Hard disk USB non più accessibile

Pubblicità

Lustrini

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
22
Ciao a tutti,
ho un hard disk esterno USB da 1TB, che da un momento all'altro ha smesso di funzionare.
Ho guardato un video presente sul disco, dopo un'oretta volevo vederne un altro ma non andava più.
Nel frattempo non ha preso botte o altri urti.

Succede che collegandolo sento il suono che fa solitamente ogni periferica USB, poi il led di accesso comincia a lampeggiare apparentemente senza fermarsi mai.
Da Gestione Risorse vedo solo "Disco Locale F:" ma non vedo più il nome del disco.

Leggendo di altri casi simili ho installato e eseguito CrystalDiskinfo, che però dopo svariate ore sembra impallato (puntatore a forma di clessidra perenne).
Allego la schermata:

HardDisk.webp

Ho provato tutte le porte USB del pc, ho provato a cambiare PC, ho cambiato il cavetto, ho cambiato il case del disco, ma invano.
Dite che c'è qualche possibilità anche parziale di recupero dei dati?
Grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Allego anche il resto.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Allego analisi fatta con un tool preso dal sito del produttore.
 

Allegati

  • HardDisk2.webp
    HardDisk2.webp
    42.9 KB · Visualizzazioni: 46
  • HardDisk3.webp
    HardDisk3.webp
    28.5 KB · Visualizzazioni: 39
Ultima modifica:
Il programma EaseUs ha rilevato la presenza di tutti i miei files sul disco, ma per il recupero occorre la licenza che costa 80 euro...
Sapete se ci sono alternative equivalenti più accessibili?
 
Ciao,
il problema è che il tuo hdd ha la superficie danneggiata, il copia e incolla non è l'ideale perchè è molto probabile che s'impalli il sistema, inoltre c'è il rischio che si danneggino le testine dato che dovranno andare sopra a quei settori danneggiati.
Se hai dentro dati importanti, il mio consiglio è quello di rivolgerti ad una ditta di recupero dati dove potranno effettuare la clonazione della superficie grazie all'utilizzo di apparecchiature che sono in grado di evitare e gestire i settori danneggiati e quindi rischiare poco.
Se si arriva alla spiacevole situazione in cui le testine non rispondono più, in ditta dovranno poi sostituire anche il gruppo testine e a quel punto il prezzo si alzerebbe sensibilmente.
Se i dati contenuti non sono così importanti e ti senti di rischiare, allora il consiglio migliore è quello di usare un programma di clonazione su distro linux (esempio ddrescue o hddsuperclone), ovviamente ti servirà un hdd vuoto (o ancora meglio nuovo) come destinazione.
Non usare come destinazione un hdd che contiene dati perchè verrebbero tutti sovrascritti!

Se invece hai pochi dati a cui tieni, allora puoi anche provare a fare un semplice copia e incolla su un altro drive (cominciando dai dati più importanti), ma aspettati instabilità e blocchi di sistema oltre alla lentezza generale.
I WD purtroppo soffrono molto di questo problema, cioè l'accesso ai dati risulta decisamente lento (a volte la velocità della copia può essere paragonabile a quello di un vecchissimo modem 56K) quando appaiono i settori difettosi.
 
Grazie per la risposta.
Non ci sono dati importanti, in effetti (a malincuore) potrei anche farne a meno.
Non ho capito bene cosa intendi per copia e incolla, da windows non ho modo di accedere al contenuto del disco.
L'unico tool che mi ha rilevato l'elenco dei files è EaseUs.
 
Hai provato con Recuva? Se non ricordo male dovrebbe essere gratuito. Forse riesci a recuperare qualcosa senza spendere un patrimonio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Se non puoi fare copia e incolla in windows allora vai col programma di recupero, in pratica equivale al copia e incolla.
La clonazione invece è un'altra cosa.
In alternativa, puoi provare il semplice copia e incolla da una disto linux, in ambiente linux dovresti avere meno problemi perchè il sistema non è 'aggressivo' come windows, cioè non fa continue richieste di accesso al disco con inutili processi in background, per cui l'accesso al disco danneggiato dovrebbe risultare più stabile.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top