- 1,234
- 80
- CPU
- AMD Phenom II 720 BE (4 core @ 3.3Ghz)
- Scheda Madre
- ASROCK 970 Extreme 3
- HDD
- Samsung SSD 830 64Gb e 2 x Seagate ST3500418AS 500Gb raid 0
- RAM
- DDR3 1333Mhz 2x4GB Corsair XMS3 CL9
- GPU
- ATI HD4870 Sapphire 1024MB
- Audio
- Creative inspire P580 + audio integrato Realtek
- Monitor
- ASUS LCD 21.5" VH222D
- PSU
- Corsair CMPSU-650TXEU 650W
- Case
- su cui si prende sempre la corrente anche se l'alimentazione è staccata O.o""
- OS
- Windows 7 home premium x64
Installare driver AMD Catalyst su Ubuntu e derivate per schede grafiche ATI
AGGIORNAMENTO 2019 : AMD ha rilasciato i driver per le sue schede video con licenza open source, pertanto la guida è obsoleta, su qualsiasi distribuzione moderna non dovrete installare alcun driver o eseguire alcuna operazione.
la guida resta valida per vecchie distribuzioni fuori supporto .

AGGIORNAMENTO 2019 : AMD ha rilasciato i driver per le sue schede video con licenza open source, pertanto la guida è obsoleta, su qualsiasi distribuzione moderna non dovrete installare alcun driver o eseguire alcuna operazione.
la guida resta valida per vecchie distribuzioni fuori supporto .
Poichè ho visto che a molti interessa l'argomento ho deciso di scrivere questa guida, prestate attenzione a tutti i passaggi e ricordate che noi del forum non siamo responsabili di eventuali malfunzionamenti che potrabbero presentarsi seguendo la presente.
Bene iniziamo
1. se non l'abbiamo già fatto assicuriamoci che siano disattivati tutti i driver aggiuntivi relativi alla tua scheda video:
- cerchiamo driver nel menù di unity.
- clicchiamo su driver aggiuntivi.
- se vi è qualche driver relativo alla sk video attivo, disattiviamolo.
2. scarichiamo i catalyst adatti:
- andiamo in questa pagina.
- inseriamo i dati relativi alla nostra sk video e la versione del nostro sistema linux (linux x86 per il 32bit linux x86_64 per il 64bit)
- avviata la ricerca di nuovi driver, vi apparirà una schermata in cui sarà permesso scaricare l'ultima versione dei driver AMD disponibili per la vosta scheda ATI
3. facciamo un pò di pulizia preliminare:
- apriamo un terminale dal menù di unity
- digitiamo i seguenti comandi uno ad uno
Codice:[LEFT] [FONT=Courier New]sudo sh /usr/share/ati/fglrx-uninstall.sh[/FONT] [FONT=Courier New]sudo apt-get remove --purge fglrx fglrx_* fglrx-amdcccle* fglrx-dev* xorg-driver-fglrx[/FONT] [/LEFT]
- riavviamo il pc
- aggiorniamo tutto aprendo un terminale e digitando:
Codice:[FONT=courier new]sudo apt-get update sudo apt-get dist-upgrade[/FONT]
- riavviamo
4. installiamo il driver:
- entriamo nella cartella in cui c'è il file .zip che abbiamo scaricato e estraiamolo
- poi apriamo la cartella nel terminale (Se non sapete come aprire una cartella nel terminale con Ubuntu, digitate:
Codice:[FONT=Courier New] sudo apt-get install nautilus-open-terminal[/FONT]
Ora cliccate col tasto destro del mouse sulla cartella e vedrete l'opzione Apri nel Terminale.) e diamo il comando:Codice:[FONT=Courier New]sudo sh amd-driver-installer-catalyst*[/FONT]
- partirà l'installazione dei driver, se si dovesse interrompere per qualche ragione, ridiamo il comando precedente aggiungendo alla fine la dicitura --force
- Scegliete la modalità di installazione Automatica.
- Bene, abbiamo installato i nostri driver, diamo il comando:
Codice:[FONT=Courier New]sudo aticonfig --initial -f[/FONT]
- riavviamo il pc
godetevi i driver catalyst ;)
possibili problemi:
Schermo nero dopo Aggiornamento:
Ogni tanto dal Gestore Aggiornamenti di Ubuntu vengono proposti aggiornamenti catalogati Importanti (stessi aggiornamenti che su Linux Mint invece sono definiti Pericolosi, con forse un po' troppa fantasia), dopo tali aggiornamenti può succedere che, dopo la visualizzazione di GRUB e di Plymouth, la schermata resti nera e Ubuntu non parta, oppure parta in modalità grafica, vale a dire è possibile effettuare il login ma poi ci si ritrova davanti ad un terminale.
Se potete accedere a questa schermata di login grafico, inserite username e password, e poi vi apparirà la linea di comando in cui inserire le righe che scriverò a breve. se invece lo schermo rimane invariabilmente nero, spegnete mediante l'apposito tasto il vostro pc e riavviatelo, poi dalla schermata di GRUB (per vedere GRUB con un solo SO installato, basta tenere premuto il tasto MAIUSC non appena accendete il pc per alcuni secondi, grub dovrebbe apparire) entrate nella Recovery Mode e passate a una shell con privilegi di root e connessione ad internet (meglio se usate un cavo ethernet, che funziona sempre).

- Per prima cosa provate i seguenti comandi:
Codice:[FONT=Courier New]sudo aticonfig --initial -f sudo reboot[/FONT]
- in caso contrario date i seguenti comandi:
Codice:[COLOR=#4e2800][FONT=Courier New]sudo sh /usr/share/ati/fglrx-uninstall.sh sudo apt-get remove --purge fglrx fglrx_* fglrx-amdcccle* fglrx-dev* xorg-driver-fglrx[/FONT][/COLOR] [FONT=courier new]sudo reboot[/FONT]
CREDITI: ubuntufast.blogspot.it, esperienza personale
Ultima modifica da un moderatore: