Macchine Sportive E Non!!!!!!!

Pubblicità

__-°°MANU°°-__

Utente Attivo
Messaggi
961
Reazioni
2
Punteggio
47
holaa!!!!!

visto che qua tanta gente vedo che con i motori ha vari pareri volevo aprire questa discussione mettendo foto sopratutto e specifiche delle macchine + BELLE E SPORTIVE E POTENTI MAI ESISTITE!!!!!!!



CI STATE?????????:ok::ok:
 
vabbè inizio io!!!!!

mercedesclamgpack00uf8.jpg


CL 500 eroga 285 kW/388 CV e sviluppa una coppia massima di 530 Nm a partire da 2.800 giri/min

da 0 a 100 in 5,4 secondi !!!!

invece il CL 600 pulsa un moderno dodici cilindri biturbo da 380 kW/517 CV
CL 600 accelera da 0 a 100 km/h in soli 4,6 secondi

e a breve uscira il 65 AMG spinto dal V12 biturbo da 600 cavalli, in grado di sprigionare una stratosferica coppia massima di 1000 Nm.
mercedesclamgpack01ia6.jpg
 
Pagani Zonda F Clubsport: (qui in versione roadster)
7291cc, 650cv@6200giri e 780Nm@4000giri.. 0-100kmh in 3,6" e 350kmh di vel max

paganizondafroadster010wu6.jpg
 
bugatti VEYRON
bugattiveyron1gd9.jpg


bugattiveyron3fd3.jpg


La Veyron monta un motore W16 composto da 4 gruppi di 4 cilindri, equivalenti a due motori V8 uniti a loro volta in una configurazione a V. Ogni cilindro ha 4 valvole, per un totale di 64, e 4 alberi a camme; sono presenti quattro turbocompressori e la cilindrata è di 7.993 cc.

La potenza del motore si trasferisce alla strada attraverso un cambio a 7 marce; utilizza speciali pneumatici Michelin progettati specificatamente per la Veyron e per la sua velocità massima.

La Veyron possiede in totale 10 radiatori:

* 3 per il sistema di raffreddamento del motore
* 1 scambiatore di calore per l'aria all'intercooler
* 2 per il sistema di condizionamento dell'aria
* 1 per l'olio della trasmissione
* 1 per l'olio del differenziale
* 1 per l'olio del motore
* 1 per il sistema idraulico dell'alettone

Il motore eroga 1040 cv. La coppia massima è di 1250 N•m.

La velocità massima di 406 km/h

da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi. Raggiunge, sempre da ferma, i 200 e i 300 km/h rispettivamente in 7,3 e 16,7 secondi
bugattiveyron4rd1.jpg
 
Peccato che....:

La progettazione continuò nel 2001 con la "concept avanzata" EB 16/4 Veyron. Alla fine del 2001, Bugatti annunciò che l'auto si sarebbe chiamata ufficialmente Bugatti Veyron 16.4, e che sarebbe stata in produzione nel 2003. Tuttavia i test rivelarono significativi problemi (la stabilità era troppo bassa per le alte velocità, tanto che un prototipo venne distrutto mentre un altro andò fuori controllo durante una dimostrazione al Mazda Raceway di Laguna Seca). Addirittura durante un test in Germania la Veyron si incendiò a causa del surriscaldamento del motore (uno dei problemi principali che la Bugatti dovette affrontare prima di metterla in commercio)

Continuo a preferire la Mitica....La Rossa... ;)
 
Toby ha detto:
Pecchato che....:

La progettazione continuò nel 2001 con la "concept avanzata" EB 16/4 Veyron. Alla fine del 2001, Bugatti annunciò che l'auto si sarebbe chiamata ufficialmente Bugatti Veyron 16.4, e che sarebbe stata in produzione nel 2003. Tuttavia i test rivelarono significativi problemi (la stabilità era troppo bassa per le alte velocità, tanto che un prototipo venne distrutto mentre un altro andò fuori controllo durante una dimostrazione al Mazda Raceway di Laguna Seca). Addirittura durante un test in Germania la Veyron si incendiò a causa del surriscaldamento del motore (uno dei problemi principali che la Bugatti dovette affrontare prima di metterla in commercio)

Continuo a preferire la Mitica....La Rossa... ;)
Ora dovrebbe essere apposto però... :look:

Quanto è già che costa? :boh:
 
la macchina più potente del globo è........................:



11.jpg


la mitica 2 cavalli, ma a parte gli scherzi
la ford mustang gt:
userimages,0000000013,ford-mustang-gt-520-von-geigercars,xxl_XbEFNPZI1fS8g7poURM9.jpg

ford%20mustang%20gt_big.jpg

ed ecco il suo motore parla da solo:


Il propulsore “Cammer” che pulsa sotto al curvilineo cofano della Mustang GT-R, è un classico della produzione motoristica USA: si tratta, infatti, di un V8 aspirato, capace di 440 CV a 7.000 giri e 542 Nm di coppia massima a 5.500 giri.

