- 6,035
- 2,401
- CPU
- AMD Ryzen 5 3600
- Dissipatore
- Stock Wraith Stealth Cooler
- Scheda Madre
- B450 Gaming Plus MAX
- HDD
- HDD Toshiba 1TB 7200rpm + Samsung 850 EVO 250GB
- RAM
- 16GB Dual Channel - 2x8GB Ballistix Sport LT 3200Mhz C16
- GPU
- SAPPHIRE RX 5700 XT NITRO+
- Audio
- Presonus AudioBox iONE + Cooler Master GS750
- Monitor
- AOC 2590FX
- PSU
- Corsair CX550M
- Case
- Zalman R1
- Periferiche
- DREVO Gramr- Logitech g305/Steelseries Kana V2 - Razer goliathus speed/Steelseries QcK + Cooler Master MH751/Sony MH755/KZ ZS7
- OS
- Win 10 PRO x64
Ciao a tutti!
Dopo molta attesa le mie KZ ZS7 sono arrivate e dopo qualche giorno di ascolto ho deciso di scrivere alcune parole.
La recensione sarà una precisa opinione sulle ZS7, ma incorporerò sempre, quando possibile, un paragone con le ZS6, in quanto online molte persone richiedono un confronto ed in quanto potrebbe comunque essere utile dato che sono state molto acquistate in passato.
Le cuffie mi sono state inviate da AK Audio Store, un negozio su Aliexpress dal quale in passato ho già effettuato alcuni acquisti, il quale ha un servizio di assistenza al cliente davvero eccellente che non lascia il cliente fino a che non sia soddisfatto, e ne ho avuto la prova svariate volte.
Vi lascio quindi il link per l'acquisto delle KZ ZS7 dal loro negozio, premettendo che personalmente le ho ricevute con uno sconto a patto di scrivere una recensione.
Inoltre, se foste interessati all'acquisto, il negozio ha previsto uno sconto per i lettori di questa recensione che vi consente di pagare rispettivamente 32€ circa per la versione senza microfono, e 33€ circa per quella con il microfono, invece che 39/40 (con il cambio EUR/USD attuale)
Per lo sconto: aggiungere il prodotto al carrello, effettuare l'ordine ma non pagare. Inserire nelle note "nxnje review reader" e attendere che il prezzo venga fixato, poi pagare.
https://www.aliexpress.com/item/AK-...94-410e-8cb0-7cb0eb468a43&transAbTest=ae803_4
Non ottengo NESSUN guadagno dal link di acquisto, e tengo molto a precisare questo dettaglio.
Ricordo che le mie impressioni, come già detto in altre occasioni, sono soggettive, e che l'esperienza d'ascolto e la percezione di determinate frequenze varia in base all'orecchio, ai tips usati, alla sorgente, e così via.
I test da cui derivano le mie impressioni sono stati effettuati da 3 sorgenti diverse tra cui:
- uno smartphone Samsung Galaxy S7 Edge, sia con Neutron Music Player che con Neutralizer
- un DAP economico AGPTEK m20 (Benjie S5)
- una scheda audio esterna collegata al PC (Presonus Audiobox iONE) e nessun enhancement attivo dal pannello di controllo
Le specifiche tecniche per questa nuova IEM di KZ sono:
Drivers: 1DD+4BA (1DD per la gamma bassa, 2BA per la gamma media, 2BA per la gamma alta).
Sensitività: 105dB
Impedenza: 24ohm
Risposta in frequenza: 7 Hz - 40000 Hz
Lunghezza del cavo: 1.2m
Tipo di plug: a L
Tipo PIN: 0.75mm di tipo A
PACKAGING:
Sono rimasto stupito questa volta.
Tempo fa con altri acquisti, vedevo molti, in giro per alcuni forum, postare immagini di altre IEMs KZ (es. KZ ZS6, KZ ZS5) arrivate all'interno di una bella confezione apribile a mo di libro, con una targhettina di metallo e le cuffie ben salde dentro un forma di spugna.
Le cuffie questa volta sono arrivate proprio così, e nella foto si può notare il contenuto.
