Memory Card

Pubblicità

Daniel1234

Nuovo Utente
Messaggi
22
Reazioni
0
Punteggio
27
Ciao a tutti. Sto per acquistare una Osmo Action 4 per fare alcuni video musicali di chitarra, prendere i filmati singoli, aggiungere altri che mi mandano e montare con Davinci Resolve.
Credo che la memoria non sia compresa, io ho una vecchia KIOXIA 64GB EXCERIA microSD Memory Card, che usavo su una videocamerina Zoom.. posso usarla per fare registrazioni fin quando non ne acquisto un'altra? All'inizio mi farebbe comodo per non spendere i soldi subito se funziona. Esporto i video in 1080p oppure poco superiore.. comunque non in 4k.
 
Edit: non va bene. Ho già controllato. Ci vuole più veloce.
Cit: "The camera cannot be used to shoot videos or photos without a microSD card, and a UHS-I Speed Grade 3 rating microSD card is required due to the fast reading and writing speeds necessary for high-resolution video data. Refer to this link for the recommended microSD card list."
Fonte: support DJI.
Quindi devo comprarne almeno una anche se di piccola- media capienza, che mi basterebbe, ma che abbia queste caratteristiche. Ne comprerò una prima che arrivi la videocamera.
 
Ciao a tutti. Sto per acquistare una Osmo Action 4 per fare alcuni video musicali di chitarra, prendere i filmati singoli, aggiungere altri che mi mandano e montare con Davinci Resolve.
ma cosa intendi per video musicali? videoclip o corsi con la camera fissa?
 
ma cosa intendi per video musicali? videoclip o corsi con la camera fissa?
Sono videoclip anche se di fattura molto "casalinga".
La procedura viene divisa in più parti, esempio:
1)Prima registro l'audio con un DAW tipo Cakewalk pro-audio, in multitraccia. Se ci sono tracce di altri elementi(batteria, basso, tastiere, voci) le aggiungo. Faccio mixing e mastering.
Estraggo il file Wav della canzone(intera) e lo metto a disposizione per il progetto.
2)Dopo questo inizio a fare delle clip video. Faccio tutto a metronomo, le parti coincidono di solito. Se una parte dovesse essere non coerente si rifà nuovamente.
Faccio di solito una ripresa generale lunga tutto il pezzo e altre più corte con dettagli diversi, tutte con posizioni della cam diversa. Esempio: negli assoli si prende una ripresa da vicino sulla tastiera dello strumento.
3)Carico tutto sulla media pool. Aggiungo immagini.. o altro se può servire.
Fatto questo inizio a importare nel progetto tutto quello che mi serve..

4)Inizio a editare. Metto in sincro le varie parti, i vari "pezzettini" di filmato. Inizio a mettere qualche effetto. Inizio secondo il gusto ad applicare: transizioni tra una parte e l'altra, due video nello stesso schermo, alternanza tra una clip e l'altra etc..
5)Quando il lavoro che vedo nella timeline mi soddisfa, esporto il video finale in un formato adatto, di solito per Youtube oppure altro a seconda del bisogno.
 
Ultima modifica:
Sono videoclip anche se di fattura molto "casalinga".
La procedura viene divisa in più parti, esempio:
1)Prima registro l'audio con un DAW tipo Cakewalk pro-audio, in multitraccia. Se ci sono tracce di altri elementi(batteria, basso, tastiere, voci) le aggiungo. Faccio mixing e mastering.
Estraggo il file Wav della canzone(intera) e lo metto a disposizione per il progetto.
2)Dopo questo inizio a fare delle clip video. Faccio tutto a metronomo, le parti coincidono di solito. Se una parte dovesse essere non coerente si rifà nuovamente.
Faccio di solito una ripresa generale lunga tutto il pezzo e altre più corte con dettagli diversi, tutte con posizioni della cam diversa. Esempio: negli assoli si prende una ripresa da vicino sulla tastiera dello strumento.
3)Carico tutto sulla media pool. Aggiungo immagini.. o altro se può servire.
Fatto questo inizio a importare nel progetto tutto quello che mi serve..

4)Inizio a editare. Metto in sincro le varie parti, i vari "pezzettini" di filmato. Inizio a mettere qualche effetto. Inizio secondo il gusto ad applicare: transizioni tra una parte e l'altra, due video nello stesso schermo, alternanza tra una clip e l'altra etc..
5)Quando il lavoro che vedo nella timeline mi soddisfa, esporto il video finale in un formato adatto, di solito per Youtube oppure altro a seconda del bisogno.
allora nada, se dovevi solamente riprendere da postazione fissa, potevi registrare direttamente su pc, devi andare su per forza su un SD almeno come questo
 
ma cosa intendi per video musicali? videoclip o corsi con la camera fissa?
Ho provato e ho restituito la cam. Con le condizioni di luce, in indoor, e per i video che dovevo fare io non mi sono trovato bene.. La avevo scelta anche perché mi sarebbe servita anche per i viaggi. Forse era difettosa però nel dubbio, dovendo fare la restituzione entro un certo tempo ho rimandato tutto indietro. Ho provato quasi tutta la notte a seguire tutorial sui settaggi, cambiare settaggi, etc... i risultati non erano quello che cercavo io. Credo che cercherò un'altra cam. L'ideale sarebbe, prima di comprarla, poterla provare e vedere i video su uno schermo di almeno 43 pollici, se possibile. Non so se qualche negozio dia questa possibilità.. Anni fa c'era un grande negozio vicino a casa mia che faceva provare alcune "videocamere" su schermi grandi.. ora non le trattano più.
 
Ultima modifica:
che problemi ti dava? io spenderei qualcosa di più e prenderei una mirrorless
 
che problemi ti dava? io spenderei qualcosa di più e prenderei una mirrorless
Una immagine poco nitida, non abbastanza chiara e definita. Difficoltà molto forti con le mie condizioni di stanza(indoor) a gestire la luce, con parti troppo scure o in altri casi quasi "nebbiose" . Ho utilizzato simili condizioni di luce a quelle che utilizzavo con altri strumenti inizialmente, poi ho provato anche a variare. In ogni caso le variazioni che ottenevo al variare dei settaggi.. non mi soddisfacevano(nella breve prova che ho potuto fare).Visto che quello che devo fare è la ripresa diretta di un soggetto(che esegue la parte) con cam posizionata in un certo punto e ferma durante l'esecuzione, messa per esempio a 2m di distanza durante esecuzione generale, più vicina durante assoli e variazioni, ho pensato di concentrarmi su questo e cercare qualcosa di "più adatto possibile" per questo scopo specifico, visto che è quello principale. Lasciare stare altre cose per ora.. viaggi.. etc. Quello che mi interessa è una immagine chiara e definita che si possa guardare in un monitor da 43 pollici senza sembrare "pixelosa", "artefatta" "poco naturale". Queste condizioni, in quella prova che ho potuto fare in poco tempo, non erano soddisfatte.
Per quanto riguarda il budget la avevo pagata 219. è circa questo il prezzo attorno al quale mi aggiravo, a che cifre ti riferisci?
 
Ultima modifica:
Una immagine poco nitida, non abbastanza chiara e definita. Difficoltà molto forti con le mie condizioni di stanza(indoor) a gestire la luce, con parti troppo scure o in altri casi quasi "nebbiose" . Ho utilizzato simili condizioni di luce a quelle che utilizzavo con altri strumenti inizialmente, poi ho provato anche a variare. In ogni caso le variazioni che ottenevo al variare dei settaggi.. non mi soddisfacevano(nella breve prova che ho potuto fare).Visto che quello che devo fare è la ripresa diretta di un soggetto(che esegue la parte) con cam posizionata in un certo punto e ferma durante l'esecuzione, messa per esempio a 2m di distanza durante esecuzione generale, più vicina durante assoli e variazioni, ho pensato di concentrarmi su questo e cercare qualcosa di "più adatto possibile" per questo scopo specifico, visto che è quello principale. Lasciare stare altre cose per ora.. viaggi.. etc. Quello che mi interessa è una immagine chiara e definita che si possa guardare in un monitor da 43 pollici senza sembrare "pixelosa", "artefatta" "poco naturale". Queste condizioni, in quella prova che ho potuto fare in poco tempo, non erano soddisfatte.
Per quanto riguarda il budget la avevo pagata 219. è circa questo il prezzo attorno al quale mi aggiravo, a che cifre ti riferisci?
se il soggetto è fisso, è il problema sono le condizioni della luce nella stanza, puoi prendere dei softbox o luci led per fotografia, se hai poca luce, anche una videocamera seria avrà problemi, anche se ha un range maggiore di ISO
se vai sul nuovo, il minimo è 500€ per una R100 o usata una sony alpha 6000 (intorno le 350€ su ebay)
 
se il soggetto è fisso, è il problema sono le condizioni della luce nella stanza, puoi prendere dei softbox o luci led per fotografia, se hai poca luce, anche una videocamera seria avrà problemi, anche se ha un range maggiore di ISO
se vai sul nuovo, il minimo è 500€ per una R100 o usata una sony alpha 6000 (intorno le 350€ su ebay)
Sì. Ho già un sistema di luci/softbox da utilizzare, di quello sicuramente non posso farne a meno. Essenziale nell'ambiente che ho scelto per le riprese. Posso potenziare/gestire le condizioni di luce.
Per quanto riguarda la R100 è un pò fuori budget al momento.. sony alpha 6000 a volte ci sono delle offerte sul ricondizionato(quindi con un minimo di garanzia) più accessibili. Comunque vorrei se possibile anche verificare eventuale possibilità mentre fai i video, di vedere dallo schermo del cellulare con relativa app cosa stai inquadrando. Se fisso la cam in un punto e sono io a filmarmi per esempio, poi posso muovermi e devo intravedere i bordi del filmato, anche solo dando uno sguardo ogni tanto.. per evitare di fare "take" inutili. Ho pensato che è una cosa utile per chi fa video in questo modo.
A volte se non vedo.. sono abituato a fare riprese più ampie e tagliare i bordi con Resolve.. però se ci fosse anche questa funzione, diciamo che non mi dispiacerebbe.
 
Ultima modifica:
sony alpha 6000 a volte ci sono delle offerte sul ricondizionato(quindi con un minimo di garanzia) più accessibili
su ebay ci sono anche negozi di fotografia che vendono roba usata e offrono almeno un anno di garanzia
Comunque vorrei se possibile anche verificare eventuale possibilità mentre fai i video, di vedere dallo schermo del cellulare con relativa app cosa stai inquadrando. Se fisso la cam in un punto e sono io a filmarmi per esempio, poi posso muovermi e devo intravedere i bordi del filmato, anche solo dando uno sguardo ogni tanto.. per evitare di fare "take" inutili. Ho pensato che è una cosa utile per chi fa video in questo modo.
c'è l'uscita video per collegarci un monitor
 
su ebay ci sono anche negozi di fotografia che vendono roba usata e offrono almeno un anno di garanzia
Scusa se ho fatto diverse domande. Come R100 la più economica che ho trovato è questa. Non so se sia lo stesso modello che intendevi di R100, ho visto di sfuggita l'articolo.
Il prezzo è quello più vicino a quello che avevo speso per l'altra cam. Quale preferisci tra le due che hai detto? la alpha 6000 o questa, per video si intende.
https://www.digitalbayshop.it/canon...L8uNvMS_ifjVcO22rKP6u87LrpGvGVTBoCfRMQAvD_BwE
Grado B significa che hanno dei piccoli difetti estetici(non mi interesserebbe se funziona), in caso approfondirei meglio.. si parla di scatolo ammaccato mi pare, ho chiesto per informazione come funziona per la garanzia.
Avrebbe a 4k un frame rate di 25 fps massima mi pare.. dovrei usare la massima e poi eventualmente fare downgrade(solo se serve) in fase di esportazione se volessi avere una migliore qualità di base sul video, forse. Unica curiosità: Se volessi velocizzare parte del video non ci sarebbero problemi di fps.. forse dovrei aumentarli invece per lo slow motion vengono richiesti fps più alti?, quindi per avere un fps maggiore passare alla risoluzione full HD? Lo uso raramente comunque lo slow motion.. è solo una curiosità.
 
Ultima modifica:
Scusa se ho fatto diverse domande. Come R100 la più economica che ho trovato è questa. Non so se sia lo stesso modello che intendevi di R100, ho visto di sfuggita l'articolo.
Il prezzo è quello più vicino a quello che avevo speso per l'altra cam. Quale preferisci tra le due che hai detto? la alpha 6000 o questa, per video si intende.
https://www.digitalbayshop.it/canon...L8uNvMS_ifjVcO22rKP6u87LrpGvGVTBoCfRMQAvD_BwE
Grado B significa che hanno dei piccoli difetti estetici(non mi interesserebbe se funziona), in caso approfondirei meglio.. si parla di scatolo ammaccato mi pare, ho chiesto per informazione come funziona per la garanzia.
EOS R100, è lei, fatti dire più precisamente quali problemi ha, fin quando sono graffi, non sono un problema, se c'è polvere nell'ottica è quasi inutilizzabile
Avrebbe a 4k un frame rate di 25 fps massima mi pare.. dovrei usare la massima e poi eventualmente fare downgrade(solo se serve) in fase di esportazione se volessi avere una migliore qualità di base sul video, forse. Unica curiosità: Se volessi velocizzare parte del video non ci sarebbero problemi di fps.. forse dovrei aumentarli invece per lo slow motion vengono richiesti fps più alti?, quindi per avere un fps maggiore passare alla risoluzione full HD? Lo uso raramente comunque lo slow motion.. è solo una curiosità.
4K UHD - 3840 x 2160, 23,98 / 25 fps, IPB (Standard), AAC
Full HD - 1920 x 1080, 59,94 / 50 / 29,97 / 25 / 23,98 fps, IPB (Standard), AAC
HD - 1280 x 720, 59,94 / 50 fps, IPB (Standard), AAC
Filmati con frame rate elevato - 1280 x 720, 119,88 / 100 fps, IPB (standard), senza audio
Filmati time-lapse - 3840 x 2160 / 1920 x 1080, 29,97 / 25 fps, All-I, senza audio
Filmati con effetto miniatura - 1920 x 1080, 29,97 / 25 / 23,98 fps, IPB (standard), senza audio
 
Ok. Grazie per le info. Cercherò di approfondire e scoprire qualcosa in più a riguardo prima di fare acquisti. Poi deciderò che fare.
Ciao.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top