PROBLEMA Nvme bollente

Pubblicità

brunez1989

Nuovo Utente
Messaggi
56
Reazioni
6
Punteggio
28
Salve avrei bisogno di un aiuto su come poter fare per "risolvere momentaneamente" un problema legato ad un nvme. Ho un nvme della Samsung 980 (non pro) da 256gb dove era installato Windows 10 nel vecchio PC. Ad un tratto con solo il 97% di vita residua, solo 3000 ore di utilizzo e temperature che a riposo erano controllate a 26 gradi e di 36 a pieno carico, inspiegabilmente ha deciso di "morire". Dico così perché sono sicuro della vita residua, temperature giornaliere ed ore, in quanto tengo tutti i componenti sempre sotto controllo di tempo, utilizzo ecc. Sta di fatto che mi ha "abbandonato", cioè non viene più rilevato dalla scheda madre e toccandolo bolle di calore. Quindi ho deciso di comprare un guscio nvme to USB per vedere se venisse rilevato e tramite USB viene rilevato con tanto di Gb occupati e residui identici a prima. A questo punto volevo salvare dei dati che sono all'interno, che però avendo l'accesso negato in scrittura, perché era un nvme con sistema operativo, quindi ho dovuto bypassare con prompt dei comandi togliendo definitivamente il blocco. Qui inizia il dilemma, cioè ora sono libero di fare quello che voglio, copiare, formattare e via dicendo, i GB sono sempre gli stessi, i file ci sono, però non riesco a copiare nulla perché è lento nell'elaborazione di quello che gli chiedo, perché bolle di calore in continuo e neanche nel PC nuovo con 96gb di RAM, riesco ad effettuare velocemente questi trasferimenti perché il calore alto si attiva subito dopo che viene riconosciuto tramite USB. C'è una soluzione momentanea che mi consentirebbe giusto il tempo di prendere questi dati?! Stiamo parlando di 2-3gb di dati essenziali quindi anche pochi, il problema che si impalla poco dopo per via dell'alto calore. Grazie mille a tutti, e scusate se mi sono dilungato però ho preferito specificare ogni aspetto di questa vicenda.
 
Probabilmente c'è qualche componente guasto o in corto circuito
Se sono dati importanti, dovresti averne un backup
Sarà dura recuperare dati se ci sono componenti in corto o guasti
 
Probabilmente c'è qualche componente guasto o in corto circuito
Se sono dati importanti, dovresti averne un backup
Sarà dura recuperare dati se ci sono componenti in corto o guasti
Però scusa se l'nvme viene letto tramite USB, ha tutti i dati presenti, non sono riuscito a fare backup perché non pensavo morisse dopo 3000 ore, anche fosse in corto, però viene letto, il problema è il calore che non mi dà il tempo di trasferire. Anche se in corto, non potrei raffreddarlo in un qualche modo, giusto il tempo di trasferire ciò che mi serve?

a modi estremi, estremi rimedi...

mettici sopra la borsa del ghiaccio, così stai sicuro che non si surriscalda
Già provato..però borsa ghiaccio avvolta da un panno per non dare contatto diretto, provo senza ai mali rimedi?
 
Però scusa se l'nvme viene letto tramite USB, ha tutti i dati presenti,
Può darsi che il controller vede i metadati, magari memorizzati in certe celle, quindi vedi la struttura dei dati, ma poi ci sono problemi ad accedere alle celle di memoria dov'è il contenuto, il calore a me fa pensare a componenti in corto.


non sono riuscito a fare backup perché non pensavo morisse dopo 3000 ore
In 3000 ore non hai fatto un backup? Scusa ma sono mesi di utilizzo, il backup avresti dovuto impostarlo immediatamente...


, anche fosse in corto, però viene letto, il problema è il calore che non mi dà il tempo di trasferire. Anche se in corto, non potrei raffreddarlo in un qualche modo, giusto il tempo di trasferire ciò che mi serve?

Se un componente è in corto, il problema non è il calor,e ma che non lavora correttamente... Il calore si genera perché collega direttamente polo positivo e polo negativo


Dai quei dati per persi e impara a impostare backup SEMPRE SEMPRE SEMPRE SEMPRE.
 
Può darsi che il controller vede i metadati, magari memorizzati in certe celle, quindi vedi la struttura dei dati, ma poi ci sono problemi ad accedere alle celle di memoria dov'è il contenuto, il calore a me fa pensare a componenti in corto.



In 3000 ore non hai fatto un backup? Scusa ma sono mesi di utilizzo, il backup avresti dovuto impostarlo immediatamente...




Se un componente è in corto, il problema non è il calor,e ma che non lavora correttamente... Il calore si genera perché collega direttamente polo positivo e polo negativo


Dai quei dati per persi e impara a impostare backup SEMPRE SEMPRE SEMPRE SEMPRE.
il backup lo avevo fatto con altri dati una metà buona di quello che mi serviva, l'altra metà no, era in programma la settimana dopo il misfatto. Questo perché lo fo manuale e non automatico, mea culpa..Quindi comunque anche raffreddarlo l'inverosimile non servirebbe a nulla? Cioè se ho capito bene, viene rilevato ma essendo in corto non mi dà il tempo di aprire e trasferire quei file, a prescindere dalla temperatura?
 
Non posso avere la certezza che sia in corto circuito, ma il dubbio c'è. riesci a vedere i dati SMART con crystaldiskinfo?
 
Non posso avere la certezza che sia in corto circuito, ma il dubbio c'è. riesci a vedere i dati SMART con crystaldiskinfo?
Dovrei provare a vedere se riesco a vederli. Perché già il fatto che sono riuscito a bypassare tramite prompt dei comandi, l'accesso negato nella scrittura, è stato molto faticoso, perché ha richiesto tempo, in quanto scaldandosi, il processo ha richiesto più tempo rispetto a che se lo fai con un nvme perfettamente funzionante.
 
I dati SMART sono poca roba e memorizzati dal controller, non dovrebbero essere illeggibili se viene riconosciuto
 
I dati SMART sono poca roba e memorizzati dal controller, non dovrebbero essere illeggibili se viene riconosciuto
Provo, ti faccio sapere e se riesco ti metto lo screenshot. Intanto grazie mille per tutto quanto.

I dati SMART sono poca roba e memorizzati dal controller, non dovrebbero essere illeggibili se viene riconosciuto
Allora ho provato come hai detto, il problema che non sono riuscito. 1 il programma Crystal info parte con nvme collegato ad usb, che viene riconosciuto dal sistema come USB da 256gb, però il programma non lo rileva, neanche facendo tasto aggiorna. 2 ho provato HW Info e lui addirittura nemmeno si avvia finché è collegato l'nvme tramite USB, appena scollego parte il programma. 3 l'unico che lo ha rilevato, ma senza darmi dati specifici, è stato hardware monitor. Allego il file di hardware monitor.
IMG_20250611_202628.webp
 
Allora ho provato come hai detto, il problema che non sono riuscito. 1 il programma Crystal info parte con nvme collegato ad usb, che viene riconosciuto dal sistema come USB da 256gb, però il programma non lo rileva, neanche facendo tasto aggiorna.


Qui la questione sarebbe da capire se è l'adattatore USB a non supportare il protocollo per l'invio dei comandi e il recupero dei dati SMART o l'NVME defunto.
Parti dal presupposto che i dati che ci sono dentro, se non hai bakup, sono persi.
Farei la prova a montare l'NVME in uno slot interno sulla scheda madre del PC, poi avvii il PC con una live di ubuntu, da lsblk vedi se ti vede l'nvme, di solito è tipo
/dev/nvmeXn1

con X un numero
Se te lo vede provi a recuperare i dati smart con
smartctl -a /dev/nvmeXn1 | more

e posta i vari screenshot
 
Dello stesso modello c'è anche la versione pro con la ventola.
Quindi quella ventola abbasserà la temperatura di 1, o 2 gradi?
In realtà nei test di Tom's Hardware sull'HR-09 e HR-09 Pro (il primo passivo e il secondo attivo) la ventola abbassa la temperatura di 15 °C, semplicemente la ventola non è necessaria neanche con l'SSD più caldo al mondo finché il dissipatore passivo è buono.

P.S.: Tom's Hardware ha testato soltanto l'HR-10 Pro che è anche lui attivo, non l'HR-10 passivo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top