Troviamo le cuffie, il cavo, i soliti starline eartips, qualche foglietto di istruzioni e garanzia, e la targhetta di metallo già menzionata prima.
CAVO:
Il cavo è cambiato rispetto a quello fornito con le ZS6. Si tratta infatti del cavo che KZ vende come upgrade cable, già fornito stock con altre loro IEMs come le ZSA, ES4 e via dicendo.
E' un cavo in rame intrecciato a mano, ricoperto da una guaina in silicone/gomma e non è per nulla microfonico. Non è presente uno slider per regolare la posizione del cavo dallo splitter in su, ma si può facilmente rimediare attraverso una fascetta di velcro o plastica; credo sia praticamente un must dato che lo split Y è posizionato davvero in basso, e ciò lascia il doppio cavo un po' troppo lungo per i miei gusti.
Personalmente preferisco il più rigido cavo che TRN include nelle loro cuffie, ma è già un passo avanti rispetto al classico cavo già visto con le ZS6, ZS3 e simili.
Il cavo termina con un connettore jack placcato in oro da 3.5mm angolato a L, che, come già detto in altre occasioni, preferisco rispetto al jack tradizionale "dritto".
Nella parte che gira intorno all'orecchio, troviamo la classica guaina in memory foam che ci consente di modellare il cavo in maniera da adattarlo al nostro orecchio: i "ganci" sono quindi molto flessibili, e non siamo in presenza di gancetti già fatti come nel caso dei cavi TRN.
Nel mio caso il cavo ha un microfono incorporato, ma esiste anche la versione senza microfono.
Mi scuso se nella foto il cavo è disordinato ma è veramente impossibile da sistemare a mo di cerchio.
QUALITA' COSTRUTTIVA e INTERNO:
Non siamo distanti dalle ZS6: troviamo una scocca in metallo costruita abbastanza bene, non tanto pesante.
Sono stati riportati alcuni campioni con un piccolo disallineamento della scocca in alcuni forum, ma questo non è il caso: il mio campione è costruito molto bene (purtroppo ci sono i campioni un po' meno precisi e ne ho ricevuti molti in passato).
Le vents a "griglia" del faceplate sono più inclinate rispetto a quelle delle KZ ZS6, ma le dimensioni non sembrano variare.
Il nozzle è finalmente ora dotato di un leggerissimo "gradino" che permette una migliore tenuta degli eartips e lo si può vedere in una delle foto che seguono, oltre che alla solita griglia per evitare l'ingresso di polvere e sporcizia varia.
Ultimo dettaglio, ma non meno importante: la pressure vent.
Accanto al nozzle, possiamo notare un forellino (che ho cerchiato in rosso) che ha la funzione di evitare il driver flex. Spingendo troppo la cuffia contro l'orecchio ho notato che si sente la differenza, e coprendo la vent di fianco al nozzle il driver flex si fa sentire.
Essendo uno "sfogo" non permette alla cuffia di creare pressione all'interno dell'orecchio, evitando quindi il classico fenomeno "sottovuoto" che si viene a creare indossando cuffie senza nessuna vent e che capita molto spesso soprattutto con tip in silicone che chiudono molto bene il passaggio dell'aria (e che quindi solitamente vengono usati anche per maggiore isolamento).
Solitamente questa vent ha più vantaggi che svantaggi (anche perchè ci permette di non avere questo fastidio che ogni tanto capita con altre cuffie), ma se vogliamo proprio trovare un comune svantaggio è quello di avere una piccola riduzione del sub-bass, che bene o male, come vedremo dopo, qua non si sente minimamente, o comunque è stata compensata in fase di progettazione e tuning, in quanto le vent posteriori, avendo cambiato inclinazione, sembrano leggermente più ampie: le vent aperte sul faceplate fanno si che il DD possa ben sfruttare l'apertura per dare una spinta maggiore in gamma bassa. Credo che quindi sia stato tutto compensato per bene.
Sul faceplate, vicino ai pin per la connessione del cavo, troviamo impressa l'indicazione del canale (L o R).
COMFORT E ISOLAMENTO
Non avendo più le ZS6 sotto mano per un comparison diretto, le dimensioni sembrano approssimativamente le stesse e la forma della scocca anche: chi ha già avuto esperienze con le KZ ZS6 si può aspettare un fitting pressochè identico.
DI inverno posso dire che si senta il fatto che sia una scocca metallica, in quanto indossandole la prima volta al mattino si ha quasi la sensazione di avvicinare un ghiacciolo all'orecchio.
La parte di cavo che gira intorno all'orecchio per molti è una manna dal cielo, mentre nel mio caso è tante volte un fastidio: camminando infatti può capitare che il cavo si muova e che debba rimetterlo a posto.
Non rovina di certo l'ascolto, ma preferisco i gancetti prefatti come quelli che si trovano nei cavi TRN (ad esempio quello fornito con le v80).
Il nozzle non sembra variato (o se è variato, lo è di pochissimo): di conseguenza anche la profondità all'interno della cavità uditiva è pressochè identica.
L'isolamento è più che buono, ma non al livello di una cuffia completamente chiusa e senza vents. Con i giusti tips si riesce ad isolarsi in maniera quasi perfetta e la necessità di aumentare il volume in città o in ambienti parecchio rumorosi si sente meno.
SUONO
Passiamo ora alla parte fondamentale.
Ascolto prevalentemente EDM e sottogeneri, con preferenze verso Dubstep e Future Bass, Euphoric Hardstyle, Bass House, Midtempo e downtempo, darkwave e drum'n bass, ma ascolto anche tantissima roba cantata soprattutto da voci femminili. La gamma bassa è per me fondamentale e cerco sempre una leggera enfasi, e la parte alta dello spettro deve essere brillante ma non fastidiosa. Le medie possono essere arretrate ma devono suonare comunque naturali. La sound signature a V è quindi la mia favorita.
Gamma bassa (bass, sub-bass): WOW. Con le ZS6 già ero soddisfatto, ma le ZS7 sono davvero qualche gradino più in alto in termini di coerenza e performance.
Il sub-bass ha maggiore estensione ed è più rifinito. Non è sempre presente come in altri casi (es. MEMT x5) in cui l'enfasi determina un sub-bass super presente anche quando non serve, ma suona quando chiamato in causa e lo fa anche bene, con un bel rumble che scende davvero molto in basso in termini di frequenza.
Ascoltando anche sub-bass mixati vicino ai 40-50hz, la cuffia restituisce un'immersione invidiabile anche a prodotti più costosi: KZ si è davvero superata, addirittura migliorando un'ottima gamma bassa già presente nelle ZS6.
(curiosità: a quanto pare il driver dinamico è lo stesso delle ZS10, che vorrei tanto aver sotto mano per un comparison diretto).
Meno ingombro nelle medie rispetto alle ZS6, si sente molta meno "avidità" in termini di spazio. I kick hanno un buon corpo, belli rapidi e non gommosi, buone le texture, ottimo l'impatto.
Gamma media (mids): siamo come al solito in presenza della signature a V. La gamma media è indietro, non posso dire altrimenti. Ascoltando brani cantati la voce rimane sempre un passo indietro.
Si tratta di comunque di una scelta di tuning che però non preclude alle voci e ad alcuni synth di uscire in maniera naturale e con buon dettaglio. Le voci maschili sono davvero apprezzabili e danno un senso di calore e spazio allo stesso tempo.
Gamma alta (treble): finalmente KZ ci ha ascoltati. Dopo le numerose critiche ricevute al riguardo della gamma alta delle KZ ZS6, l'azienda ha deciso probabilmente di accontentare i suoi clienti.
Finalmente la gamma alta è alla portata di tutti: non tagliente, nessun picco particolare, tantissimo dettaglio e sibilance praticamente assente, a parte qualche traccia con mastering aggressivo in gamma alta e quindi tendente a sibilare (per chi non sapesse, la tendenza ad enfatizzare lettere come S, Z e via dicendo che provoca un leggero friuscio, un po' come quando ci si chiama sotto voce dicendo "pssst"). C'è da dire che KZ ha optato per un roll-off più basso in gamma alta e anche se non ho sentito nessuna perdita a livello di dettaglio, è probabile che in salita sul treble si possa notare qualche differenza. KZ ha puntato quindi su un approccio più rilassato e caldo.
A mio avviso è un ottimo compromesso considerando che ora è tutto più dolce, morbido e musicale nelle orecchie.
Soundstage: leggermente più ampio, alto e profondo rispetto all'ottimo soundstage delle ZS6. Che dire.. siamo ad un ottimo livello di distribuzione sonora e pinpointing, apprezzabile anche in ambito gaming e non solo durante l'ascolto musicale. Personalmente in gaming ho comunque preferito le HIFIHEAR F30, delle quali trovate una mia recensione qui sul forum.
La separazione strumentale è davvero una chicca: i layers sono ben definiti, non c'è confusione (soprattutto in gamma media e medio bassa dove solitamente tutto si impasta facilmente appena molti strumenti suonano insieme su prodotti "economici").
Non avendo un amp, al momento, non posso provare ad amplificarle, ma a giudicare dalle specifiche e dalle impressioni di alcuni utenti online su alcuni forum, si dice che un'amplificazione porti beneficio alle ZS7.
Devo dire che il tuning ben fatto le rende molto meno sensibili al tip rolling, in quanto i test sono stati fatti con gli stock tips, ma al cambio tips la percezione è rimasta pressochè la stessa, a parte che in gamma bassa ove il fitting degli altri tips era notevolmente migliore per il mio orecchio e garantendomi un buon isolamento mi ha fatto apprezzare meglio il sub-bass e il basso.
CONCLUSIONI
Cercavo una cuffia che potesse essere un valido sostituito delle mie ZS6 rese ad amazon per un difetto tecnico, senza però dover fare un pesantissimo tip rolling per aggiustare il picco in gamma alta per il quale le ZS6 son state tanto criticate. Ammetto che a me personalmente non dava fastidio, ma in moltissimi casi avrei apprezzato una gamma alta un pelo meno tagliente.
Quando ho visto le ZS7 in vendita mi sono lanciato a capofitto (ringrazio nuovamente AK Audio store per lo sconto) e non me ne sono pentito!
Le ZS7 sono definitivamente un upgrade rispetto alle ZS6, nonostante le ZS7 siano meno brillanti e difficilmente comparabili in maniera diretta soprattutto in gamma alta.
A mio avviso è una cuffia che suona in maniera molto più raffinata, senza perdere il suo spirito "Rock'n-roll" che la contraddistingue.
Una cuffia divertente, ben costruita, facile da pilotare, e probabilmente una delle migliori IEMs sul mercato nella fascia under 50.
Dopo molta attesa le mie KZ ZS7 sono arrivate e dopo qualche giorno di ascolto ho deciso di scrivere alcune parole.
La recensione sarà una precisa opinione sulle ZS7, ma incorporerò sempre, quando possibile, un paragone con le ZS6, in quanto online molte persone richiedono un confronto ed in quanto potrebbe comunque essere utile dato che sono state molto acquistate in passato.
Le cuffie mi sono state inviate da AK Audio Store, un negozio su Aliexpress dal quale in passato ho già effettuato alcuni acquisti, il quale ha un servizio di assistenza al cliente davvero eccellente che non lascia il cliente fino a che non sia soddisfatto, e ne ho avuto la prova svariate volte.
Vi lascio quindi il link per l'acquisto delle KZ ZS7 dal loro negozio, premettendo che personalmente le ho ricevute con uno sconto a patto di scrivere una recensione.
Inoltre, se foste interessati all'acquisto, il negozio ha previsto uno sconto per i lettori di questa recensione che vi consente di pagare rispettivamente 32€ circa per la versione senza microfono, e 33€ circa per quella con il microfono, invece che 39/40 (con il cambio EUR/USD attuale)
Per lo sconto: aggiungere il prodotto al carrello, effettuare l'ordine ma non pagare. Inserire nelle note "nxnje review reader" e attendere che il prezzo venga fixato, poi pagare.
https://www.aliexpress.com/item/AK-...94-410e-8cb0-7cb0eb468a43&transAbTest=ae803_4
Non ottengo NESSUN guadagno dal link di acquisto, e tengo molto a precisare questo dettaglio.
Ricordo che le mie impressioni, come già detto in altre occasioni, sono soggettive, e che l'esperienza d'ascolto e la percezione di determinate frequenze varia in base all'orecchio, ai tips usati, alla sorgente, e così via.
I test da cui derivano le mie impressioni sono stati effettuati da 3 sorgenti diverse tra cui:
- uno smartphone Samsung Galaxy S7 Edge, sia con Neutron Music Player che con Neutralizer
- un DAP economico AGPTEK m20 (Benjie S5)
- una scheda audio esterna collegata al PC (Presonus Audiobox iONE) e nessun enhancement attivo dal pannello di controllo
Le specifiche tecniche per questa nuova IEM di KZ sono:
Drivers: 1DD+4BA (1DD per la gamma bassa, 2BA per la gamma media, 2BA per la gamma alta).
Sensitività: 105dB
Impedenza: 24ohm
Risposta in frequenza: 7 Hz - 40000 Hz
Lunghezza del cavo: 1.2m
Tipo di plug: a L
Tipo PIN: 0.75mm di tipo A
PACKAGING:
Sono rimasto stupito questa volta.
Tempo fa con altri acquisti, vedevo molti, in giro per alcuni forum, postare immagini di altre IEMs KZ (es. KZ ZS6, KZ ZS5) arrivate all'interno di una bella confezione apribile a mo di libro, con una targhettina di metallo e le cuffie ben salde dentro un forma di spugna.
Le cuffie questa volta sono arrivate proprio così, e nella foto si può notare il contenuto.
Troviamo le cuffie, il cavo, i soliti starline eartips, qualche foglietto di istruzioni e garanzia, e la targhetta di metallo già menzionata prima.
CAVO:
Il cavo è cambiato rispetto a quello fornito con le ZS6. Si tratta infatti del cavo che KZ vende come upgrade cable, già fornito stock con altre loro IEMs come le ZSA, ES4 e via dicendo.
E' un cavo in rame intrecciato a mano, ricoperto da una guaina in silicone/gomma e non è per nulla microfonico. Non è presente uno slider per regolare la posizione del cavo dallo splitter in su, ma si può facilmente rimediare attraverso una fascetta di velcro o plastica; credo sia praticamente un must dato che lo split Y è posizionato davvero in basso, e ciò lascia il doppio cavo un po' troppo lungo per i miei gusti.
Personalmente preferisco il più rigido cavo che TRN include nelle loro cuffie, ma è già un passo avanti rispetto al classico cavo già visto con le ZS6, ZS3 e simili.
Il cavo termina con un connettore jack placcato in oro da 3.5mm angolato a L, che, come già detto in altre occasioni, preferisco rispetto al jack tradizionale "dritto".
Nella parte che gira intorno all'orecchio, troviamo la classica guaina in memory foam che ci consente di modellare il cavo in maniera da adattarlo al nostro orecchio: i "ganci" sono quindi molto flessibili, e non siamo in presenza di gancetti già fatti come nel caso dei cavi TRN.
Nel mio caso il cavo ha un microfono incorporato, ma esiste anche la versione senza microfono.
Mi scuso se nella foto il cavo è disordinato ma è veramente impossibile da sistemare a mo di cerchio.
QUALITA' COSTRUTTIVA e INTERNO:
Non siamo distanti dalle ZS6: troviamo una scocca in metallo costruita abbastanza bene, non tanto pesante.
Sono stati riportati alcuni campioni con un piccolo disallineamento della scocca in alcuni forum, ma questo non è il caso: il mio campione è costruito molto bene (purtroppo ci sono i campioni un po' meno precisi e ne ho ricevuti molti in passato).
Le vents a "griglia" del faceplate sono più inclinate rispetto a quelle delle KZ ZS6, ma le dimensioni non sembrano variare.
Il nozzle è finalmente ora dotato di un leggerissimo "gradino" che permette una migliore tenuta degli eartips e lo si può vedere in una delle foto che seguono, oltre che alla solita griglia per evitare l'ingresso di polvere e sporcizia varia.
Ultimo dettaglio, ma non meno importante: la pressure vent.
Accanto al nozzle, possiamo notare un forellino (che ho cerchiato in rosso) che ha la funzione di evitare il driver flex. Spingendo troppo la cuffia contro l'orecchio ho notato che si sente la differenza, e coprendo la vent di fianco al nozzle il driver flex si fa sentire.
Essendo uno "sfogo" non permette alla cuffia di creare pressione all'interno dell'orecchio, evitando quindi il classico fenomeno "sottovuoto" che si viene a creare indossando cuffie senza nessuna vent e che capita molto spesso soprattutto con tip in silicone che chiudono molto bene il passaggio dell'aria (e che quindi solitamente vengono usati anche per maggiore isolamento).
Solitamente questa vent ha più vantaggi che svantaggi (anche perchè ci permette di non avere questo fastidio che ogni tanto capita con altre cuffie), ma se vogliamo proprio trovare un comune svantaggio è quello di avere una piccola riduzione del sub-bass, che bene o male, come vedremo dopo, qua non si sente minimamente, o comunque è stata compensata in fase di progettazione e tuning, in quanto le vent posteriori, avendo cambiato inclinazione, sembrano leggermente più ampie: le vent aperte sul faceplate fanno si che il DD possa ben sfruttare l'apertura per dare una spinta maggiore in gamma bassa. Credo che quindi sia stato tutto compensato per bene.
Sul faceplate, vicino ai pin per la connessione del cavo, troviamo impressa l'indicazione del canale (L o R).
COMFORT E ISOLAMENTO
Non avendo più le ZS6 sotto mano per un comparison diretto, le dimensioni sembrano approssimativamente le stesse e la forma della scocca anche: chi ha già avuto esperienze con le KZ ZS6 si può aspettare un fitting pressochè identico.
DI inverno posso dire che si senta il fatto che sia una scocca metallica, in quanto indossandole la prima volta al mattino si ha quasi la sensazione di avvicinare un ghiacciolo all'orecchio.
La parte di cavo che gira intorno all'orecchio per molti è una manna dal cielo, mentre nel mio caso è tante volte un fastidio: camminando infatti può capitare che il cavo si muova e che debba rimetterlo a posto.
Non rovina di certo l'ascolto, ma preferisco i gancetti prefatti come quelli che si trovano nei cavi TRN (ad esempio quello fornito con le v80).
Il nozzle non sembra variato (o se è variato, lo è di pochissimo): di conseguenza anche la profondità all'interno della cavità uditiva è pressochè identica.
L'isolamento è più che buono, ma non al livello di una cuffia completamente chiusa e senza vents. Con i giusti tips si riesce ad isolarsi in maniera quasi perfetta e la necessità di aumentare il volume in città o in ambienti parecchio rumorosi si sente meno.
SUONO
Passiamo ora alla parte fondamentale.
Ascolto prevalentemente EDM e sottogeneri, con preferenze verso Dubstep e Future Bass, Euphoric Hardstyle, Bass House, Midtempo e downtempo, darkwave e drum'n bass, ma ascolto anche tantissima roba cantata soprattutto da voci femminili. La gamma bassa è per me fondamentale e cerco sempre una leggera enfasi, e la parte alta dello spettro deve essere brillante ma non fastidiosa. Le medie possono essere arretrate ma devono suonare comunque naturali. La sound signature a V è quindi la mia favorita.
Gamma bassa (bass, sub-bass): WOW. Con le ZS6 già ero soddisfatto, ma le ZS7 sono davvero qualche gradino più in alto in termini di coerenza e performance.
Il sub-bass ha maggiore estensione ed è più rifinito. Non è sempre presente come in altri casi (es. MEMT x5) in cui l'enfasi determina un sub-bass super presente anche quando non serve, ma suona quando chiamato in causa e lo fa anche bene, con un bel rumble che scende davvero molto in basso in termini di frequenza.
Ascoltando anche sub-bass mixati vicino ai 40-50hz, la cuffia restituisce un'immersione invidiabile anche a prodotti più costosi: KZ si è davvero superata, addirittura migliorando un'ottima gamma bassa già presente nelle ZS6.
(curiosità: a quanto pare il driver dinamico è lo stesso delle ZS10, che vorrei tanto aver sotto mano per un comparison diretto).
Meno ingombro nelle medie rispetto alle ZS6, si sente molta meno "avidità" in termini di spazio. I kick hanno un buon corpo, belli rapidi e non gommosi, buone le texture, ottimo l'impatto.
Gamma media (mids): siamo come al solito in presenza della signature a V. La gamma media è indietro, non posso dire altrimenti. Ascoltando brani cantati la voce rimane sempre un passo indietro.
Si tratta di comunque di una scelta di tuning che però non preclude alle voci e ad alcuni synth di uscire in maniera naturale e con buon dettaglio. Le voci maschili sono davvero apprezzabili e danno un senso di calore e spazio allo stesso tempo.
Gamma alta (treble): finalmente KZ ci ha ascoltati. Dopo le numerose critiche ricevute al riguardo della gamma alta delle KZ ZS6, l'azienda ha deciso probabilmente di accontentare i suoi clienti.
Finalmente la gamma alta è alla portata di tutti: non tagliente, nessun picco particolare, tantissimo dettaglio e sibilance praticamente assente, a parte qualche traccia con mastering aggressivo in gamma alta e quindi tendente a sibilare (per chi non sapesse, la tendenza ad enfatizzare lettere come S, Z e via dicendo che provoca un leggero friuscio, un po' come quando ci si chiama sotto voce dicendo "pssst"). C'è da dire che KZ ha optato per un roll-off più basso in gamma alta e anche se non ho sentito nessuna perdita a livello di dettaglio, è probabile che in salita sul treble si possa notare qualche differenza. KZ ha puntato quindi su un approccio più rilassato e caldo.
A mio avviso è un ottimo compromesso considerando che ora è tutto più dolce, morbido e musicale nelle orecchie.
Soundstage: leggermente più ampio, alto e profondo rispetto all'ottimo soundstage delle ZS6. Che dire.. siamo ad un ottimo livello di distribuzione sonora e pinpointing, apprezzabile anche in ambito gaming e non solo durante l'ascolto musicale. Personalmente in gaming ho comunque preferito le HIFIHEAR F30, delle quali trovate una mia recensione qui sul forum.
La separazione strumentale è davvero una chicca: i layers sono ben definiti, non c'è confusione (soprattutto in gamma media e medio bassa dove solitamente tutto si impasta facilmente appena molti strumenti suonano insieme su prodotti "economici").
Non avendo un amp, al momento, non posso provare ad amplificarle, ma a giudicare dalle specifiche e dalle impressioni di alcuni utenti online su alcuni forum, si dice che un'amplificazione porti beneficio alle ZS7.
Devo dire che il tuning ben fatto le rende molto meno sensibili al tip rolling, in quanto i test sono stati fatti con gli stock tips, ma al cambio tips la percezione è rimasta pressochè la stessa, a parte che in gamma bassa ove il fitting degli altri tips era notevolmente migliore per il mio orecchio e garantendomi un buon isolamento mi ha fatto apprezzare meglio il sub-bass e il basso.
CONCLUSIONI
Cercavo una cuffia che potesse essere un valido sostituito delle mie ZS6 rese ad amazon per un difetto tecnico, senza però dover fare un pesantissimo tip rolling per aggiustare il picco in gamma alta per il quale le ZS6 son state tanto criticate. Ammetto che a me personalmente non dava fastidio, ma in moltissimi casi avrei apprezzato una gamma alta un pelo meno tagliente.
Quando ho visto le ZS7 in vendita mi sono lanciato a capofitto (ringrazio nuovamente AK Audio store per lo sconto) e non me ne sono pentito!
Le ZS7 sono definitivamente un upgrade rispetto alle ZS6, nonostante le ZS7 siano meno brillanti e difficilmente comparabili in maniera diretta soprattutto in gamma alta.
A mio avviso è una cuffia che suona in maniera molto più raffinata, senza perdere il suo spirito "Rock'n-roll" che la contraddistingue.
Una cuffia divertente, ben costruita, facile da pilotare, e probabilmente una delle migliori IEMs sul mercato nella fascia under 50.
Ultima modifica: