Lezione sui processori

Pubblicità

dadoshe

Utente Attivo
Messaggi
218
Reazioni
0
Punteggio
38
Salve,mi sono sempre chiesto da che cosa dipendessero veramente le prestazioni di un porcessore, e penso che questo sia il posto giusto per trovare risposta ai miei dubbi.
E' solo la velocità di elaborazione dati che influisce sulle prestazioni o ci sono anche altri parametri da valutare???
Grazie in aticipo a tutti coloro che ridurranno il mio grado di ignoranza in materia. :confused: :confused: :confused: :boh: :boh: :boh: :muro: :muro: :muro: :ueue: :ueue: :ueue:
PS: se potete anche farmi degli esempi pratici in merito così che io riesca a capire meglio (magari anche in relazione al processore che monto sul mio pc)
 
solitamente si pensa che la potenza del processore è data solamente dalla frequenza effettiva del processore, ma in realtà non è così.
ci sono moltissimi fattori che influiscono sulle prestazioni di un processore come la cache, il FSB e il moltiplicatore.
a partià di frequenza è meglio avere un FSB alto come ad esempio (negli intel basta dividere per 4 il FSB) 300mhzx10(moltiplicatore)=3ghz è meglio di un 200mhzx15.
inoltre il processore in un sistema conta, ma dimostra la sua vera potenza se ben coaudivato dagli altri componenti del pc, in primis memorie ram e scheda madre.
memorie ram con bassi tempi di accesso avranno prestazioni superiori di altre con tempi di latenza superiori. schede madri nuovo con nuovi chip rendono lo scambio di dati tra processore-controller di memoria-ram più rapido.
altra cosa da non trascurare sono le tecnologie che il processore ha. ad esempio queste possono essere le ss3.
altra cosa importante è la presenza del controller di memorie o meno nel processore. infatti gli amd con frequenze di funzionamento inferiori riescono ad avere prestazioni maggiori visto che avendo il controller di memorie integrato "saltano" un passaggio tra processore-controller-ram visto che lo hanno incorporato.
quantità elevate di cache servono sopratutto in applicazioni come cad e video editing che richiedono grosse quantità di cache.

ora questa anche se breve può essere una risposta alla tua domanda anche se c'è parechcio da dire.
 
Ecco questa è una cosa che interessa pure me... Dai miei studi di informatica ho trovato che il clock del processore è un circuito di temporizzazione che genera un riferimento temporale x tutti gli altri componenti del computer... Ora la misurazione di questo circuito si divide in FREQUENZA di clock e PERIODO di clock... Se nn sbaglio dovrebbe essere così... La frequenza è la quantità di dati elaborati, il periodo invece è l'intervallo di tempo nel quale i "tot" dati vengono elaborati... Se ho sbagliato scusatemi, cmq vorrei capire anch'io... Amd e intel riescono ad avere +o- gli stessi risultati con frequenze diverse xkè amd si basa su periodi + brevi e frequenze minori, invece intel su periodi + lunghi e frequenze maggiori? :muro: :muro: :muro:
 
Ultima modifica:
mi sa che hai un pò confuso le cose.
la frequenza sono i ghz e questo è appurato, il periodo invece è sempre lo stesso, 1 secondo!
un p4 3 ghz fa 3000 milioni di clock al secondo!
il fatto sta che per ogni clock la cpu può eseguire un certo numero di istruzioni, i calcoli che permettono ai computer di "computare"
amd è in grado di eseguire più istruzioni per clock rispetto ad intel (sentii un giorno da un ragazzo laureando in informatica "amd ha un picco di 28 istruzioni per clock" ma non so assolutamente se è vero!)
quindi è in grado di fare di più con meno e questa è la sostanziale differenza spiegata in parole povere che vi è tra i due processori.
 
Nella sezione overclock spiegazioni su overclocking lo spiego...Una cosa fondamentale sono cmq le pipeline.
 
Temucin ha detto:
Ecco questa è una cosa che interessa pure me... Dai miei studi di informatica ho trovato che il clock del processore è un circuito di temporizzazione che genera un riferimento temporale x tutti gli altri componenti del computer... Ora la misurazione di questo circuito si divide in FREQUENZA di clock e PERIODO di clock... Se nn sbaglio dovrebbe essere così... La frequenza è la quantità di dati elaborati, il periodo invece è l'intervallo di tempo nel quale i "tot" dati vengono elaborati... Se ho sbagliato scusatemi, cmq vorrei capire anch'io... Amd e intel riescono ad avere +o- gli stessi risultati con frequenze diverse xkè amd si basa su periodi + brevi e frequenze minori, invece intel su periodi + lunghi e frequenze maggiori? :muro: :muro: :muro:

quello di cui stai parlando sono i generatori di clock, ovvero i pll, che sono dei circuiti come degli orologi che pero hanni i clock al posto dei secondi e vano un po + veloce......
 
carloccio ha detto:
quello di cui stai parlando sono i generatori di clock, ovvero i pll, che sono dei circuiti come degli orologi che pero hanni i clock al posto dei secondi e vano un po + veloce......
Ma son dei circuiti interni al microprocessore o son indipendenti?
 
Capito... Ma è la Control Unit che gestisce il riempimento delle pipeline giusto?
E un altra cosa... Per ogni ciclo di clock quanti calcoli (accensioni/spegnimenti) riescono a fare?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top