa intando... Creano una cartella che contiene i files del programma di installazione (nel caso tu debba riinstallare senza riscaricare tutto) poi invecela cartella che conterrà gli eseguibili è in c:\programmi\eccecc...

Se hai dubbi o non mi sono spiegato bene, chiedi ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top