- 991
- 362
- CPU
- AMD Ryzen 5 5600X (Zen 3)
- Dissipatore
- Scythe Fuma 2
- Scheda Madre
- MSI MAG B550 Tomahawk
- RAM
- Crucial Ballistix DDR4, 2x8GB, 3600 MHz, CL16
- GPU
- ASUS GeForce RTX 3060 Ti V2 DUAL MINI
- Monitor
- AOC 24G2U/BK 24" IPS, FHD 1920x1080 @ 144 Hz
- PSU
- Corsair RM650x 650 Watt 80 Gold PLUS
- Case
- be quiet! SILENT BASE 600 (solid black)
Come da titolo, mi chiedo se il formato di scheda madre micro ATX, ad oggi, ha ancora senso come un tempo.
Ho incontrato qualche difficoltà nel trovare una scheda madre micro ATX con le caratteristiche che cercavo, in termini di connessioni interne e prese usb posteriori, sugli AMD Ryzen; ora anche le schede madri Alder Lake sembrano dare meno importanza alle micro ATX.
Cosa ne pensate? Ormai conviene solo ATX e mini-ITX? Addio al micro ATX?
Ho incontrato qualche difficoltà nel trovare una scheda madre micro ATX con le caratteristiche che cercavo, in termini di connessioni interne e prese usb posteriori, sugli AMD Ryzen; ora anche le schede madri Alder Lake sembrano dare meno importanza alle micro ATX.
Cosa ne pensate? Ormai conviene solo ATX e mini-ITX? Addio al micro ATX?