Coppia a parte, vista e considerata la cilindrata di 5 litri tondi tondi, la potenza non è certamente da urlo, ma grazie al cambio manuale a sei rapporti Ford-Tremec ed la trazione posteriore, c’è sicuramente di che divertirsi.
 
Toby ha detto:
Il prezzo dovrebbe essere 1.170.000 Euro.
Solo? :skept: Ne prendo un paio... :lol:

Ps. a me piace un sacco questa... :sisi: :D

Ford GT

ford-gt-1.jpg




La Ford GT è stata prodotta dal 2004 al terzo trimestre del 2006 in poco più di 4.000 esemplari (in Italia pochissimi gli esemplari venduti). Come la GT40 del passato, è un coupé due posti a motore centrale: 5,4 l V8 con compressore volumetrico, 550 CV, 678 Nm, velocità massima di 330 km/h, accelerazione 0-100 km/h in 4 sec.
 
Ferrari Enzo
Descrizione
La Ferrari Enzo, autovettura coupé, è stata creata in occasione dei 60 anni di attività della casa di Maranello nel 2002.

Nata dalla base dell'esperienza in Formula 1, la Enzo è una delle auto più ammirate e ricercate dagli appassionati e dagli acquirenti del marchio; ne sono state prodotte infatti soltanto 399, mentre un ulteriore esemplare è stato costruito per essere donato nel 2005 dalla Ferrari al Papa Giovanni Paolo II il quale la mise all'asta per poi devolvere in beneficenza l'intera somma ricavata. La vettura è stata inizialmente proposta ad una clientela selezionata tra persone che già possedevano una Ferrari e alcuni V.I.P., con prezzi a partire dai 600.000 €.

Motore: posteriore longitudinale 12 cilindri a V da 65 gradi
Alesaggio x corsa: 92 x 75,2 mm.
Cilindrata unitaria: 499,8 cc.
Cilindrata totale: 5998 cc.
Distribuzione: Bialbero a camme in testa.
Numero valvole: 4 per cilindro.
Rapporto di compressione: 11.2:1
Alimentazione: Iniezione digitale integrata Bosch Motronic ME 7.
Accensione: Elettronica Integrata Bosch.
Raffreddamento: Acqua.
Lubrificazione: Coppa avvolgente tipo F1.
Potenza massima: 660 Cv a 7800 giri/minuto.
Potenza specifica: 110 Cv/Litro
Coppia: 657 Nm a 5500 giri/minuto.
Tipo di trazione: Posteriore.
Frizione: Doppio disco.
Cambio: In blocco col motore 6 rapporti + RM di tipo sequeziale con comandi al volante.
Telaio: In fibra di carbonio e nido d'ape d'alluminio.
Sospensione anteriore: Ruote indipendenti, quadrilateri articolati, molle elicoidali, barra antirollio, ammortizzatori telescopici.
Sospensione posteriore: Ruote indipendenti, quadrilateri articolati, molle elicoidali, barra antirollio, ammortizzatori telescopici.
Freni: A disco ventilati in composito di carbonio e ceramica da 380 mm.
Sterzo: A cremagliera.
Capacità serbatoio: 110 litri.
Pneumatici ant./post.: ant. 245/35 ZR 19, post. 345/35 ZR 19.
Carreggiata ant./post.: 1660/1650 mm.
Rapporto peso/potenza: 2,07 kg/cv
Deportanza: 700 Kg a 250 Km/h.
0-100 Km/h: 3,6 sec.
Velocità massima: oltre 360 Km/h.

ferrarienzo012oj8.jpg


12.jpg


Ferrari%20Enzo%201.jpg


03.jpg


motore_558x372.jpg


Link
www.ferrari.it

Video
http://www.youtube.com/watch?v=n8KuetZuOAc
 
Saleen S7:chupachup

ed il suo motore:shock:

e visto che adoro la ferrari eccovi la FXX:love:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top