La situazione è difficile da spiegare, quindi scusatemi per eventuali incompresioni.
Inizio col dire che attualmente ho 3 HDD e 1 SSD, ma non ho intenzione di usarli tutti(il risultato finale desiderato esclude uno degli HDD):
Prologo: Clono l'HDD-3 sull' SSD, avvio il sistema operativo SENZA STACCARE IL VECCHIO HDD-3, e assumono entrambi lo stesso nome in gestione attività. Stacco HDD-3 dal PC e lo metto da parte.
vecchia situazione:
1 SSD su cui HO il sistema operativo (win 10 64 bit);
1° HDD-1 sul quale ci sono i videogames;
2° HDD-2 sul quale fare deposito di foto, video e quant'altro.
Nel mentre:Clono HDD-2 su HDD-3.
Nuova situazione:
1 SSD che ha acquisito lo stesso nome(solo in gestione attività.....) di HDD-3;
1° HDD-1 che viene letto solo dal bios(ho dovuto disabilitare il CSM per poterlo continuare ad utilizzare);
2° HDD-3 Attuale deposito. È l'Hard disk dal quale proviene il sistema operativo che ora è nell'SSD.
3° HDD-2 Spento, non mi serve più.
Come da titolo, sono riuscito ad avviare questo setup SOLO disattivando il CSM da bios, altrimenti il sistema operativo non rileva HDD-1 .
A QUESTO PUNTO: lascio stare tutto così, col CSM disabilitato, o posso riparare ai mille casini combinati in queste operazioni(come ad esempio i dischi che hanno lo stesso nome in gestione attività)?
Note: Per formattare l'HDD-3 che conteneva precedentemente il S.O. ho usato una chiavetta per avviare il programma d'installazione di windows, altrimenti non me lo faceva formattare da Sistema operativo(pur avviando il boot dall'SSD).
:suicidio:
Inizio col dire che attualmente ho 3 HDD e 1 SSD, ma non ho intenzione di usarli tutti(il risultato finale desiderato esclude uno degli HDD):
Prologo: Clono l'HDD-3 sull' SSD, avvio il sistema operativo SENZA STACCARE IL VECCHIO HDD-3, e assumono entrambi lo stesso nome in gestione attività. Stacco HDD-3 dal PC e lo metto da parte.
vecchia situazione:
1 SSD su cui HO il sistema operativo (win 10 64 bit);
1° HDD-1 sul quale ci sono i videogames;
2° HDD-2 sul quale fare deposito di foto, video e quant'altro.
Nel mentre:Clono HDD-2 su HDD-3.
Nuova situazione:
1 SSD che ha acquisito lo stesso nome(solo in gestione attività.....) di HDD-3;
1° HDD-1 che viene letto solo dal bios(ho dovuto disabilitare il CSM per poterlo continuare ad utilizzare);
2° HDD-3 Attuale deposito. È l'Hard disk dal quale proviene il sistema operativo che ora è nell'SSD.
3° HDD-2 Spento, non mi serve più.
Come da titolo, sono riuscito ad avviare questo setup SOLO disattivando il CSM da bios, altrimenti il sistema operativo non rileva HDD-1 .
A QUESTO PUNTO: lascio stare tutto così, col CSM disabilitato, o posso riparare ai mille casini combinati in queste operazioni(come ad esempio i dischi che hanno lo stesso nome in gestione attività)?
Note: Per formattare l'HDD-3 che conteneva precedentemente il S.O. ho usato una chiavetta per avviare il programma d'installazione di windows, altrimenti non me lo faceva formattare da Sistema operativo(pur avviando il boot dall'SSD).
:suicidio: