- 47
- 2
- GPU
- nVidia Palit GTX 770 Jetstream 2GB
- Monitor
- Asus VG248QE-1, 24'', FHD, 1 ms, 144 Hz
- PSU
- Corsair 700W Gaming Series GS700 2013 Edition 14cm 80+
- Case
- Cooler Master 690 II Versione 2
- OS
- Windows 10
Il problema è il seguente:
Dopo aver prestato l'Hard Disk per un trasferimento file mi è stato riportato danneggiato. Il problema è che ogni qual volta che entravo nell'HD questo si bloccava o caricava i file al suo interno davvero molto lentamente. Anche quando poi si apriva o si bloccava cliccando sui file al suo interno oppure non me li faceva trasferire altrove.
Per risolvere ho formattato il disco (formattazione veloce) ma il problema non è stato eliminato del tutto perché dopo la formattazione veloce il trasferimento dei file era lentissimo (punte di 1/2 MB/s ma velocità che di media non superava i 700KB/s) così ho eseguito una formattazione a basso livello utilizzando low level format tool. Dopodiché tramite gestione disco o effettuato un'unica partizione sul disco e poi ancora un'ultima formattazione veloce con impostazioni predefinite.
Il problema però non si è risolto nemmeno così, la velocità di trasferimento dei file ancora è quella bassissima indicata prima.
Il dispositivo è un Toshiba Stor.e USB 3.0 che normalmente trasferiva file ad una velocità media tra i 50 ed i 70 MB/s.
Ho un notebook HP dv6, Windows 8 x64, processore Intel core i5.
Se qualcuno può darmi una mano gli sarei davvero grato.
Dopo aver prestato l'Hard Disk per un trasferimento file mi è stato riportato danneggiato. Il problema è che ogni qual volta che entravo nell'HD questo si bloccava o caricava i file al suo interno davvero molto lentamente. Anche quando poi si apriva o si bloccava cliccando sui file al suo interno oppure non me li faceva trasferire altrove.
Per risolvere ho formattato il disco (formattazione veloce) ma il problema non è stato eliminato del tutto perché dopo la formattazione veloce il trasferimento dei file era lentissimo (punte di 1/2 MB/s ma velocità che di media non superava i 700KB/s) così ho eseguito una formattazione a basso livello utilizzando low level format tool. Dopodiché tramite gestione disco o effettuato un'unica partizione sul disco e poi ancora un'ultima formattazione veloce con impostazioni predefinite.
Il problema però non si è risolto nemmeno così, la velocità di trasferimento dei file ancora è quella bassissima indicata prima.
Il dispositivo è un Toshiba Stor.e USB 3.0 che normalmente trasferiva file ad una velocità media tra i 50 ed i 70 MB/s.
Ho un notebook HP dv6, Windows 8 x64, processore Intel core i5.
Se qualcuno può darmi una mano gli sarei davvero grato.