most_wanted
Utente Èlite
- Messaggi
- 4,033
- Reazioni
- 20
- Punteggio
- 63
Ciao a tutti.
Questa guida nasce dalla sempre maggiore richiesta di nuovi utenti alla ricerca di un aumento di prestzioni da parte dei loro pc basati su processori della famiglia Core 2 Duo.
Innanzi tutto inizio stilando una lista dei programmi utili al monitoraggio delle temperature e alla stabilità del sistema dopo l'overclock.
-CPU-Z:
http://www.cpuid.com/download/cpuz/cpuz_152_setup.exe
Eseguibile che ci mostra la frequenza del processore, nonche altre utili informazioni su scheda madre, processore e memoria ram. Il più usato ed affidabile fra i tool del tipo.
-Core Temp:
http://www.alcpu.com/CoreTemp/
Indica la frequenza del processore, il relativo modello, il VID (Voltaggio applicato di default dal costruttore) e altre informazioni utili quali la temperatura di lavoro attuale.
-Everest:
http://www.lavalys.com/products.php?ps=CE&lang=en&page=5
programma per la verifica delle temperature del sistema; offre anche dei test per il controllo della stabilita'.
-Orthos:
Download Stress Prime 2004 BETA
Programma per testare la solidità del sistema, da usare in modalità Blend (stress sia della CPU che della ram) a priorità da 1 a 10 a seconda dello stress al quale si desidera sottoporre i componenti sopraindicati.
-SpeedFan:
http://www.almico.com/speedfan435.exe
Altra utility per il monitoraggio delle temperature che offre inoltre i voltaggi della CPU, della linea +12V dell'alimentatore, e la velocità di rotazione delle ventole tachimetriche presenti nel pc.
-Super PI 1.5 mod:
http://www.xtremesystems.com/pi/
Il programma più utilizzato per valutare le prestazioni del nostro processore, da notare però che nella sua velocità di esecuzione non fornisce assolutamente sicurezza nella stabilità del sistema!!
Detto ciò, si può iniziare ad addentrarsi nei settaggi del bios.
Ci sarebbe un altro importante tool, molto utilizzato, che si chiama ClockGen e serve per aumentare il clock del processore e quindi delle DDRII, ma per adesso preferisco non menzionarlo visto che viene usato per lo più in OC estremi, laddove si preferisce non sforzare troppo la CPU durante il boot e il caricamento del Sistema Operativo.
Per ora la spiegazione mira soprattutto ai possessori di piastre con chipset 965P, le più vendute e utilizzate fino ad oggi. Volendo anche le più performanti. :lol:
Per accedere al bios si preme il tasto CANC al boot (appena acceso il pc). Questa la schermata che vi si presenterà all'accesso.

N.B. La piastra utilizzata per foto e prove è una ASUS P5B DELUXE, per cui i possessori di altre marche potrebbero non trovarsi con alcune voci, ma per quello che a noi interessa ci si capirà senza grossi problemi.
Questa invece la pagina con i vari settaggi del clock:

Qua le impostazioni della CPU. Da notare che va tutto disabilitato per non avere problemi di stabilità.

Per finire, seazione dedicata al settaggio delle ram. Questi timings sono puramente indicativi e si consiglia di impostare i valori come da specifica delle proprie DDRII.

INIZIO OVERCLOCK:
Dopo la carrellata di immagini del bios (per alcuni magari banali) iniziamo ad aumentare i valori che ci interessano.
Per prima cosa, coscenti dei propri mezzi di dissipazione del calore, bisogna pensare a quanto vogliamo spingere il nostro Core 2 Duo.
Prendo come spunto i 3ghz, velocità molto rispettabile e non difficile da ottenere a volte anche con voltaggi di
default.
-CPU Frequency: 333mhz
-DRAM Frequency: 667mhz--->praticamente in sincrono con rapporto 1:1
-PCI-E Frequency: 101mhz
-PCI Clock Synchronization mode: 33,33mhz
-Spread Spectrum: Disabled (sempre disabilitato!!)
-Memory Voltage: Da specifica, a seconda di marca e modello avete un valore specifico
-CPU Vcore Voltage: 1,3V (qua va a foruna del procio, a volte bisogna provare finche non si trova la tensione adatta)
-FSB Termination Voltage: AUTO
-NB Vcore: AUTO
-SB Vcore: AUTO oppure 1,5V
-ICH Chipset Voltage: AUTO
Dopodiche il moltiplicatore si mette a 9x (per i possessori di E6600) come da screen sopra. Timings come già detto da specifica e tutte le altre voci della sezione "CPU Configuration" su Disabled.
Per i possessori dei più piccini E6300 e E6400 il BUS andrà impostato più alto, ma potrebbe essere necessario un piccolo aumento del NorthBridge Vcore.
Per chi invece possiede E6700 oppure X6800 basterà adattarsi abbassando il moltiplicatore oppure impostare un BUS minore e molti a 10x o 11x rispettivamente.
UTILIZZO DEL PROGRAMMA ORTHOS:
Orthos va usato, un pò per convenzione, nella modalità "Blend", così da mettere sotto stress sia il processore che le ram.
Il carico sulla CPU, visualizzabile da Task Mangaer (CTRL+ALT+CANC), sarà quindi pari al 100% per entrambi i core.
Di conseguenza la temperatura aumenterà fino a raggiungere il suo valore massimo, dettato dalle condizioni di T ambiente, ventilazione nel case, raffreddamento usato, e infine valore del Vcore e indice di overclock.
Per un sistema ad aria, si consiglia di non superare i 60-65°C in full load, mentre per un impianto a liquido (di discreta/buona fattura) alla stessa frequenza si dovrebbe stare sotto di una ventina di gradi.
Quanto detto sopra va preso con le dovute proporzioni in quanto ognuno di noi ha in casa delle condizioni diverse, e la cosa più importante, come dicevo poco sopra, è la ventilazione all'interno del case.
Sicuramente avere 1/2 ventole in aspirazione e 1 in espulsione, è un passo avanti per ovviare ai frequenti problemi di surriscaldamento e quindi problemi di stabilità. :sisi:
Nel mio caso, la CPU è raffreddata da un impianto a liquido composto da pompa ad alta prevalenza e WB Ybris K10.
Oramai da un pò ho abbandonato i sistemi ad aria e quindi non saprei indicare bene con precisione eventuali temperature a seconda dell'OC. Posso però affermare con certezza che la Vcore applicata influisce molto di più rispetto all'aumento di frequenza.
La famiglia Core2Duo differenzia i suoi processori per moltiplicatore, visto che il BUS è di 266mhz per tutti i modelli.
Fra le varie versioni quello sicuramente più fortunato nell'aumento del BUS è l'E6600. Non è però una regola, molti altri, magari più "piccini" riescono ad avere doti in OC spiccate; ma come si sa, per la frequenza di lavoro serve un moltiplicatore alto e quindi i modelli Conroe son quelli più capaci di dare gran soddisfazioni. :D
Ecco alcune schermate per far capire la semplicità di utilizzo di questo programma.
E6600 @ 3600mhz Vcore 1,36V (raffreddamento a liquido):

E6600 @ 3800mhz Vcore 1,46V (raffreddamento a liquido)....in questo caso la piattaforma era una ASUS Striker Extreme con bios 0701:

Passate le 2 ore, dal mio punto di vista, ed anche di molti altri, si può stoppare e ritenere il sistema Rock Solid. Poi a propria discrezione è possibile farlo andare anche 3 giorni ma lo trovo inutile.
Questa guida nasce dalla sempre maggiore richiesta di nuovi utenti alla ricerca di un aumento di prestzioni da parte dei loro pc basati su processori della famiglia Core 2 Duo.
Innanzi tutto inizio stilando una lista dei programmi utili al monitoraggio delle temperature e alla stabilità del sistema dopo l'overclock.
-CPU-Z:
http://www.cpuid.com/download/cpuz/cpuz_152_setup.exe
Eseguibile che ci mostra la frequenza del processore, nonche altre utili informazioni su scheda madre, processore e memoria ram. Il più usato ed affidabile fra i tool del tipo.
-Core Temp:
http://www.alcpu.com/CoreTemp/
Indica la frequenza del processore, il relativo modello, il VID (Voltaggio applicato di default dal costruttore) e altre informazioni utili quali la temperatura di lavoro attuale.
-Everest:
http://www.lavalys.com/products.php?ps=CE&lang=en&page=5
programma per la verifica delle temperature del sistema; offre anche dei test per il controllo della stabilita'.
-Orthos:
Download Stress Prime 2004 BETA
Programma per testare la solidità del sistema, da usare in modalità Blend (stress sia della CPU che della ram) a priorità da 1 a 10 a seconda dello stress al quale si desidera sottoporre i componenti sopraindicati.
-SpeedFan:
http://www.almico.com/speedfan435.exe
Altra utility per il monitoraggio delle temperature che offre inoltre i voltaggi della CPU, della linea +12V dell'alimentatore, e la velocità di rotazione delle ventole tachimetriche presenti nel pc.
-Super PI 1.5 mod:
http://www.xtremesystems.com/pi/
Il programma più utilizzato per valutare le prestazioni del nostro processore, da notare però che nella sua velocità di esecuzione non fornisce assolutamente sicurezza nella stabilità del sistema!!
Detto ciò, si può iniziare ad addentrarsi nei settaggi del bios.
Ci sarebbe un altro importante tool, molto utilizzato, che si chiama ClockGen e serve per aumentare il clock del processore e quindi delle DDRII, ma per adesso preferisco non menzionarlo visto che viene usato per lo più in OC estremi, laddove si preferisce non sforzare troppo la CPU durante il boot e il caricamento del Sistema Operativo.
Per ora la spiegazione mira soprattutto ai possessori di piastre con chipset 965P, le più vendute e utilizzate fino ad oggi. Volendo anche le più performanti. :lol:
Per accedere al bios si preme il tasto CANC al boot (appena acceso il pc). Questa la schermata che vi si presenterà all'accesso.

N.B. La piastra utilizzata per foto e prove è una ASUS P5B DELUXE, per cui i possessori di altre marche potrebbero non trovarsi con alcune voci, ma per quello che a noi interessa ci si capirà senza grossi problemi.
Questa invece la pagina con i vari settaggi del clock:

Qua le impostazioni della CPU. Da notare che va tutto disabilitato per non avere problemi di stabilità.

Per finire, seazione dedicata al settaggio delle ram. Questi timings sono puramente indicativi e si consiglia di impostare i valori come da specifica delle proprie DDRII.

INIZIO OVERCLOCK:
Dopo la carrellata di immagini del bios (per alcuni magari banali) iniziamo ad aumentare i valori che ci interessano.
Per prima cosa, coscenti dei propri mezzi di dissipazione del calore, bisogna pensare a quanto vogliamo spingere il nostro Core 2 Duo.
Prendo come spunto i 3ghz, velocità molto rispettabile e non difficile da ottenere a volte anche con voltaggi di
default.
-CPU Frequency: 333mhz
-DRAM Frequency: 667mhz--->praticamente in sincrono con rapporto 1:1
-PCI-E Frequency: 101mhz
-PCI Clock Synchronization mode: 33,33mhz
-Spread Spectrum: Disabled (sempre disabilitato!!)
-Memory Voltage: Da specifica, a seconda di marca e modello avete un valore specifico
-CPU Vcore Voltage: 1,3V (qua va a foruna del procio, a volte bisogna provare finche non si trova la tensione adatta)
-FSB Termination Voltage: AUTO
-NB Vcore: AUTO
-SB Vcore: AUTO oppure 1,5V
-ICH Chipset Voltage: AUTO
Dopodiche il moltiplicatore si mette a 9x (per i possessori di E6600) come da screen sopra. Timings come già detto da specifica e tutte le altre voci della sezione "CPU Configuration" su Disabled.
Per i possessori dei più piccini E6300 e E6400 il BUS andrà impostato più alto, ma potrebbe essere necessario un piccolo aumento del NorthBridge Vcore.
Per chi invece possiede E6700 oppure X6800 basterà adattarsi abbassando il moltiplicatore oppure impostare un BUS minore e molti a 10x o 11x rispettivamente.
UTILIZZO DEL PROGRAMMA ORTHOS:
Orthos va usato, un pò per convenzione, nella modalità "Blend", così da mettere sotto stress sia il processore che le ram.
Il carico sulla CPU, visualizzabile da Task Mangaer (CTRL+ALT+CANC), sarà quindi pari al 100% per entrambi i core.
Di conseguenza la temperatura aumenterà fino a raggiungere il suo valore massimo, dettato dalle condizioni di T ambiente, ventilazione nel case, raffreddamento usato, e infine valore del Vcore e indice di overclock.
Per un sistema ad aria, si consiglia di non superare i 60-65°C in full load, mentre per un impianto a liquido (di discreta/buona fattura) alla stessa frequenza si dovrebbe stare sotto di una ventina di gradi.
Quanto detto sopra va preso con le dovute proporzioni in quanto ognuno di noi ha in casa delle condizioni diverse, e la cosa più importante, come dicevo poco sopra, è la ventilazione all'interno del case.
Sicuramente avere 1/2 ventole in aspirazione e 1 in espulsione, è un passo avanti per ovviare ai frequenti problemi di surriscaldamento e quindi problemi di stabilità. :sisi:
Nel mio caso, la CPU è raffreddata da un impianto a liquido composto da pompa ad alta prevalenza e WB Ybris K10.
Oramai da un pò ho abbandonato i sistemi ad aria e quindi non saprei indicare bene con precisione eventuali temperature a seconda dell'OC. Posso però affermare con certezza che la Vcore applicata influisce molto di più rispetto all'aumento di frequenza.
La famiglia Core2Duo differenzia i suoi processori per moltiplicatore, visto che il BUS è di 266mhz per tutti i modelli.
Fra le varie versioni quello sicuramente più fortunato nell'aumento del BUS è l'E6600. Non è però una regola, molti altri, magari più "piccini" riescono ad avere doti in OC spiccate; ma come si sa, per la frequenza di lavoro serve un moltiplicatore alto e quindi i modelli Conroe son quelli più capaci di dare gran soddisfazioni. :D
Ecco alcune schermate per far capire la semplicità di utilizzo di questo programma.
E6600 @ 3600mhz Vcore 1,36V (raffreddamento a liquido):
E6600 @ 3800mhz Vcore 1,46V (raffreddamento a liquido)....in questo caso la piattaforma era una ASUS Striker Extreme con bios 0701:
Passate le 2 ore, dal mio punto di vista, ed anche di molti altri, si può stoppare e ritenere il sistema Rock Solid. Poi a propria discrezione è possibile farlo andare anche 3 giorni ma lo trovo inutile.
Ultima modifica: