Kundalini ha detto:
la differenza é che,se non sbaglio,windows calcola 1 kb come 1024 byte,invece i produttori di harddisk calcolano 1 kb 1000 byte,peró potrebbe essere il contrario ho un pó di confusione su qesta cosa anche io ho un disco di 320 gb ma windows xp me lo vede di 298 gb,ciao.
Allora il fatto è che gli hard disk, come i DVD hanno davvero i GB dichiarati dal produttore:
1 Kilobyte = 10^3 = 1.000 byte
1 Megabyte = 10^6 = 1.000.000 byte
1 Gigabyte = 10^9 = 1.000.000.000 byte
Peccato che i sistemi operativi microsoft (e anche gli altri credo) e tutti i programmi annessi, usino un sistema a potenze di due (perchè + comodo in informatica), cioè:
1 Kilobyte = 2^10 = 1024 byte
1 Megabyte = 2^20 = 1.048.557 byte
1 Gigabyte = 2^30 = 1.073.741.824 byte
Così di recente per cercare di sistemare i problemi generati da queste diverse unità di misura della capacità sono stati introdotti il Kili (Ki), il Mebi (Mi) ed il Gibi (Gi) per indicare il kilo, il mega ed il giga in sistema binario.
Cioè un hard disk da 320GB (320 miliardi di byte) corrisponde a 298 GiB.
Tuttavia nè i produttori di hard disk, nè quelli di OS hanno usato queste nuove unità di misura. E così la confusione regna sovrana! :p
Alla fine cmq sono i produttori di hard disk a dichiarare il valore giusto, però non gli costerebbe nulla di fianco mettere l'equivalente valore in GibiByte.