DOMANDA hd da 3 tb mi vede solo 2 tb di spazio

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

WebStrike

Nuovo Utente
Messaggi
40
Reazioni
0
Punteggio
26
Buona sera a tutti! spero di aver messo questo topic nella sezione giusta..
avrei una domanda da sottoporre agli utenti di questo forum... ho da poco preso un HD da 3 TB. l'ho montato ed installato personalmente, ho avuto un solo problema però ovvero che non avendomi mai chiesto di formattare l'hd in fase di installazione di win ho lasciato procedere tutto come impostato di default. ora stavo andando un po' a vedere le impostazioni e ho scoperto che oltre a quei 2 tb che mi vede mi diche che ci sno 750gb di spazio non allocato.
La mia domanda è : posso utilizzare qualche programma per unire questo spazio non allocato ai 2 tb ed avere una cosa unica?
allego anche un immagine di come visualizzo le partizioni degli HD

2013-01-25_200607.webp
 
Perche' lo devi formattare in GPT.
2Tb e' il limite massimo per NTFS,
quindi o fai due partizioni da 1.5Tb in NTFS
o una unica da 3Tb ma usando GPT
tipicamente non potrai usare nessun programma per modificarla-joinarla perche' le partizioni GPT attualmente non si prestano a questi giochetti che fanno i vari programmi di partizionamento. Va rifatta la partizione da zero in GPT.
A meno che trovi un programma che e' stato appena aggiornato e riesce a gestirle.
ciao
 
Perche' lo devi formattare in GPT.
2Tb e' il limite massimo per NTFS,
quindi o fai due partizioni da 1.5Tb in NTFS
o una unica da 3Tb ma usando GPT
tipicamente non potrai usare nessun programma per modificarla-joinarla perche' le partizioni GPT attualmente non si prestano a questi giochetti che fanno i vari programmi di partizionamento. Va rifatta la partizione da zero in GPT.
A meno che trovi un programma che e' stato appena aggiornato e riesce a gestirle.
ciao
ok grazie non conoscevo questo formato :asd:
Se decido di tenere i 2 gb posso usare qualcosa per rendere una partizione allocata i 750GB restanti?
 
Si certo.
Due partizioni in NTFS puoi farle e ridimensionarle a tuo piacimento con qualunque programma

ciao
 
Il tools disk part di windows 7 lo fa, tasto dx su computer ---> gestione ----> gestione disco ----> tasto dx su quella non allocata ----> crea nuovo volume, o sill'altra cè riduci o estendi volume...
 
Perche' lo devi formattare in GPT.
2Tb e' il limite massimo per NTFS,
quindi o fai due partizioni da 1.5Tb in NTFS
o una unica da 3Tb ma usando GPT
tipicamente non potrai usare nessun programma per modificarla-joinarla perche' le partizioni GPT attualmente non si prestano a questi giochetti che fanno i vari programmi di partizionamento. Va rifatta la partizione da zero in GPT.
A meno che trovi un programma che e' stato appena aggiornato e riesce a gestirle.
ciao
Falco, le considerazioni sono giuste, ma devo correggere una cosa: forse tu intendevi dire che il limite è della tabella MBR, perché così è. Il file system NTFS permette invece di realizzare volumi fino a 16 TB mantenendo le dimensioni standard del cluster (4 KB), e se occorressero volumi più grandi si potrebbero aumentare le dimensioni del cluster fino a 64 KB, in questo modo la dimensione massima del volume passerebbe a 256 TB.
 
Falco, le considerazioni sono giuste, ma devo correggere una cosa: forse tu intendevi dire che il limite è della tabella MBR, perché così è. Il file system NTFS permette invece di realizzare volumi fino a 16 TB mantenendo le dimensioni standard del cluster (4 KB), e se occorressero volumi più grandi si potrebbero aumentare le dimensioni del cluster fino a 64 KB, in questo modo la dimensione massima del volume passerebbe a 256 TB.

quindi sai consigliarmi un metodo per poterli unire senza formattare tutto?
 
quindi sai consigliarmi un metodo per poterli unire senza formattare tutto?
Ho precisato che il limite è dovuto alla tabella MBR, e non al file system, ma resta il fatto che per poter utilizzare un volume superiore a 2,2 TB occorrono questi requisiti:
- un sistema operativo a 64 bit
- il disco deve essere inizializzato in GPT
- il bios della scheda madre deve essere di tipo UEFI o possedere un supporto certificato agli hard disk superiori a 2,2 TB.
Se si inizializza un hard disk da 3 TB in MBR, il risultato è che l'hard disk è utilizzabile fino a 2,2 TB circa, i restanti 750 GB circa sono del tutto inaccessibili. Per convertire un hard disk da MBR a GPT normalmente occorre cancellarlo, tuttavia ho trovato questa video-guida:

Convert MBR to GPT without Data Loss.mp4 - YouTube

secondo cui utilizzando il software AOMEI Partition Assisistant è possibile convertire un disco MBR in GPT senza perdita di dati. La versione free di Partition Assistant la puoi trovare qui:

Free Partition Manager - AOMEI Partition Assistant Home

Attenzione però: personalmente non ho mai provato il software in questione, né ho mai tentato l'operazione di conversione, quindi non mi assumo responsabilità nel caso tu decida di tentare e poi qualcosa andasse storto. Ho solamente riferito quanto trovato in rete, e personalmente ti consiglio di fare in ogni caso un backup di tutti i dati contenuti nell'hard disk, prima di tentare.
 
Falco, le considerazioni sono giuste, ma devo correggere una cosa: forse tu intendevi dire che il limite è della tabella MBR, perché così è. Il file system NTFS permette invece di realizzare volumi fino a 16 TB mantenendo le dimensioni standard del cluster (4 KB), e se occorressero volumi più grandi si potrebbero aumentare le dimensioni del cluster fino a 64 KB, in questo modo la dimensione massima del volume passerebbe a 256 TB.

Si' infatti;
ho semplificato perche', semplicemente, windows non ti permette di formattare direttamente un volumone oltre 2Tb circa di spazio - oltre quelli, chiede il GPT,
non volevo andare sul supertecnico :D
Come avevo ipotizzato, un programma che ti permette di fare una conversione del genere nel frattempo e' uscito...tuttavia come @serassone non ho mai avuto il 'piacere' di testarlo (lo scopro ora,come puoi ben vedere),
se lo usi, farai da cavia.

ciao
 
grazie a serassone e falco 75 per l'esaustiva spiegazione, nn nascondo che nn sapendo tutto questo, anche io ho acquistato un hard disk esterno da 3TB per cui avendo le caratteristiche da voi citate e avendo un pc con scheda a 32 bit, me lo terrò come soprammobile :muro: aleno fino a quando nn deciderò di prendere un pc un po + moderno ciao.
 
grazie a serassone e falco 75 per l'esaustiva spiegazione, nn nascondo che nn sapendo tutto questo, anche io ho acquistato un hard disk esterno da 3TB per cui avendo le caratteristiche da voi citate e avendo un pc con scheda a 32 bit, me lo terrò come soprammobile :muro: aleno fino a quando nn deciderò di prendere un pc un po + moderno ciao.
Il problema trattato in questa discussione riguarda gli hard disk interni, gli hard disk esterni non soffrono di queste limitazioni: ritengo che sia pronto all'uso e che tu possa usarlo da subito, senza attendere un nuovo pc. ;)
 
Il problema trattato in questa discussione riguarda gli hard disk interni, gli hard disk esterni non soffrono di queste limitazioni: ritengo che sia pronto all'uso e che tu possa usarlo da subito, senza attendere un nuovo pc. ;)

mi sa serassone che valga anche per quelli "esterni" visto che mi ha fatto esattamente quello che hai descritto tu :asd:
 
mi sa serassone che valga anche per quelli "esterni" visto che mi ha fatto esattamente quello che hai descritto tu :asd:
Ripeto: in genere gli hard disk esterni sono pronti all'uso, non occorre formattarli, quindi dovrebbero essere completamente disponibili. Un sistema operativo recente, anche se a 32 bit, può inoltre gestire i volumi superiori a 2,2 TB: è sufficiente cancellare completamente l'hard disk e reinizializzarlo in modalità GPT. Se l'hard disk in tuo possesso già all'origine è limitato a 2 TB, allora ci sono dei problemi. Se cerchi nella sezione "memorie esterne", qualcuno ha avuto problemi simili, e nel caso di un hard disk Verbatim mi sembra di ricordare che abbia risolto utilizzando un tool messo a disposizione da Verbatim stessa, prova a guardare.
 
Ripeto: in genere gli hard disk esterni sono pronti all'uso, non occorre formattarli, quindi dovrebbero essere completamente disponibili. Un sistema operativo recente, anche se a 32 bit, può inoltre gestire i volumi superiori a 2,2 TB: è sufficiente cancellare completamente l'hard disk e reinizializzarlo in modalità GPT. Se l'hard disk in tuo possesso già all'origine è limitato a 2 TB, allora ci sono dei problemi. Se cerchi nella sezione "memorie esterne", qualcuno ha avuto problemi simili, e nel caso di un hard disk Verbatim mi sembra di ricordare che abbia risolto utilizzando un tool messo a disposizione da Verbatim stessa, prova a guardare.

Ciao serassone
Allora confermo quello che ho postato in precedenza, anche per gli hard disk esterni superiori a 2 TB vale la regola da te descritta e cioè scheda UEFI e sistema operativo a 64bit.
Poi sempre come hai detto tu se formatti la tabella in mbr (obbligatorio per sistemi a 32bit) riesci a sfruttare 2,2 TB nei sitemi a 64bit, se la formatti in GPT, allora sempre per i sistemi a 64bit riesci a sfruttare l'hard disk in toto.
Esistono degli escamotage software forniti dalle case costruttrici di hard disk ( western digital ecc.) che "dorebbero" far vedere in toto, o almeno 2 TB di un hard disk di volume superiore, ma al 99% nn funzionano, perchè il volume "visto" dall'os a 32bit (tipo xp) anche se nn allocato è comunque superiore al volume gestito, per cui si blocca tutto e ti da la famigerata schermata blu.
Il tutto provato da me in prima persona su pc sia a 32 che a 64 bit e con schede madri sia aggiornate che + datate.:)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top