Purtroppo non posso darti una risposta diretta su un navigatore standalone proprio perché - come Massimo 2967 - non penso abbiano più senso di esistere. Prendi uno stupido cellulare da 60 euro, fai uno XIAOMI da 90 euro qualunque se vuoi strafare e dedicalo a navigatore. Il GPS prende forse anche meglio e ha una flessibilità mostruosa.
Io ho faticato le diciotto camicie elasticizzate di Eracle per trovare un buon gestore di mappe android e ne ho provati una dozzina almeno. FINALMENTE ho trovato quello buono al 95%. Si chiama - misconosciuto lui! - MAGIC EARTH: ha le mappe OSM, ha le mappe offline, prende che è una scheggia ed è leggerissimo. Non da noie, ha una gestione dei preferiti divina e via dicendo. Unico enorme neo, ma va a gusti: essendo su OSM non ha i civici! Il resto sono tutti uguali, pesanti o estremamente imprecisi durante la navigazione: hanno i civici però...
Mi son sempre chiesto, ed è una domanda aperta, il perché GARMIN e TOMTOM venda ancora navigatori. O meglio, come faccia a venderli. Post scriptum: ODIO i cellulari, quindi non sono uno di quelli che ci si prepara pure il caffè, anzi!!!