- 3,959
- 15
- CPU
- Pentium IV 2,4Ghz Northwood
- Scheda Madre
- ASUS P4P8X
- HDD
- Maxtor 80Gb Ata - Maxtor 120Gb - WD 250Gb Esterno
- RAM
- 1GB DDR 400Mhz DualChannel (256x4)
- GPU
- Ati Radeon HD2600 Pro AGP
- Audio
- Sb Live 5.1
- Monitor
- Hercules ProphetView
- PSU
- Enermax Liberty 450W
- Case
- Enermax Pandora
- OS
- Windows XP SP2 / Kubuntu Linux Feisty Fawn
Mi rivolgo a tutti coloro che possiedono sia moto di grossa cilindrata sia scooter sia motorini elettrici e monopattini.
Esistono tre principali tipi di caschi:
Non proteggono assolutamente il viso e la nuca e se vengono indossati male, inclinati per non rovinare l' "ingellata" non servono proprio a niente visto che a seconda del colpo il casco o si pianta nella colonna, o spezza il collo o ti strozza direttamente. SCONSIGLIATI AL 100% Garantisce protezioni agli urti sino a 20Km/h (è un casco da bicicletta) solo nelle zone della testa che ricopre (ovvero molto poche).
Protegge discretamente nuca, orecchie e tempie lasciando scoperto però gran parte del viso. La visiera in caso di incidente se abbassata peggiora solo le cose visto che frantumandosi le scheggie colpirebbero il volto. In ogni caso se cadete di faccia vi rovinate.
Uguale al jet ma leggermente più aperto.
Il casco per eccellenza. Protegge tutta la testa e oltre a salvarvi la vita vi salva il viso.
Identico all'integrale però con la mentoniera mobile che permette di indossarlo facilmente. Pratico al semaforo come il jet per respirare aria fresca e sicuro come l 'integrale durante la marcia anche se, essendo la mentoniera mobile in caso di urto violento e scarsa qualità del casco, potrebbe saltare via. Comunque un ottimo compromesso...
Il casco dev' essere ovviamente ben allacciato e della taglia giusta. Ne troppo grande ne troppo piccolo. Nel caso degli integrali una volta indossato basta provare a masticare e controllare se i denti tendono a mordere le guance. Se si morde troppo il casco è piccolo, se neanche si sfiorano il casco è decisamente troppo grande.
Il casco dopo ogni urto va cambiato anche se apparentemente la calotta è perfetta. Il rivestimento di plastica è elastico e dopo l' urto torna alla forma originaria anche se all' interno il polistrirolo è ben ammaccato dopo aver assorbito il colpo. Un occhio di riguardo anche alla visiera: se è graffiata va sostituita visto che in caso di urto i graffi potrebbero comprometterne la resistenza.
Presto immagini raffiguranti cosa il casco integrale può farvi evitare...
Esistono tre principali tipi di caschi:
- I DGM ovvero le classiche scodelle fuori legge ormai dal 2006.

Non proteggono assolutamente il viso e la nuca e se vengono indossati male, inclinati per non rovinare l' "ingellata" non servono proprio a niente visto che a seconda del colpo il casco o si pianta nella colonna, o spezza il collo o ti strozza direttamente. SCONSIGLIATI AL 100% Garantisce protezioni agli urti sino a 20Km/h (è un casco da bicicletta) solo nelle zone della testa che ricopre (ovvero molto poche).
- Il Jet

Protegge discretamente nuca, orecchie e tempie lasciando scoperto però gran parte del viso. La visiera in caso di incidente se abbassata peggiora solo le cose visto che frantumandosi le scheggie colpirebbero il volto. In ogni caso se cadete di faccia vi rovinate.
- Il Demi Jet

Uguale al jet ma leggermente più aperto.
- L' Integrale

Il casco per eccellenza. Protegge tutta la testa e oltre a salvarvi la vita vi salva il viso.
- Modulare

Identico all'integrale però con la mentoniera mobile che permette di indossarlo facilmente. Pratico al semaforo come il jet per respirare aria fresca e sicuro come l 'integrale durante la marcia anche se, essendo la mentoniera mobile in caso di urto violento e scarsa qualità del casco, potrebbe saltare via. Comunque un ottimo compromesso...
Il casco dev' essere ovviamente ben allacciato e della taglia giusta. Ne troppo grande ne troppo piccolo. Nel caso degli integrali una volta indossato basta provare a masticare e controllare se i denti tendono a mordere le guance. Se si morde troppo il casco è piccolo, se neanche si sfiorano il casco è decisamente troppo grande.
Il casco dopo ogni urto va cambiato anche se apparentemente la calotta è perfetta. Il rivestimento di plastica è elastico e dopo l' urto torna alla forma originaria anche se all' interno il polistrirolo è ben ammaccato dopo aver assorbito il colpo. Un occhio di riguardo anche alla visiera: se è graffiata va sostituita visto che in caso di urto i graffi potrebbero comprometterne la resistenza.
Presto immagini raffiguranti cosa il casco integrale può farvi evitare...