PROBLEMA Gestione permessi Synology Drive e spegnimento automatico di NAS e PC: dubbi su locking e ordini di backup

Pubblicità

Lepre

Utente Èlite
Messaggi
2,131
Reazioni
112
Punteggio
96
Ciao a tutti,

ho una rete composta da un NAS, un PC fisso e un portatile, e vorrei chiedere alcuni consigli per configurare al meglio il mio sistema.

1. Backup con Synology Drive

È corretto impostare un backup solo notturno (e non in tempo reale) per la cartella “Dati” del PC, considerando che i file al suo interno vengono modificati molto frequentemente da diversi programmi?

Al contrario, per cartelle aggiornate raramente o solo in modo massiccio ma occasionale (come quelle contenenti software o film), avrebbe più senso abilitare la sincronizzazione istantanea?

2. Permessi di accesso (lettura/scrittura) – problema di difficile soluzione

Se i NAS Synology non utilizzano un sistema di blocco automatico dei file come Active Directory, ma richiedono l’attivazione manuale del locking, è corretto impostare le cartelle di Synology Drive in sola lettura sul portatile e in lettura/scrittura sul PC fisso (dispositivo su cui tali file vengono generati e modificati giornalmente)?

Su Google ho trovato informazioni discordanti: alcune fonti dicono che il NAS ha un blocco automatico dei file simile ad Active Directory, altre affermano che il sistema di locking funziona solo se due client si connettono con utenti diversi.

Sapete chiarire in modo certo come funzionano i NAS Synology e se è corretto creare due utenti amministratori distinti, uno per il portatile e uno per il PC fisso?

3. Formattazione dei dischi

È sensato formattare tutti i dischi esterni al NAS in exFAT per garantirne la compatibilità con Windows e macOS? Il sistema e i software Synology funzionano correttamente con questa formattazione?

4. Spegnimento e accensione automatica – problema di difficile soluzione

È corretto spegnere automaticamente il PC e il NAS a un’ora prestabilita, per esempio alle 5:00, e riaccendere il NAS alle 7:00, sperando che dalle 0:00 alle 5:00 tutte le operazioni di backup vengano completate?

Se sul NAS sono attivi tre servizi (Drive, Active Backup for Business e USB Copy), e alcuni job come quelli di Active Backup for Business sono multipli, è possibile imporre un ordine di esecuzione dei backup in modo da spegnere NAS e PC solo al termine dell’ultima operazione programmata? Se sì, come può essere fatto e quale logica conviene adottare?

5. Strategia di conservazione dei backup

Mantenere 7 backup settimanali, 1 mensile e 5 annuali con Active Backup for Business può essere una buona soluzione per garantire una storicizzazione equilibrata dei dati?

6. Gestione combinata di Active Backup for Business e Hyper Backup

Se utilizzo Active Backup for Business per eseguire i backup dei miei dispositivi sul NAS, come posso poi gestire il backup del NAS stesso tramite Hyper Backup, considerando che Active Backup genera file molto grandi con backup incrementali?

È corretto creare due job separati con Active Backup for Business, uno per il disco interno del NAS e uno per un disco esterno?

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche dritta o condividere la propria esperienza!

g.webp
 
Ciao a tutti,

ho una rete composta da un NAS, un PC fisso e un portatile, e vorrei chiedere alcuni consigli per configurare al meglio il mio sistema.

1. Backup con Synology Drive

È corretto impostare un backup solo notturno (e non in tempo reale) per la cartella “Dati” del PC, considerando che i file al suo interno vengono modificati molto frequentemente da diversi programmi?

Dipende da te, da quanto tempo di lavoro puoi perdere in caso di guasto.


Al contrario, per cartelle aggiornate raramente o solo in modo massiccio ma occasionale (come quelle contenenti software o film), avrebbe più senso abilitare la sincronizzazione istantanea?

no anzi, backup notturno e via

2. Permessi di accesso (lettura/scrittura) – problema di difficile soluzione

Se i NAS Synology non utilizzano un sistema di blocco automatico dei file come Active Directory,

Sul DS923+ puoi installare directory server e utilizzare il NAS come DC di Active directory

ma richiedono l’attivazione manuale del locking, è corretto impostare le cartelle di Synology Drive in sola lettura sul portatile e in lettura/scrittura sul PC fisso (dispositivo su cui tali file vengono generati e modificati giornalmente)?

Il lock di base non lo fa il NAS ma lo fanno i programmi

3. Formattazione dei dischi

È sensato formattare tutti i dischi esterni al NAS in exFAT per garantirne la compatibilità con Windows e macOS? Il sistema e i software Synology funzionano correttamente con questa formattazione?

Usa NTFS, non so se macos lo gestisce ma suppongo di sì


4. Spegnimento e accensione automatica – problema di difficile soluzione

È corretto spegnere automaticamente il PC e il NAS a un’ora prestabilita, per esempio alle 5:00, e riaccendere il NAS alle 7:00, sperando che dalle 0:00 alle 5:00 tutte le operazioni di backup vengano completate?

Perché vuoi spengere il NAS?

5. Strategia di conservazione dei backup

Mantenere 7 backup settimanali, 1 mensile e 5 annuali con Active Backup for Business può essere una buona soluzione per garantire una storicizzazione equilibrata dei dati?

5-6 giornalieri (la settimana lavorativa in corso)
1 al giorno per 4 settimane (il mese in corso)
un al giorno per 6 mesi





6. Gestione combinata di Active Backup for Business e Hyper Backup

Se utilizzo Active Backup for Business per eseguire i backup dei miei dispositivi sul NAS, come posso poi gestire il backup del NAS stesso tramite Hyper Backup, considerando che Active Backup genera file molto grandi con backup incrementali?

I file di active backup non li mandi mica a backup....
 
Se sono presenti attività pianificate (come backup pianificati) o una funzione di sistema critica (come riparazioni del disco o aggiornamenti del sistema operativo), gli stati di alimentazione programmati vengono sostituiti.
Non è chiaro cosa succeda al termine del backup. Conviene impostare lo spegnimento del NAS un minuto dopo l’avvio dell’ultimo backup, nel caso in cui il NAS si arresti automaticamente al completamento. Puoi aiutarmi?
 
Dipende da te, da quanto tempo di lavoro puoi perdere in caso di guasto.
Non capisco la tua risposta. Io pensavo di impostare un aggiornamento dei file sul NAS in tempo reale, ma per file che cambiano continuamente, come un progetto su IntelliJ, o per file molto grandi, come una VM di VMware, questo comporterebbe un sovraccarico delle risorse del NAS Synology.
Non è solo una questione di ciò che sono disposto a perdere, ma di ciò che devo effettivamente accettare di perdere.
Se il mio pensiero non è chiaro, ti sarei grato di riformulare il tuo.
no anzi, backup notturno e via
Sei sicuro? Ad esempio, se aggiungo un film appena scaricato e voglio vederlo dal portatile: se ho impostato l’aggiornamento notturno dal notebook, non lo vedrei subito. È vero che il NAS si sovraccarica con file di grandi dimensioni come un film, ma si tratta comunque di un’operazione poco frequente.
Sul DS923+ puoi installare directory server e utilizzare il NAS come DC di Active directory
Sei sicuro? Mi risulta che il Synology Directory Server controlla chi può accedere ai file, ma non previene di per sé conflitti o sovrascritture.
Il lock di base non lo fa il NAS ma lo fanno i programmi
Quindi, per evitare problemi, concordi con me che è corretto impostare le cartelle di Synology Drive in sola lettura sul portatile e in lettura/scrittura sul PC fisso (dispositivo su cui tali file vengono generati e modificati giornalmente)?
Ovviamente ci saranno anche:
- una cartella sul NAS dove PC e portatile possono entrambi scrivere e leggere;
- una cartella dove solo il portatile può scrivere e leggere ed il PC solo leggere.
Su Windows Server il lock è fatto in modo più robusto come piace a me?
Usa NTFS, non so se macos lo gestisce ma suppongo di sì
No, nativamente macOS può solo leggere (ma non scrivere) su unità formattate in NTFS!!!
Perché vuoi spengere il NAS?
Se non è necessario che resti acceso, mi sembra ragionevole spegnerlo. L'energia elettrica ha un costo e i dispositivi durano più a lungo quanto meno vengono utilizzati.
5-6 giornalieri (la settimana lavorativa in corso)
1 al giorno per 4 settimane (il mese in corso)
un al giorno per 6 mesi
Quindi sostanzialmente aggiungeresti un backup ogni 6 mesi. Sì mi sembra un'idea molto ragionevole.
I file di active backup non li mandi mica a backup....
Infatti! Se si guasta il disco che contiene i backup di Active Backup, perdo lo storico; per questo pensavo di fare due backup: il primo dentro il NAS ed il secondo su disco esterno. I due file sarebbero identici e fatti entrambi nello stesso momento da ABB Synology. Concordi o dissenti?
 
Se avvio l'ultima operazione di backup o sincronizzazione del NAS alle 00:25, imposto lo spegnimento del NAS alle 00:30 e il dispositivo si spegne nell'istante in cui l'ultima operazione è terminata, allora il problema dello spegnimento del NAS è risolto.
Resta da capire come spegnere il PC. A tale scopo, pensavo a uno script (in PowerShell, Python o Java) che, dopo le 00:30, verifichi a intervalli regolari (ad esempio, ogni 5 minuti) se il NAS è ancora raggiungibile dal PC tramite la rete locale; in caso negativo, lo script procede con lo spegnimento del computer.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top