DOMANDA Installazione Router Alice Gate VoiP Plus Wi-Fi in cascata a Smart Modem (Adsl e Fibra) di TIM

Pubblicità

groucho72

Nuovo Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
25
Buongiorno a tutti, vorrei un aiuto da voi esperti.
La TIM mi ha offerto il passaggio gratuito alla Fibra 30 MB (credo si tratti di VDSL) installandomi uno Smart Modem (Adsl e Fibra). Ho tirato da questo smart modem un cavo LAN per portare il segnale in un'altra zona della casa e ora vorrei collegare il vecchio Router Alice Gate VoiP Plus Wi-Fi in cascata in modo che possa sfruttare le sue connessione di rete su altri dispositivi (magari utilizzarlo anche come Access Point). Ho effettuato il downgrade del firmware di Alice portandolo alla versione AGPF 4.4.2 (vedi foto) in modo da "sbloccarlo" e utilizzarlo a proprio piacimento...ma ora non so impostare i parametri per utilizzarlo così come ho scritto prima.
Ho provato con un router Wireless di un amico (Sitecom) impostandogli un indirizzo IP della categoria dello smart modem TIM (tipo 192.168.1.200 - il router TIM è 192.168.1.1 -), disabilitare il DHCP e poi ho connesso il plug con la linea proveniente dallo smart modem TIM a una delle porte del router (Sitecom) per fare in modo che anche le altre porte fossero operative e alche la Wi-Fi funzionasse.
Con il "vecchio" modem Alice la prima difficoltà la incontro per cambiare il suo indirizzo IP oltre alle altre eventuali variazioni che non so fare...qualcuno mi può aiutare? Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Grazie a tutti. :thanks:cats.webp
 
Non vedo l'utilità di utilizzare un modem router come quello in cascata col tuo. Di solito si mette in cascata un router migliore di quello fornito dall'ISP ma in questo caso tu stai installando un router senza gigabit lan e con wifi di tipo G su un router con porte gigabit e wifi tipo AC dual band....
 
Penso voglia collegarlo in una zona della casa dove magari il segnale è carente (giusto?)
Anche se sinceramente io ci metterei un access point ultra economico ma attuale, in modo da avere almeno un pannello decente.

Per curiosità, come mai usi Firefox 4.0 o simile? Ormai siamo alla 57 :lol:
 
Non vedo l'utilità di utilizzare un modem router come quello in cascata col tuo. Di solito si mette in cascata un router migliore di quello fornito dall'ISP ma in questo caso tu stai installando un router senza gigabit lan e con wifi di tipo G su un router con porte gigabit e wifi tipo AC dual band....
Ciao e grazie per il chiarimento. Sapresti consigliarmi un router adatto a fare il lavoro che ho descritto senza spendere una fortuna? Grazie ancora
 
Penso voglia collegarlo in una zona della casa dove magari il segnale è carente (giusto?)
Anche se sinceramente io ci metterei un access point ultra economico ma attuale, in modo da avere almeno un pannello decente.

Per curiosità, come mai usi Firefox 4.0 o simile? Ormai siamo alla 57 :lol:
Ciao e grazie per la risposta. In effetti a me serve estendere il Wi-Fi ma occorrono anche prese di rete per connettere alcuni dispositivi. Come mi posso regolare?
 
Ciao e grazie per la risposta. In effetti a me serve estendere il Wi-Fi ma occorrono anche prese di rete per connettere alcuni dispositivi. Come mi posso regolare?
Se ho capito bene, vorresti posizionare un router/access point distante dal modem principale, giusto?
Prima di tutto, è già presente un cavo di rete che parte dal modem principale e va nella stanza che ti interessa?
 
Se ho capito bene, vorresti posizionare un router/access point distante dal modem principale, giusto?
Prima di tutto, è già presente un cavo di rete che parte dal modem principale e va nella stanza che ti interessa?
SI è presente un cavto CAT6 che porta il segnale dallo smart modem alla zona interessata
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top