- 302
- 20
- CPU
- 2 x Xeon X5570
- Dissipatore
- Hp Stock / Arctic Freezer Xtreme rev. 2
- Scheda Madre
- Proliant ML150G6
- HDD
- Samsung 860 Evo 512 Gb
- RAM
- 16 Gb DDR3 Registered
- GPU
- Msi Geforce Gtx 1050Ti
- Audio
- Scheda usb
- Monitor
- Hp Pavilion 22l
- PSU
- XFX TS 650
- Case
- Proliant ML150G6
- OS
- Windows 10
Salve ragazzi, penso di aver fatto un bel guaio. Ieri sera stavo testando una scheda madre (su superficie antistatica, naturalmente), attaccando solo alimentatore e ventola della cpu per vedere se partiva. Attacco la spina e parte l'alimentatore (che tra l'altro è praticamente inudibile, mi sono accorto che era partito vedendo la ventola che girava). La ventola della CPU non gira e dopo pochi secondi vedo una fumata bianca uscire dall'alimentatore. Stacco immediatamente la corrente, aspetto cinque minuti e smonto l'alimentatore. La componentistica interna sembra essere in ottimo stato a parte cinque condensatori un po' gonfi, ma mi sembra strano che dei condensatori possano generare del fumo. L'alimentatore in questione è un Gembird da 400W (se non mi ricordo male, l'ho recuperato da un vecchio pre-assemblato HP, comunque all'epoca l'avevo testato e funzionava benissimo, ed è sempre stato silenzioso). Sembra essere di buona qualità. L'ho testato su una Asrock 939A8X-M (mi capita spesso di lavorarci, su questo dannato modello), e dopo mi sono accorto che sulla scheda madre mancavano dei condensatori :oogle:... Secondo voi, a cosa può essere imputabile il guasto? Posso riutilizzare l'alimentatore senza problemi oppure è da buttare? Se devo disfarmene, posso recuperare i condensatori dell'alta tensione e montarli su un altro alimentatore che non funziona perché questi sono saltati su quest'ultimo?
P.S.: i condensatori gonfi sono 4 da 2200uF 10V e uno da 470uF 10V (tutti LOW ESR).
P.S.: i condensatori gonfi sono 4 da 2200uF 10V e uno da 470uF 10V (tutti LOW ESR).
Ultima modifica: